Al via con la consegna delle prime Card Reddito di cittadinanza. Il denaro sulle Card può essere speso per comprare medicine e beni di prima necessità, per il pagamento delle utenze ed eventuali mutui ed affitti. Vediamo come funziona.
Le prime Card Reddito di cittadinanza sono state consegnate ai beneficiari del sussidio stesso. Vediamo come funzionano e soprattutto dove e come è possibile utilizzarle nel pieno rispetto della normativa vigente.
Indice
Card Reddito di cittadinanza: che cos’è?
La Card Reddito di cittadinanza è lo strumento con cui lo Stato eroga il sussidio economico, ai beneficiari del Reddito. Si tratta di una normalissima carta ricaricabile che, funziona come tutte le altre carte di pagamento elettroniche. L’unica differenza presente è che, la Card Reddito di cittadinanza non è ricaricata dal titolare o soggetti terzi ma solo ed esclusivamente dallo Stato, con gli importi in denaro dovuti al beneficiario del sussidio economico. Tutti gli ammessi al Reddito di cittadinanza, cioè coloro a cui l’Inps ha approvato la domanda, devono attendere la convocazione da parte delle Poste Italiane per ritirare la Card ed il relativo codice Pin. Questa può essere ritirata esclusivamente presso i vari uffici postali presenti sul territorio nazionale.
Come ritirare la Card
Una volta che l’Inps ha accolto la domanda di Reddito di cittadinanza, il beneficiario sarà convocato da Poste Italiane e dovrà recarsi presso uno dei tanti uffici presenti, per ritirare la Card. Per il ritiro della Card bisogna avere con se i seguenti documenti:
- Il documento d’identità con codice fiscale
- La mail o sms con cui l’Inps ha comunicato l’approvazione della domanda presentata
- Il codice ottenuto nella comunicazione che Poste Italiane ha inviato ai beneficiari del reddito
Con tutti questi documento alla mano, gli uffici postali potranno procedere con la consegna della Card e del Pin ad essa assegnata in due buste chiuse.
Come può essere adoperata la Card Reddito di cittadinanza
Bisogna chiarire che l’utilizzo della Card Reddito di cittadinanza è strettamente connessa al rispetto della normativa vigente. Questo significa che il denaro presente in essa, non può essere adoperato per qualsiasi cosa. Vediamo di chiarire la situazione. In linea generale, la Card può essere adoperata per i pagamenti e per prelevare (entro specifici limiti) quantità di denaro. Inoltre la Card permette di:
- Pagare le utenze come ad esempio quelle della luce e del gas
- Comprare medicine e beni di prima necessità presso alimentari, supermercati, farmacie e parafarmacie, convenzionati con il circuito Mastercard
- Prelevare il denaro con un limite di massimo 100 euro al mese moltiplicato per una scala di equivalenza che, dipende dalla composizione del nucleo familiare.
- Pagare un eventuale affitto
- Pagare un eventuale mutuo
Come non può essere usata la Card Reddito di cittadinanza
Dall’altra parte, la Card non può essere adoperata per qualsiasi cosa. Come afferma la normativa attualmente vigente che, regola l’utilizzo di questa da parte dei beneficiari, non può essere adoperata per:
- Qualsiasi tipo di gioco che prevede una vincita in denaro
- Non è possibile fare acquisti online oppure all’estero
- Non è possibile prelevare denaro all’estero, ma solo in territorio nazionale entro determinati limiti mensili.
- Non è consentito ricevere bonifici o ricariche da parte di soggetti differenti dalla Pubblica Amministrazione
Card Reddito di cittadinanza costi di commissione
Poste Italiane è la società addetta all’emissione delle Card. I beneficiari sono tenuti a ritirate la loro Card personale presso uno dei tanti uffici postali presenti sul territorio. Tali uffici rilasceranno al titolare la Carta ed il relativo Pin ad essa assegnato. La Card è intestata al beneficiario del sussidio, al quale non potrà essere assegnata più di una. Come tutte le altre carte elettroniche, anche a questa sono applicate delle commissioni in caso di prelievi.
- Previsto 1 euro di commissione nel caso in cui l’operazione di prelievo avviene presso gli ATM di Poste Italiane
- Previsto 1,75 euro di commissione per le operazioni presso gli ATM bancari
Se gli utenti volessero consultare il saldo oppure la lista movimenti della propria card, possono farlo presso qualsiasi sportello ATM Postamat oppure telefonando al numero verde 800.666.888.
In caso di furto o smarrimento della Card cosa bisogna fare?
Nel caso di furto o smarrimento della Card Reddito di cittadinanza, il titolare è tenuto a bloccare la carta stessa, chiamando il numero 800.00.33.22 dall’Italia, mentre dall’estero bisogna chiamare il numero +39.02.82.44.33.33. Ovviamente, è anche necessario denunciare il furto o lo smarrimento della Carta presso le autorità di competenza. Solamente dopo il blocco della Carta smarrita, il titolare ne potrà richiedere una nuova recandosi all’ufficio postale e compilando un apposito modulo.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro