Crescere in Digitale, il progetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Unioncamere e Google,rivolto a tutti gli iscritti a Garanzia Giovani, sta prendendo il via con l’attivazione di 3.000 tirocini a cui i giovani che non studiano e non lavorano potranno accedere attraverso un corso online e laboratori sul territorio acquisendo così competenze in campo digitale. Con Crescere in Digitale, l’obiettivo è quello di migliorare il quadro dipinto dai dati Istat, che hanno fotografato una situazione non proprio rosea per quanto riguarda l’istruzione tecnologica in Italia tanto che anche secondo l’Ocse il nostro sistema formativo a livello tecnologico è uno tra i meno dotati rispetto agli altri Paesi europei.
L’iniziativa, quindi, andrà sì ad aiutare l’occupabilità dei giovani investendo sulle loro competenze, ma accompagnerà per mano anche le imprese all’interno del non ancora molto esplorato mondo di Internet.
Per gli iscritti a Garanzia Giovani, il percorso formativo disponibile sulla piattaforma www.crescereindigitale.it, è suddiviso in diverse fasi: da un lato 50 ore di training online, dall’altro una serie di laboratori sul territorio della durata di 2 giorni ciascuno, organizzati in tutta Italia, ed infine oltre 3.000 tirocini retribuiti – circa 500 euro al mese – nelle imprese italiane. Per la primissima fase, quella riguardante la formazione online, i giovani dovranno dimostrare di comprendere l’economia di Internet ed avere competenze digitali di base. Le lezioni saranno strutturate in ben 17 capitoli suddivisi in 82 moduli. Previsto anche un test finale. Le varie sessioni per sostenere l’esame avranno cadenza mensile e la prima si terrà già tra il 9 e il 18 ottobre 2015. Superato il test finale, sarà possibile partecipare ai laboratori di formazione che daranno modo di prepararsi al meglio per il tirocinio.
Solo a questo punto si aprirà la possibilità di entrare in azienda e di essere introdotti nel mondo del lavoro, toccando con mano ciò che viene richiesto dal mercato. Acquisendo così consapevolezza concreta di responsabilità e competenze da mettere necessariamente in gioco, ed avendo la possibilità confrontarsi e ricevere consigli da persone più esperte. L’esperienza professionalizzante sarà supportata da un piano di lavoro personalizzato e da una community di esperti pronta ad essere di supporto. Per le imprese che decideranno di assumere un tirocinante che si è distinto per meriti e competenze, è stato previsto un bonus che potrebbe arrivare fino a circa 6.000 euro.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro