Home » News Lavoro

Figli a carico, assegni familiari e bonus famiglia: novità dalla Legge Bilancio 2018

Aumentata la soglia di reddito per i figli a carico che, a partire dal 1° gennaio 2019, passerà da 2.840,51 euro a 4mila euro. Questo e altre novità sui bonus famiglia introdotti dalla Legge di Bilancio 2018.

Condividi questo bel contenuto


Scatterà, a partire dal 1° gennaio 2019, la nuova soglia di reddito per i figli a carico che passerà a 4mila euro contro i 2.840,51 euro ancora in vigore per tutto il 2018. Per essere considerati fiscalmente a carico quindi, dal 2019 bisognerà tenere conto di questa nuova soglia di reddito per i figli che non superano i 24 anni di età. Oltre a questo vediamo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 che riguardano gli assegni familiari, i bonus famiglia e le detrazioni per poter pagare meno tasse.

figli a carico, assegni famigliari

Indice

Bonus famiglia 2018: le agevolazioni per famiglie con figli

Per sostenere le famiglie a basso reddito lo Stato ha aggiornato, modificato e riconfermato i bonus fagmiglia 2018 per il sostegno al reddito. Vediamo quali sono e quali sono i requisiti per potervi accedere.

Bonus Bebè 2018

Anche per quest’anno è stato riconfermato il Bonus Bebè 2018 alle neo mamme ma solo per il 2018 con lo stesso importo ma con una modifica nella durata del bonus. Di conseguenza le famiglie che ne potranno beneficiare spetterà un assegno di 80 euro al mese per un totale di 960 euro l’anno per coloro il cui reddito ISEE non supera i 25mila euro,  mentre l’importo aumenta a 160 euro al mese se il Reddito ISEE 2018 non supera i 7mila euro. La durata del bonus bebè è stato ridotto a un anno. Ne possono usufruire le famiglie con nuovi nati nel 2018 oppure coloro che prendono in affido un minore nel 2018.

Bonus famiglie numerose 2018

Il Bonus famiglie numerose o carta famiglia 2018 è una nuova agevolazione dedicata alle famiglie numerose con almeno 3 figli a carico e con un reddito che non supera i 30mila euro. Si tratta in sostanza di una carta elettronica che permette agevolazioni e sconti in negozi e strutture pubbliche aderenti all’iniziativa per alcune spese sostenute quali, ad esempio: prodotti alimentari, l’abbonamento per i trasporti pubblici e agevolazioni per le bollette di gas e luce.

Bonus Asilo Nido 2018

Riconfermato anche per il 2018 il bonus asilo nido che prevede un contributo economico pari a 1.000 euro l’anno che è possibile richiedere sia per l’assistenza domiciliare che per l’iscrizione dei figli all’Asilo nido. La domanda potrà essere presentata sia nel caso di pagamento delle rette di asili nidi sia pubblici che privati autorizzati  sia per avere supporto per bambini che soffrono di gravi patologie croniche presso la propria casa. Tutte le famiglie potranno usufruire di questa agevolazione indipendentemente dal reddito e verrà erogato per i figli da 0 a 3 anni.

Bonus libri 2018

Questa agevolazione riguarda l’acquisto di libri e materiale scolastico la cui erogazione viene fissata a discrezione della Regione di residenza. Di conseguenza le condizioni per poter usufruire del bonus libri 2018 cambiano da Regione a Regione le quali ogni anno fissano i requisiti di accesso e i limiti di reddito ISEE.

Congedo parentale 2018

Questa agevolazione viene riconosciuta dallo Stato ai genitori per garantire il diritto al bambino un’appropriata assistenza. Per cui, sia la madre che il padre del bambino hanno diritto, anche contemporaneamente, ad assentarsi dal posto di lavoro per un periodo che non dovrà superare i 10 mesi complessivi (per alcuni casi fino a 11 mesi) e fino al compimento dei 12 anni massimo del figlio.

Queste e altre agevolazioni potranno essere richieste dalle famiglie a basso reddito con figli a carico.

Assegni familiari 2018: le novità introdotte

Per richiedere gli assegni familiari 2018 sono state fissate, a partire dal 1° gennaio 2018, le nuove soglie per poterne avere diritto. Da inizio di quest’anno, infatti, successivamente alla rivalutazione dei limiti di reddito resa nota dalla circolare Inps n.10/2018,  sono stati fissati i nuovi importi che verranno erogati.

Assegni familiari 2018: i nuovi limiti di reddito

Perché sia riconosciuto il diritto agli assegni familiari 2018 i limiti di reddito da considerare sono:

  • 714,62 euro per il coniuge, ciascun figlio o equiparato e per un genitore
  • 1250,58 euro per due genitori ed equiparati

L’Inps ha inoltre stabilito che i nuovi limiti di reddito si applicano anche a coloro che richiedono gli assegni familiari per nipoti, fratelli e sorelle.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!