Giovani ed agricoltura, arriva il bando Ismea 2019 per l’inserimento dei giovani nel mondo agricolo. Previsti finanziamenti di 70 milioni di euro ed agevolazioni fiscali per chi fosse interessato ad una carriera nell’agricoltura.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando Ismea 2019 per l’insediamento dei giovani in agricoltura. 70 i milioni di euro messi a disposizione. Ecco cosa prevede il bando.
Indice
Agricoltura: 70 milioni di euro per i giovani
L’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) intende incentivare l’inserimento dei giovani in agricoltura, su tutto il territorio nazionale. A tal fine sono messi a disposizione 70 milioni di euro e facilitazioni fiscali per i giovani che, si affacciano nel mondo dell’agricoltura per la prima volta e vogliono comprare terre per diventare imprenditori agricoli.
Il bando per “l’insediamento dei giovani in agricoltura” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dove si possono leggere in maniera approfondita tutti i vari punti ed istruzioni. Il bando si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 e 41 anni non compiuti che, per la priva volta si insediano nel mondo agricolo. Questi possono beneficiare di mutui a tasso agevolato che, gli permetteranno di comprare delle terre per l’inizio la loro carriera in agricoltura.
Come si suddivide la dotazione finanziaria di 70 milioni di euro
Come detto, il bando relativo all’inserimento dei giovani in agricoltura interessa i ragazzi tra i 18 e 41 anni non compiuti. Ha l’obiettivo di incentivare le carriere in agricoltura e l’acquisto di terre da parte dei giovani, su tutto il territorio nazionale. Le agevolazioni fiscali previste per i giovani che si affacciano per la prima volta in agricoltura, sono strettamente collegate alla presentazione di un Piano di Sviluppo aziendale che, sia in grado di comprovare la sostenibilità economica, ambientale e finanziaria dell’intervento stesso, ovviamente in relazione allo sviluppo dell’attività agricola stessa. I 70 milioni di euro messi a disposizione per questo progetto, sono divisi in due lotti. 35 milioni di euro per le regioni del Centro-Nord Italia; altri 35 milioni di euro per le regioni del Sud ed Isole.
I requisiti necessari per la partecipazione al bando
Il bando è rivolto ai giovani che, vogliono insediarsi per la prima volta nell’agricoltura come capo azienda. Tuttavia questi stessi, devono possedere determinati requisiti nel momento in cui inviano la domanda di partecipazione:
- Età compresa tra i 18 ed i 41 anni non ancora compiuti
- La cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea
- Residenza in Italia
- Il possesso di determinate competenze e conoscenze professionali che, siano attestate da almeno uno dei seguenti documenti:
- Titolo di studio universitario di indirizzo agrario
- Titolo di studio di scuola media superiore ad indirizzo agrario
- Esperienza lavorativa di almeno 2 anni come lavoratore agricolo che sia documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale
- Attestato di frequenza con profitto a corsi di formazione professionale
Nel bando si specifica che, se il giovane al momento stesso della partecipazione a tale bando non è in possesso delle competenze e conoscenze idonee, (quelle sopra elencate) è comunque ammesso alla partecipazione solo nel caso in cui, si impegna ad acquisire tali conoscenze entro i 36 mesi successivi. La suddetta dichiarazione di impegno deve comunque essere formalizzata.
Scadenze e modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata dalle ore 12,00 del 12 aprile 2019 fino alle ore 12,00 del 27 maggio 2019. Il tutto tramite apposito portale sul sito Ismea, con le modalità di compilazione indicate sul portale stesso. Saranno escluse le domande che non rispetteranno i tempi e le modalità di presentazione sopra citate. Inoltre, i soggetti interessati, dovranno caricare sul portale:
- La domanda di ammissione alle agevolazioni previste
- La descrizione relativa alla struttura fondiaria, facendo attenzione alle caratteristiche territoriali e relative all’ubicazione.
- Il piano aziendale che sia in grado di dimostrare la sostenibilità finanziaria, economica ed ambientale dell’intervento fondiario in stretta relazione con lo sviluppo dell’attività agricola stessa. Questo piano aziendale deve essere organizzato su un periodo di almeno 5 anni.
Per tutte le altre informazioni a riguardo, vi rimandiamo alla lettura del bando Ismea inserimento dei giovani in agricoltura 2019.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro