La Garanzia Giovani sta godendo di un trend di crescita costante, infatti anche durante l’ultima settimana di monitoraggio i numeri risultano essere in aumento. A fine luglio infatti salgono a quasi 150.00 (147.130) le registrazioni di giovani decisi a sfruttare le opportunità fornite dalla Garanzia Giovani. Di questi, 25.653 sono già stati convocati dai servizi per il lavoro e 12.728 coloro hanno sostenuto un primo colloquio di orientamento. In crescita anche le occasioni di lavoro pari a 7.473, per un totale di posti disponibili pari a 10.862. A renderlo noto è il 13° Report settimanale del Ministero del Lavoro aggiornato al 31 luglio 2014. Vediamo nel dettaglio cosa ci dicono i dati registrati per Garanzia Giovani.
Dalle statistiche ministeriali emerge che dei 147.130 giovani che si sono registrati, 84.980 lo hanno fatto attraverso il sito nazionale del progetto mentre 62.150 attraverso i portali regionali. La provenienza geografica mostra una netta prevalenza di giovani residenti nelle regioni del Sud Italia, prima la Sicilia con 26.736 unità, pari al 18% del totale, seguita dalla Campania con il 16% (22.843 unità) e infine il Lazio con il 7% (10.598 unità).
Rispetto al genere, si nota la prevalenza di uomini con il 53% delle registrazioni totali (77.719 unità) contro le 69.411 donne che rappresentano il 47%. In termini di età, il 51% delle registrazioni ha interessato i giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni, il 43% quelle che hanno interessato giovani dai 25 ai 29 anni e il 6% quelle dei giovani dai 15 ai 18 anni. In base al titolo di studio, la maggioranza dei giovani che intendo far parte del progetto Garanzia Giovani sono diplomati (il 56%), il 23% risulta avere un titolo di studio di terza media o inferiore mentre il 21%, il valore più basso, ha conseguito una laurea.
Oltre alle registrazioni, continuano anche i colloqui con i giovani e l’inserimento “spontaneo” delle occasioni di lavoro. Ad essere già chiamati dai servizi per il lavoro per il primo colloquio e la profilazione sono in 25.653 e, tra questi, 12.728 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento. Ad oggi, le opportunità di lavoro complessive pubblicate dall’inizio del progetto sono pari a 7.473, per un totale di posti disponibili pari a 10.862. Il 70% delle occasioni di lavoro è concentrata al Nord, il 14% al Centro e il 15% al Sud e l’1% rappresenta le occasioni di lavoro all’estero.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro