Vi proponiamo qui una serie di consigli pratici per migliorare il proprio profilo Google Plus, sia in generale e sia nel caso, invece, siate dei freelance che utilizzate questo tipo di social network per ottimizzare la pubblicità delle vostre competenze. Lo sapevate che se un utente mette Mi Piace (+1) su una vostra pagina o …
Vi proponiamo qui una serie di consigli pratici per migliorare il proprio profilo Google Plus, sia in generale e sia nel caso, invece, siate dei freelance che utilizzate questo tipo di social network per ottimizzare la pubblicità delle vostre competenze.
-
Lo sapevate che se un utente mette Mi Piace (+1) su una vostra pagina o sito internet su Google Plus, quando ricercherà sul web per quella data parola chiave, il vostro sito internet gli apparirà tra i primi risultati di Google in automatico. Strumento potentissimo quindi!
-
La cura dei contenuti, altro aspetto fondamentale. Inserite foto e video accattivanti che catturino l’attenzione degli utenti e ne favoriscano la condivisione.
-
Inserire il link al vostro profilo Google Plus nella biografia di Twitter.
-
Inserire il link al vostro profilo Google Plus nelle informazioni, nella descrizione breve e sotto le immagini più significative e divertenti del vostro profilo Facebook.
-
Se siete degli artisti o creatori di prodotti, inserito nel vostro libro, e-book, immagine, prodotto, un link, un’icona o un bottone collegato con il vostro profilo G+.
-
Ogni post che si inserisce su Google Plus può essere “embeddato”, cioè inserito in una pagina web nel quale comparirà con tanto di autore e foto. Questo agevola, tramite il pulsante che il lettore vede, l’aggiunta della persona nelle cerchie di amici di Google Plus.
-
Firmate le vostre email, il vostro Skype e, perché no in certi contesti, anche i vostri sms con l’url al vostro profilo Google Plus.
-
L’autorship…..strumento fondamentale e potentissimo. Potete collegare a Google Plus i post dei vostri blog o dei siti per i quali scrivete, tramite un plugin Worpress o Joomla . Ogni volta che pubblicherete una qualcosa in un qualunque sito che verrà indicizzato da Google, nel risultato della ricerca comparirà sempre la vostra foto ed il vostro profilo Google Plus.
-
Nella pagina informazioni del vostro profilo personale inserite delle keywords fondamentali per il vostro lavoro. Esempio: programmatore, sviluppatore Java, social media specialist ecc. ecc.
-
Inserite parole chiavi utili alla vostra attività nella prima frase dei post pubblicati su Google+ (esse entreranno a far parte del tag title).
-
Utilizzate le varie possibilità di editing che solo Google Plus offre tra i vari social network, per formattare al meglio i vostri post.
-
Utilizzate il sito Klout.com per valutare come vi state muovendo su Google Plus e sugli altri social network. Strumento gratuito che assegna un punteggio alla vostra presenza ed influenza sui social network. Ottimo metodo per valutare il vostro lavoro ed i miglioramenti ottenuti nel corso del tempo.
-
Poi, lo metto per ultimo solo perché lo considero ovvio, come in tutti i social network dovete essere presenti ed attivi, partecipando alle discussioni che si creano, specie a quelle che catturano l’attenzione e gli interventi di un numero elevato di persone.
A breve l’algoritmo di Google, secondo diverse anticipazioni, sarà aggiornato ed i siti presenti in Google Plus riceveranno addirittura un’indicizzazione superiore che gli permetterà di raggiungere e scavalcare quelli concorrenti non ancora presenti su questo social network. Perciò cosa state aspettando se ancora non vi siete iscritti a Google Plus?