La figura dei navigator è strettamente connessa al reddito di cittadinanza. In attesa dell’uscita del bando di concorso per l’assunzione di queste nuove figure professionali è possibile vedere, regione per regione dove c’è più bisogno di navigator.
Indice
Navigator, probabilmente qualche anno fa non si sapeva di cosa stessimo parlando. Oggi lo sappiamo molto bene. Si tratta della nuova figura professionale introdotta dal Reddito di cittadinanza. I navigator avranno un ruolo cruciale, in quanto seguiranno i beneficiari di Reddito di cittadinanza, nella ricerca di un lavoro. Spetta ai navigator cercare le 3 offerte di lavoro congrue da segnalare ai beneficiari. I nuovi intermediari tra domanda ed offerta di lavoro. Ma non solo, i navigator andranno a sostenere ed aiutare sia i beneficiari del sussidio, nel loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, sia i centri per l’impiego nel loro lavoro all’interno del progetto Reddito di cittadinanza.
In attesa del bando di concorso che, permetterà la selezione ed assunzione dei navigator, è possibile già avere una panoramica generale su dove in Italia, c’è più bisogno di loro. Questo anche in base al numero di domande sul Reddito di cittadinanza pervenute fino ad oggi. Vediamo regione per regione come si distribuisce il fabbisogno dei navigator.
Il maggior numero di loro spetta alla Campania, con 471 posti, seguono: Sicilia 429 posti; Lombardia 329 posti; Lazio 273 posti; Puglia 248; Piemonte 176 posti; Calabria 170 posti; Toscana 152 posti; Veneto 142 posti; Sardegna 121 posti; Liguria 66 posti; Marche 55 posti; Abruzzo 54 posti; Friuli Venezia Giulia 46 posti; Umbria 33 posti; Basilicata 31 posti; Molise 13 posti; Valle d’Aosta 6 posti. Mancano i dati relativi al Trentino.
Anpal Servizi si preoccuperà del concorso per l’assunzione dei navigator da avviare nel progetto Reddito di cittadinanza. Ricordiamo che il bando di concorso per navigator deve ancora essere pubblicato. Intanto rispolveriamo tutte le informazioni che, possono essere utili a chi aspira a tale posto di lavoro. Il concorso consisterà in una prova scritta, un quiz di 100 domande a risposta multipla.
Non si conosce ancora con precisione, la location che a Roma ospiterà il concorso. Si vocifera sulla Fiera di Roma, tuttavia per avere informazioni concrete e dettagliate bisognerà attendere ancora. Come si diceva, il concorso navigator 2019 si compone di un quiz a risposta multipla. Inizialmente alla prova scritta si voleva affiancare una prova orale, idea che al momento sembra essere stata abbandonata, soprattutto per una questione legata ai costi ed alla tempistica.
Anche se il bando di concorso navigator 2019 non è ancora stato pubblicato, i candidati possono cominciare a prepararsi, tenendo in considerazione le materie su cui verteranno le 100 domande del quiz. Ed eccole qua, tutte le materie previste per questo concorso:
- Cultura generale
- Test di carattere psicoattitudinale
- Test di logica
- Informatica
- Politica del lavoro
- Reddito di cittadinanza
- Normativa dei contratti di lavoro
- Sistema di istruzione e formazione
- Normativa del mercato del lavoro
- Economia aziendale
Queste le materie che compariranno all’interno della prova scritta del concorso per l’assunzione dei navigator.
Ormai si attende solamente la pubblicazione del bando che, dovrebbe avvenire tra non molto. Si prevedono circa 100 mila candidati per 3 mila posti a disposizione. Se la presenza della prova scritta è sicura, non si conosce con certezza se ci sarà anche una prova orale (il bando chiarirà tutto). La prova si svolgerà in un massimo di 6 giornate con due sessioni giornaliere.
Ricordiamo che il concorso navigator 2019 è aperto ai soli laureati. Non si conosce con esattezza se ci saranno dei limiti di partecipazione legati all’età. I candidati dovranno essere in possesso della laurea magistrale. Inoltre, è importante essere a conoscenza delle attuali normative vigenti in ambito di incentivi, benefici e sussidi di disoccupazione. I candidati dovranno poi essere in possesso delle seguenti caratteristiche:
- Saper valutare le competenze professionali dei soggetti che siglano il Patto per il Lavoro
- Avere la conoscenza sia tecnica che giuridica delle normative sul lavoro
- Conoscere tutte le dinamiche presenti nell’attuale mercato del lavoro territoriale
Consigliamo di tenere d’occhio il sito dell’Anpal dove sarà pubblicato il bando di concorso navigator 2019.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro