Lavorare a Ferrara e provincia: le attività produttive, le professioni più richieste, le maggiori aziende, i servizi per chi cerca lavoro e per chi vuol mettersi in proprio
Vuoi lavorare a Ferrara? Magari perché hai deciso di trasferirti in questa ridente città emiliana oppure perché a Ferrara è proprio la tua città e cerchi un nuovo lavoro. Benissimo in ogni caso le notizie sono positive, a Ferrara ci sono belle aziende ed il lavoro è ben organizzato. Per cui in questa pagina ti parlerò della zona di Ferrara (città e provincia) e di come approcciarsi al mondo del lavoro, con tanti link ad agenzie per il lavoro, centri per l’impiego, offerte di lavoro e quanto altro ti sarà utile per la ricerca di lavoro.
Indice
Ferrara: geografia ed economia
La Provincia di Ferrara è una delle 9 province che compongono la Regione Emilia-Romagna. Si tratta della più settentrionale tra le 4 province che si affacciano sull’Adriatico, e comprende rinomate località turistiche balneari. I comuni raggruppati nella Provincia di Ferrara sono solo 23, un numero superiore a quello della sola Provincia di Ravenna, mentre gli abitanti complessivi sono 351.400, superando le sole province di Ravenna e di Rimini. Gli abitanti di Ferrara sono più di un terzo di quelli dell’intera provincia, e nello specifico sono 132.700, e varie altre città hanno dimensioni medio grandi, come Cento, con 35.600 abitanti; Comacchio, con 22.400; Argenta, con 21.800; Copparo, con 16.500 e Bondeno con 14.600.
La Provincia di Ferrara può vantare sia una fiorente attività turistica, sia una capillare industria manifatturiera. L’industria nel suo complesso occupa il 25% della forza lavoro mentre tutto il settore dei servizi, in cui la parte del leone la giocano i due settori collegati del commercio e del turismo, occupa il 64,86% degli addetti. L’agricoltura in questa distribuzione pesa per il 6,08% degli occupati e il settore delle costruzioni per il 4,05%.
Ricchissima la varietà di prodotti tipici, con varie specialità ittiche note in tutta italia, dalle Anguille di Comacchio, alle Acquadelle, alle cozze e vongole di Goro. Non mancano delle etichette vinicole DOC, come i Vini del Bosco Eliceo, e una grande varietà di prodotti agricoli tipici, e poi dolci, salumi e specialità di pasta e riso.
Lavorare a Ferrara e provincia: le professioni più richieste
Il settore che offre più possibilità occupazionali in provincia di Ferrara è il settore turistico, e a ruota il settore del commercio, dato che le due attività sono strettamente collegate. Non mancano buone possibilità occupazionali nel settore manifatturiero e in tutti i tipi di servizi. Nel dettaglio, le professioni più richieste in provincia di Ferrara sono le seguenti:
- Professioni qualificate nelle attività ricettive e della ristorazione
- Professioni non qualificate nel commercio e nei servizi
- Professioni qualificate nelle attività commerciali
- Artigiani, operai specializzati in metalmeccanica ed elettronica
- Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, di pulizia e alla persona
- Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento
- Professioni non qualificate come operaio generico nella manifattura, estrazione di minerali e costruzioni
- Operai semiqualificati di macchinari lavorazione in serie e al montaggio
- Impiegati alle funzioni di segreteria e alle macchine da ufficio
- Professioni tecniche in attività amministrative, finanziarie e commerciali
- Lavoro in Banca (presenti in maniera molto capillare le banche più importanti: Unicredit, Intesa, etc…)
Le aziende più importanti nella Provincia di Ferrara
Il marchio più famoso della Provincia di Ferrara è senza dubbio lo Zabov, un noto liquore all’uovo delle Distillerie Moccia, recentemente rilanciato anche dal punto di vista pubblicitario. Tra i vari liquori prodotti dalla Moccia, casa fondata nel 1946, è molto conosciuto anche il Punch Barbieri, un prodotto acquisito nientemeno che dal gigante mondiale Campari. Tra le altre maggiori aziende della provincia di Ferrara possiamo citare:
- SOENERGY
- FAVA
- GRANDI COLTURE ITALIANE
- L.T.E.
- A.F.E.
- C.I.C.O.
- PATFRUT
- ICOS
- SLAM JAM
- C.A.P.A. COLOGNA
- BENVIC EUROPE
- IDROS.ART & BOZZOLA GROUP
- SINTEXCAL
- MANIFATTURA BERLUTI
- CENTRO COMPUTER
Centri per l’impiego ed altri servizi di orientamento e formazione a Ferrara
Lavoro: i Centri per l’Impiego sono i primi punti di riferimento per chi cerca una prima occupazione o per chi vuole reinserirsi nel mondo del lavoro. Permettono di conoscere le offerte di lavoro delle aziende locali, di avere un servizio di orientamento, e di dare la propria disponibilità immediata al lavoro. Provvedono inoltre a fornire la consulenza necessaria alle aziende per assumere in conformità con tutte le leggi vigenti e a facilitare le assunzioni delle categorie protette. E’ possibile avere tutte le informazioni sui centri per l’impiego della Provincia di Ferrara sulla sezione apposita del sito della provincia: le sedi sono 5, ed oltre che nel capoluogo, si trovano a Cento, Argenta, Codigoro e Copparo.
Indirizzi utili di Centri Impiego, Eures ed Informagiovani
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro
CPI MEDIO FERRARESE-SEDE DI ARGENTA
Indirizzo: Via Provinciale 53 – 44011 Consandolo (Fe) – 44010 ARGENTA (FE)
Sede decentrata: no
Telefono: 0532 804142
Fax: 0532 852885
Email: impiego-argenta@provincia.fe.it
Sito web: http://www.provincia.fe.it
CPI ALTO FERRARESE
Indirizzo: VIA MARESCALCA 45 – 44042 CENTO (FE)
Sede decentrata: no
Telefono: 051 6835986
Email: impiego-cento@provincia.fe.it
Sito web: http://www.provincia.fe.it
CPI BASSO FERRARESE – SEDE DI CODIGORO
Indirizzo: VIA IV NOVEMBRE 21 – 44021 CODIGORO (FE)
Sede decentrata: no
Telefono: 0533713292
Email: impiego-codigoro@provincia.fe.it
Sito web: http://www.provincia.fe.it
CPI MEDIO FERRARESE-SEDE DI COPPARO
Indirizzo: VIA TOGLIATTI 13 – 44034 COPPARO (FE)
Sede decentrata: no
Telefono: 0532860023
Fax: 0532 863233
CENTRO IMPIEGO DI FERRARA
Indirizzo: Via Fossato di Mortara 78 – 44100 FERRARA (FE)
Sede decentrata: no
Telefono: 0532 299808
Email: impiego-ferrara@provincia.fe.it
Sito web: http://www.provincia.fe.it/lavoro
INFORMAGIOVANI COMUNE DI BONDENO
Indirizzo: Via Matteotti 10 Bondeno (FE) – 44012 BONDENO (FE)
CENTRO INFORMAGIOVANI COMUNE DI COMACCHIO
Indirizzo: Viale Ugo Bassi 36-Porto Garibaldi Comacchio (FE) – 44022 COMACCHIO (FE)
Agenzie per il lavoro e Società di ricerca e selezione del personale a Ferrara e provincia
MANPOWER S.R.L. – AGENZIA: 210
Indirizzo: Via Malagodi, 6 – 44042 CENTO (FE)
Telefono: 0516832836
Fax: 0516857434
Email: cento.malagodi@manpower.it
RANDSTAD ITALIA S.P.A. – AGENZIA: SEDE TERRITORIALE
Indirizzo: VIA GENNARI 86/A – 44042 CENTO (FE)
Telefono: 0516830630
Fax: 0516836991
Email: cento.gennari@randstad.it
DIFFUSION S.R.L. – AGENZIA: 01
Indirizzo: Via Malborghetto, 19 – 44100 FERRARA (FE)
HUMANGEST S.P.A. – AGENZIA: SEDE TERRITORIALE
Indirizzo: VIA DARSENA, 39 – 44100 FERRARA (FE)
Telefono: 05321862078
Fax: 05321863815
Email: ferrara@humangest.it
MANPOWER S.R.L. – AGENZIA: 083
Indirizzo: Via Contrari, 17 – 44100 FERRARA (FE)
Telefono: 0532240242
Fax: 0532241136
Email: ferrara.contrari@manpower.it
RANDSTAD ITALIA S.P.A. – AGENZIA: 73
Indirizzo: 44100 FERRARA (FE)
Email: ferrara.isonzo@randstad.it
Telefono: 0532769598
Offerte di lavoro a Ferrara
Per avere le offerte di lavoro in tempo reale a Ferrara, ecco il link che fa per te: Offerte lavoro Ferrara su Euspert!
Troverai offerte inserite direttamente e quotidianamente dalle aziende inserzioniste Esupert – Bianco Lavoro. Per cui solo offerte valide sicure! Buona fortuna per il tuo prossimo lavoro a Ferrara!
Mettersi in proprio a Ferrara
Per chi pensa di avviare una nuova impresa a Ferrara, la locale camera di commercio ha predisposto lo sportello Genesi – Nuove Imprese. Lo scopo di questo sportello è di offrire una serie di servizi agli aspiranti imprenditori, a cominciare dalla valutazione del rischio del progetto d’impresa che si vuole avviare, alla scelta della migliore forma giuridica, e alla valutazione di tutti gli aspetti legislativi e fiscali, per finire alla segnalazione di eventuali opportunità di incentivo pubblico che si possono sfruttare.