Ecco la guida-Tutorial che illustra tutti gli step necessari per procedere con la disattivazione delle notifiche Push su Chrome, su Safari, su Firefox, su iPhone e su Android
Le notifiche push sono sempre più utili in quanto tengono costantemente aggiornato l’utente in merito ad un determinato evento, commento in un social network o news in tempo reale. Tuttavia, riceverle continuamente può risultare assai fastidioso, per questo è importante seguire una guida che illustri ad hoc come procedere con la disattivazione delle notifiche push su Chrome, su Safari, su Firefox, su iPhone e su Android.
Notifiche Push: cosa sono e a cosa servono?
Nell’era del mobile e della smart connection technology non possiamo negare che ricevere notifiche push sia il modo migliore per essere costantemente aggiornati su tutti i fatti, eventi, news che giungono sul dispositivo mobile o sul desktop del proprio pc o laptop. In buona sostanza, le notifiche push sono una tipologia di messaggistica istantanea con la quale il messaggio viene notificato al destinatario senza dover eseguire alcuna operazione di scaricamento. Per consentire alle notifiche push di giungere sul device del destinatario è indispensabile che l’app sia attiva e sia stata autorizzata dall’utente stesso. Per ricevere le notifiche push occorre che l’account non sia disconnesso dalla rete, altrimenti non può giungere. Seppure sia un servizio molto utile, ricevere continue notifiche push sul proprio dispositivo mobile o sul desktop del proprio pc o laptop può infastidire l’utente, specie se lavora sempre in connessione. Inoltre, le notifiche push hanno un impatto piuttosto negativo sulla durata della batteria del dispositivo mobile e del pc o laptop, ma è possibile procedere con la disattivazione in poche semplici azioni. Sei effettivamente convinto di voler disattivare le notifiche push? Bene, allora seguimi e vediamo insieme in questo Tutorial come procedere su Chrome su Safari su Firefox su iPhone e su Android.
Disattivare notifiche Push su Google Chrome: come procedere?
Stanco di ricevere continue notifiche sul desktop che appaiono in basso a destra? Ti sei veramente stancato di premere continuamente su X per nascondere le notifiche Push? Vediamo come procedere con la disattivazione e fare in modo che non arrivino più. Segui questi semplicissimi step:
- nella barra degli indirizzi di Chrome, digita il seguente comando: ‘chrome://flags/‘ e premi ‘Invio’
- premi la combinazione di tasti ‘Ctrl+F’ dalla tastiera,
- nel campo di testo ‘Trova’ della finestra digita ‘notifiche avanzate’,
- individuare la voce ‘Attiva notifiche avanzate’ e selezionare la freccina nera che trovi accanto al pulsante,
- nel menu a discesa seleziona con il mouse la voce ‘Disabilitato’,
- riceverai un messaggio di avviso da parte di Chrome.
Disattivare notifiche Push su Safari: come procedere?
Sei stanco delle notifiche Push che ricevi su Safari mentre navighi sul web? Ecco gli step necessari per procedere con la disattivazione:
- accedi alle Preferenze di Safari e seleziona la scheda Notifiche,
- imposta il selettore su Rifiuta (puoi rimuovere dalla lista un sito web oppure rimuoverli tutti in un sol colpo),
- togli la spunta sulla voce “Consenti ai siti web di chiedere il permesso per inviare notifiche push” eliminando così definitivamente la possibilità di chiedere l’abilitazione delle notifiche,
- se clicchi su Preferenze–> Notifiche puoi personalizzare una fascia oraria in cui desideri ricevere le notifiche Push per ogni singolo sito web.
Disattivare notifiche Push su Firefox: come procedere?
Niente paura se utilizzi Firefox! Se durante la navigazione su Firefox, i siti web ti inviano continuamente notifiche Push che visualizzi sullo schermo, puoi procedere con la disattivazione. Ecco i semplici step che devi seguire:
- clicca sul pulsante menu e seleziona Opzioni,
- seleziona il pannello Privacy e sicurezza e vai alla sezione Permessi,
- clicca sul pulsante Impostazioni alla sezione Notifiche,
- contrassegnare la casella Blocca nuove richieste di inviare notifiche e clicca su Salva modifiche.
Se vuoi procedere con la disattivazione delle notifiche Push e non visualizzare più la richiesta di attivazione delle notifiche su tutte le pagine web, ecco come devi procedere:
- digita about:config nella Barra degli indirizzi e premi il tasto Invio,
- una volta comparso il messaggio “Questa operazione potrebbe invalidare la garanzia”, clicca sul pulsante Accetto i rischi per visualizzare la pagina di about:config,
- cerca webnotifications.enabled
- fai doppio clic per impostarne il valore da true a false.
Disattivare notifiche Push su iPhone: come procedere?
La procedura per disattivare le notifiche push su un dispositivo iOS è molto semplice, ecco come devi procedere:
- accedi al menu “Impostazioni” dal tuo iPhone e clicca sull’icona grigia raffigurante un ingranaggio,
- dall’elenco cerca la voce “Notifiche”, un’icona rossa raffigurante un quadrato con un piccolo cerchietto bianco,
- reperisci l’elenco in cui sono presenti tutte le app installate sul tuo iPhone (ti ricordo che tutti i device iOS non consentono di disattivare le notifiche push in un solo passaggio). Pertanto, quest’operazione deve essere eseguita per ogni singola applicazione. Non ti preoccupare è semplice e veloce!
- Nella schermata relativa alle notifiche, devi selezionare le app per cui desideri disattivare le notifiche push,
- clicca sul nome dell’app per accedere alle impostazioni personalizzate, ti comparirà una schermata in cui sono presenti diverse voci: “Consenti notifiche”, che permette di attivare o disattivare le notifiche; “Mostra in centro notifiche”, che ti consente di aggiungere o di rimuovere l’app dall’elenco delle notifiche,
- per disattivare le notifiche push attive, devi cliccare in corrispondenza della voce “Consenti Notifiche”. Vedrai che la linguetta da verde diventerà bianca e le notifiche verranno disattivate.
Disattivare notifiche Push su Android: come procedere?
Ecco come devi procedere con la disattivazione delle notifiche Push su Android:
- sul menù “Impostazioni” del tuo smartphone seleziona la voce “Applicazioni”,
- visualizza dal menù a tendina tutte le app esistenti sul dispositivo mobile,
- scegli l’app per cui disattivare le notifiche push,
- rimuovi la spunta dalla casella avente la dicitura “Mostra notifiche“, di conseguenza non riceverai più alcuna notifica push su Android.
Consigli utili
La scelta delle app per cui vuoi disattivare le notifiche Push è molto importante: puoi organizzare la ricezione degli avvisi, news ed aggiornamenti in base alle tue necessità, evitando in tal modo eventuali rallentamenti del device o del pc o laptop dovuti al consumo di batteria e della CPU in background. Poniti sempre il quesito seguente: “E’ un’app davvero utile che comunica informazioni importanti?” Se la risposta è affermativa, allora abilita le notifiche push. In caso contrario, scegli Non consentire.