Home » News Lavoro

Contributi INPS 2019: come calcolare le aliquote contributive online

L’INPS ha messo a disposizione delle aziende un nuovo applicativo chiamato “Calcolo delle aliquote contributive”. Si tratta di un sistema che simula il calcolo delle aliquote contributive stesse. Strumento utile per orientarsi nel mondo delle aliquote. Vediamo i dettagli

Condividi questo bel contenuto


L’INPS dal 25 gennaio 2019 ha messo a disposizione delle aziende provate ed intermediari, il servizio Calcolo aliquote contributive. Sarà così possibile simulare il calcolo dell’aliquota contributiva ed avere una visuale più ampia sull’argomento stesso.

contributi inps

Servizio online Calcolo delle aliquote contributive, di cosa si tratta

L’INPS ha messo a disposizione delle imprese private ed intermediari, il nuovo applicativo chiamato Calcolo delle aliquote contributive. Questo permetterà la simulazione del calcolo delle aliquote contributive dei lavoratori in aziende private.

Questa novità è stata lanciata dall’INPS attraverso una circolare “messaggio n.356” datata 25 gennaio 2019. In questa circolare si possono leggere nel dettaglio tutte le informazioni relative al nuovo applicativo di simulazione calcolo aliquote contributive. Il nuovo servizio, permette alle aziende di calcolare l’aliquota contributiva dei lavoratori dipendenti nel settore privato. Si potrà visualizzare l’aliquota contributiva riguardante il dipendente, sulla base di alcune informazioni come il periodo di competenza, le caratteristiche del dipendente e dell’azienda per cui lavora.  Il calcolo si baserà sulle caratteristiche contributive dell’azienda e dei lavoratori. In ogni caso, si tratta di un calcolo approssimativo, di una simulazione di calcolo utile per avere un’idea sul calcolo dei contributi Inps che le imprese devono ai lavoratori.

Calcolo contributi INPS 2019: come funziona l’applicativo di calcolo

Come funziona il nuovo simulatore di calcolo messo a disposizione dall’INPS? Le imprese e gli intermediari potranno accedere al servizio utilizzando le proprie credenziali, cioè il Codice Fiscale ed il PIN, nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti”- “UNIEMENS”. Qui, il cliente sarà guidato nella compilazione del Codice statistico contributivo (CSC), dove potrà confermare le opzioni espresse per quanto riguarda il Ramo, la Classe e categoria, ed infine verificare il CSC in versione finale. Anche per la qualifica del lavoratore e per i Codici di Autorizzazione sono a disposizione una serie di opzioni sul portale stesso.  Sono importanti altri dati per il corretto calcolo dell’aliquota contributiva, dati riguardanti la media della forza lavoro in azienda così come è importante tenere di conto la presenza o meno dell’accentramento contributivo. Il servizio non va a monitorare la compatibilità esistente tra CSC e CA, questo vuol dire che è compito dell’azienda oppure di un eventuale intermediario, fare in modo che la richiesta di calcolo sia coerente.

L’INPS informa sul calcolo delle aliquote contributive

L’INPS informa che il nuovo sistema di calcolo delle aliquote contributive, che le imprese devono ai loro dipendenti, è uno strumento utile ed importante. Si tratta di un applicativo che va a simulare il calcolo delle aliquote contributive. Questo vuol dire che il calcolo che ne verrà fuori, non ha natura certificata, ma si tratta di un calcolo approssimativo. Questo soprattutto perché la normativa vigente in ambito di aliquote contributive e contributi in generale, è continuamente soggetta a cambiamenti e modifiche di varia natura. Il calcolo approssimativo è comunque utile per orientarsi ed avere un’idea sull’ammontare delle aliquote contributive stesse. L’INPS ha inoltre confermato, che si preoccuperà di migliorare ed implementare il sistema nel giro di poco tempo. Tra le novità che saranno inserite nel sistema, il rilascio di sistemi di calcolo e verifica sempre aggiornati dall’Istituto stesso, soprattutto in seguito all’introduzione di eventuali modifiche per quanto riguarda la normativa vigente. Nella circolare Inps messaggio n 356 del 25 gennaio 2019, si possono trovare tutte le informazioni in dettaglio, per quanto riguarda il nuovo applicativo di calcolo. In allegato alla circolare è inoltre possibili trovare un manuale utente con una serie di informazioni operative per capire il funzionamento del sistema Calcolo delle aliquote contributive. Molto importante è dunque capire come utilizzare l’applicativo, che finalmente ci permette di avere una visuale più ampia nel quadro dei calcoli contributivi delle aliquote. Si prospetta un buon sistema.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!