Home » Lavorare in proprio

Guadagnare scrivendo e vendendo un ebook, ecco alcune dritte

L’invenzione dell’ebook, oltre a rendere più semplice ed economico l’acquisto e la lettura di molti libri, ha facilitato, e di molto, la vita degli aspiranti scrittori. L’autopubblicazione in ebook permette a chiunque di pubblicare, letteralmente a costo zero, un libro in formato elettronico, e sottoporlo al giudizio dei lettori. I lettori potrebbero “assaggiare” il mio libro per …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto

L’invenzione dell’ebook, oltre a rendere più semplice ed economico l’acquisto e la lettura di molti libri, ha facilitato, e di molto, la vita degli aspiranti scrittori. L’autopubblicazione in ebook permette a chiunque di pubblicare, letteralmente a costo zero, un libro in formato elettronico, e sottoporlo al giudizio dei lettori. I lettori potrebbero “assaggiare” il mio libro per pochi €, e in caso di giudizi, commenti e recensioni positive, potrebbe innescarsi quel passaparola, verbale o digitale, alla base del successo di un libro o un film.

A quali condizioni conviene l’autopubblicazione in ebook

ebook
image by Antonio Guillem

L’autopubblicazione ha “risolto il problema” di trovare un editore disposto a pubblicare il mio libro. Prima che ci fosse questa possibilità si poteva solo andare in cerca di un editore che acquistasse i diritti del mio libro, per poi pubblicarlo, o in alternativa di un editore che lo stampasse dietro pagamento di una somma da parte dello scrittore stesso (o in alternativa, dell’acquisto di un certo numero di copie da parte dello scrittore). La seconda opzione, se posso autopubblicare in ebook, diventa decisamente non più conveniente: oltretutto tutte le maggiori piattaforme di auto pubblicazione consentono di stampare anche delle copie “di carta”, del mio libro.

Se pensiamo di aver partorito un nuovo capolavoro della letteratura, prima di autopubblicare in ebook, conviene comunque “perdere” un po’ di tempo a cercare un editore disposto a pubblicare il mio libro. Intanto ci permette di capire se abbiamo davvero “un futuro” come scrittori. E una volta che questa condizione si verifica, l’anticipo che ci viene corrisposto ci ripaga della “fatica” del giro tra le 7 chiese. Peraltro non esiste un bravo scrittore che non sia anche un accanito lettore. Se leggiamo molto, sapremo quale editore sarà più ricettivo verso il genere del nostro romanzo, e quindi non dovremo girarli tutti ma semplicemente mirare a quelli specializzati nel nostro genere.

L’autopubblicazione in ebook ha inoltre, soprattutto se è un libro in lingua italiana, il limite di rivolgersi ad una fettina trascurabile del mercato. Per quanto riguarda gli ebook,  il mercato  italiano è pari a meno del 10%, ma se scorporiamo i documenti aziendali (ricerche e banche dati) scaricabili a pagamento, arriviamo a solo il 3,4% del mercato. Di questo 3,4% non è dato di sapere quanto sia rappresentato da versioni ebook di libri “cartacei” e quanto dai libri in versione “solo ebook”. Facciamo finta che i libri “solo ebook” siano la maggioranza, cosa improbabile, ma anche ammettendolo, staremmo parlando del 2% del mercato. In ultimo, non tutti gli ebook sono disponibili in tutti i formati, cosa che limita ulteriormente, di parecchio, il pubblico raggiungibile. Detto in estrema sintesi, nella migliore delle ipotesi pescherete in meno del 1% del mercato. Se invece decidete di scrivere in lingua inglese, pur con limitazioni simili, vi state rivolgendo ad un mercato mondiale, e oltretutto la ricerca dell’editore che vi pubblichi in lingua inglese ha costi, anche solo in termini di tempo, ma non solo, sicuramente superiori, tanto da rendere l’autopubblicazione in ebook un’ottima alternativa.

Ho deciso di provare con l’autopubblicazione in ebook: cosa devo sapere per iniziare?

Prima di tutto, devo sapere che esistono vari formati di ebook, e la scelta del formato è legata anche alla piattaforma che userò. In generale devo tenere presente che posso pubblicare su più piattaforme e che rimango titolare dei diritti del libro: le piattaforme di autopubblicazione mi permettono di vendere il libro, tenendo una percentuale prestabilita dell’incasso, ma non diventano titolari dei diritti. Le maggiori piattaforme di autopubblicazione sono estremamente semplici e veloci da utilizzare: basta registrarsi, caricare il file del libro, e scegliere le varie opzioni di conversione e pubblicazione.

Quali sono le più importanti piattaforme per auto pubblicazione di ebook?

ebook
image by Antonio Guillem

Per comodità andremo a prendere in esame le piattaforme disponibili in italiano. Non si può non partire con la piattaforma proprietaria di Amazon, vale a dire Kindle Direct Publishing. Permette di sfruttare l’enorme diffusione che Amazon ha nel mondo, in cambio di alcune limitazioni. Il formato in cui si pubblica è .mobi, l’unico formato letto dal Kindle, ossia l’e-reader di Amazon, ma si tratta di un formato leggibile anche su altri supporti, su PC e su Tablet. Per avere una promozione migliore, si può poi aderire al programma KDP Select, in cambio dell’esclusiva sul libro, ossia all’obbligo di venderlo solo attraverso Kindle Direct Publishing.

Un altro gigante del settore è Kobo Writing Life, legato a sua volta ai lettori e-reader Kobo, che in Italia sono distribuiti da Mondadori. Si tratta di un sistema di auto pubblicazione ebook molto semplice da utilizzare, che pubblica in formato .ePub, il formato che si è maggiormente imposto come standard per i libri elettronici. A meno che non abbiate già convertito in questo formato il vostro libro, la piattaforma di pubblicazione di Kobo Writing Life permette di caricare il libro in DOC, DOCX o ODT, per poi effettuare in automatico la conversione in .ePub. Il negozio di Kobo ha una sezione self-publishing ben strutturata, che può aiutarti ad emergere, se il tuo libro è valido, pur utilizzando il formato più diffuso e senza dover cedere l’esclusiva.

Un modo per pubblicare un ebook, contemporaneamente su tutte le piattaforme, in modo professionale, è STREETLIB, un progetto nato in Italia. Streetlib, oltre ad avere la propria libreria online, permette di uscire in automatico sui maggiori Store Internazionali e Nazionali. Tra quelli internazionali, oltre ai già citati Amazon e Kobobooks, possiamo citare Apple Store e Google Play Store, legati ai rispettivi sistemi hardware e software Apple iOS e Android/Chrome. Tra quelli nazionali, possiamo citare IBS, La Feltrinelli, e decine di altri. StreetLib trattiene il 10% del prezzo di copertina, ed il 30% andrà al negozio online che effettivamente venderà il libro.

Quali sono i servizi che possono farci propendere per Streetlib? Sono servizi molto interessanti: intanto, possiamo scegliere se convertire il libro da DOC a .ePub sfruttando il loro tool gratuito, o lasciare a loro questa incombenza, per un prezzo pari a 80 €. E poi c’è la copertina: la copertina è rimasta un biglietto da visita fondamentale, anche per gli ebook. E’ la prima cosa che vedono i potenziali acquirenti su un sito che vende ebooks, allo stesso modo in cui la copertina di un libro “fisico” è la prima cosa che vede chi entra in una libreria. Ebbene, se non abbiamo un amico che fa copertine di mestiere (è un’arte “a se”, non basta essere bravi grafici), e disposto a farcene una a poco prezzo, STREETLIB ci può realizzare una copertina professionale per 59 €, permettendoci anche di scegliere tra 2 proposte differenti di grafica. Come si può vedere, STREETLIB non è un sistema gratuito, essendoci un costo del 10% su ogni copia venduta, ed essendoci un costo da pagare per una conversione in .ePub e per una copertina professionale, ma si tratta di un ottimo, e comunque economico sistema, per superare la gran parte degli ostacoli che bisogna affrontare per pubblicare al meglio, e distribuire al meglio, un ebook in auto pubblicazione.

A questo punto sei pronto per pubblicare il tuo aspirante best-seller. Fai tesoro dei consigli contenuti nella prima parte e: IN BOCCA AL LUPO!!!

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!