Sanità e benessere sono attualmente tra i campi più popolari fra le startup online.
Interessano quasi il 100% della popolazione web e vi è certamente un grande potenziale in questo settore.
Ma è anche un business estremamente competitivo in cui solo i migliori possono avere successo. Senza un forte background ed una buona struttura è spesso molto difficile arrivare al successo.
Fortunatamente però, c’è una soluzione per le startup emergenti in questo campo e durante il Web Summit 2016 a Lisbona ho avuto l’opportunità di intervistare Nuno Carvalho, il CEO di Healthcare City, un incubatore di startup nel settore sanitario e del benessere.
Intervista a Nuno Carvalho, CEO di Healthcare City

Helena: Come è nata l’idea di Healthcare city?
Nuno: Healthcare City è un incubatore di startup che operano nel settore salute e
benessere, ed il nostro obiettivo principale è quello di aiutarle a lanciare i propri prodotti o servizi sul mercato globale.
Le startup possono contare sul supporto del nostro team operativo multidisciplinare, sui nostri mentori e sopratutto fondatori. E qui dove ci differenziamo dagli altri incubatori: non siamo solo il primo incubatore in Portogallo a specializzarsi nel settore sanitario e del benessere, ma abbiamo anche l’industria dietro. Healthcare City nasce da una collaborazione tra Nova Medical School della Nuova Università di Lisbona, Janssen Cilag della Johnson & amp; gruppo Johnson family, Médis del gruppo Ocidental e Lusíadas dei gruppi Amil e United Health. Il nostro obiettivo principale è quello di superare una delle maggiori difficoltà che le startup si trovano ad affrontare: il primo lancio sul mercato. Avendo l’industria del settore all’interno del nostro incubatore, siamo in grado di aiutare le startup a testare il mercato da vicino e vendere i loro prodotti attraverso una struttura di vendita dei nostri fondatori.
Helena: A chi è rivolto vostro servizio?
Nuno: Stiamo cercando non solo delle startup ma anche delle società già consolidate ed imprenditori con idee innovative.
Helena: Da quanto tempo siete sul mercato?
Nuno: In realtà, anche noi siamo una start up! Il nostro progetto è stato lanciato nel mese di aprile 2016, ed entro la fine di quest’anno lavoreremo con circa 12 startup. Durante i sette mesi della nostra esistenza, abbiamo ricevuto oltre 150 domande da 11 paesi diversi. Healthcare City sta crescendo a un buon ritmo, con i numeri al di sopra di quello che ci aspettavamo per il nostro primo anno di esistenza.
Helena: Quale è stato il motivo principale della vostra presenza al Web summit (la ricerca delle startup originali, visibilità o qualcosa d’altro)? Siete soddisfatti con l’evento?
Nuno: Abbiamo partecipato al Web Summit non solo per conoscere centinaia di start-up e potenziali partner, ma anche per far parte di ciò che viene considerato il più grande evento di tecnologia in Europa. Questa grande esperienza ci ha fatto guadagnare tantissime idee per i nostri eventi e attività. Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere persone interessanti, assistere alle straordinarie conferenze e consolidare delle collaborazioni molto interessanti a livello internazionale.
Helena: Come sono le condizioni di business, in particolare le condizioni per le start-up in Portogallo, dove risiede la vostra società? Vi considerate sostenuti dal governo o potete comunque contare su un supporto?
Nuno: Il governo portoghese è stato molto attivo nella sfera imprenditoriale, nel favorire la nascita di nuove imprese in Portogallo. Un buon esempio sono i numerosi programmi di finanziamento sostenuti da fondi strutturali europei (Portugal 2020) che coprono le attività di avvio di base, fra cui i costi di incubazione, l’internazionalizzazione e così via.
Helena: Qual è la principale strategia di marketing per promuovere i vostri servizi?
Nuno: Promuoviamo le nostre attività di Healthcare City soprattutto attraverso i social network (Facebook e LinkedIn) e le piattaforme come F6S, Gust e Fundacity, che sono piattaforme applicative per l’accelerazione dei programmi di incubazione e di ricerca e gestione degli investimenti nelle prime fasi. La nostra presenza agli eventi come il Web Summit.
Le nostre partnership con i soggetti dell’ecosistema delle startup a livello nazionale ed internazionale ci aiutano a diffondere il nostro brand. Inoltre, per il 2017 stiamo progettando alcuni roadshow nei vari paesi europei.
Helena: Sul vostro sito ho trovato un interessante novità: 25 vacancies open for Kick Off!, vuoi dirci qualcosa di più su questa news?
Nuno: Si tratta della pre-incubazione, che è uno spazio di co-working, con la differenza che noi stiamo offrendo la possibilità di lavorare in un ambiente molto ricco. Tutte le nostre start-up sono legate al mondo della salute e benessere, quindi hanno qualcosa in comune e questo è un fattore di grande beneficio per la promozione di partnership e crescita.
Ringraziamo Nuno per il suo tempo e le informazioni molto interessati e auguriamo a lui e a la sua società un grande successo!
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro