Gli italiani sono un popolo di risparmiatori, attenti alla gestione delle loro ricchezze. Aumenta le dedizione al risparmio nelle nuove generazioni, così come l’uso di strumenti digitali per la gestione finanziaria
Risparmiare è quasi un’arte, non tutti sono in grado di gestire in maniera ottimale il proprio denaro. Stando ai dati delle ultime ricerche condotte da Banca Italia ed Ufficio Studi HYPE, il digitale aiuta notevolmente a gestire in maniera sempre migliore ed efficace i propri risparmi. Inoltre, le nuove generazioni sono sempre più attente a risparmiare e gestire le proprie ricchezze.
Indice
Risparmiare: gli interessanti risultati delle ricerche
Sono tante le ricerche che sono state condotte nel corso degli anni, per analizzare il trend connesso ai risparmi degli italiani. In particolare la ricerca condotta da Banca Italia in collaborazione con l’Ufficio Studi HYPE ha portato alla luce tre interessanti realtà connesse al risparmio. Primo fra tutti, gli italiani si confermano un popolo di risparmiatori, attenti ai loro averi, senza sperperarli in maniera irresponsabile. Inoltre, la voglia e la dedizione a risparmiare aumenta tra le nuove generazioni, che decidono di investire il proprio denaro risparmiato, in spese di vario genere. Cambiano anche le modalità e le strategie di risparmio, che oggi si appoggiano sempre di più al digitale ed in generale alle nuove tecnologie.
Risparmiare: gli italiani, popolo di risparmiatori
Sono cambiati i tempi, i modi di vivere, l’organizzazione sociale e quella del lavoro e sono cambiati anche i modi per risparmiare. Gli italiani si sono confermati un popolo di risparmiatori. E’ quanto emerge da alcune ricerche condotte da Banca Italia e dall’Ufficio Studi HYPE per quanto riguarda i trend di risparmio degli italiani. Stando ai dati della ricerca, nel corso dell’ultimo anno, dei 4.287 miliardi di ricchezza posseduta dagli italiani, 1.371 miliardi sono diventati risparmi. La propensione al risparmio è salita nel corso degli ultimi anni, così come il senso di responsabilità stesso, soprattutto nei periodi caratterizzati da crisi ed incertezza lavorativa. Insomma, non siamo certo un popolo che sperpera a destra e sinistra il proprio denaro, anzi la nostra prima preoccupazione è quella di mettere da parte qualcosa, per avere le spalle coperte.
Risparmiare: le nuove generazioni sempre più risparmiatrici
Altro dato interessante è connesso alla capacità delle giovani generazioni di risparmiare. Il 52% dei risparmiatori sono proprio gli under 30, il tutto a dimostrazione di quanto i giovani ci tengano all’ottimale gestione del loro denaro. Si tratta di soggetti che conoscono bene le nuove tecnologie digitali, ed è proprio grazie all’utilizzo di queste che riescono a gestire in maniera ottimale e ben organizzata le proprie ricchezze o la paghetta settimanale. La gestione del risparmio diventa così molto più strategica e mirata. Nelle nuove generazioni, risparmiare significa attivare un percorso in grado di salvare denaro da utilizzarsi per il raggiungimento di determinati obiettivi.
Un esempio banale è il giovane che decide di risparmiare il denaro in vista dell’acquisto di un nuovo telefono. Per la gestione del denaro, ci sono oggi a disposizione app sulla gestione del risparmio in grado di portare il conto dei guadagni, delle spese sostenute e del restante denaro a disposizione. Si tratta di strumenti che in maniera ottimale aiutano i soggetti nelle loro gestioni finanziarie.
L’arte del risparmiare cambia faccia e diventa sempre più digitale
Nel corso degli anni si è passati a nuove strategie di risparmio, accantonando il cartaceo per abbracciare sempre di più il digitale anche all’utilizzo sempre più diffuso del conto corrente online che permette di tenere sotto controllo, in tempo reale, i propri risparmi. Ad adoperare le nuove tecnologie digitali, anche nel settore connesso al risparmio, sono anche i soggetti più maturi, appartenenti alla fascia d’età 40-59 anni. Uno strumento utile a tutti, proprio perché permette in maniera veloce ed immediata di avere sott’occhio il quadro generale dei risparmi, delle spese effettuate, dei guadagni e tanto altro ancora. D’altronde, in una società dove tutto è tecnologico, dove ogni aspetto della vita sociale e lavorativa è stato modificato in virtù del digitale, c’era da aspettarsi che le stesse strategie connesse al risparmio cambiassero e si evolvessero verso sistemi più efficaci.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro