Sembra un paradosso, ma la legge premia chi non ha concluso gli studi di scuola superiore. Dal primo ottobre 2013 sono partiti gli incentivi per le assunzioni di giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale, così …
Sembra un paradosso, ma la legge premia chi non ha concluso gli
studi di scuola superiore. Dal primo ottobre 2013 sono partiti gli incentivi per le assunzioni di giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale, così come previsti dal decreto Lavoro dello scorso giugno (legge 76/2013).
La modulistica completa potrà essere fornita direttamente sul sito istituzionale dell’Inps, online è infatti possibile inviare le domande preliminari attraverso il modulo telematico di ammissione al beneficio dell’incentivo.
Tali incentivi assunzioni giovani under 30 saranno riconosciuti per gli inserimenti a tempo indeterminato fino al 30 giugno 2015, ovviamente in funzione alle risorse disponibili verificate dall’Inps. I fondi stanziati per assicurare continuità a tale provvedimento sono in totale 794 milioni di euro (fonte Ministero del Lavoro).
{jcomments on}L’incentivo è riservato alle assunzioni di lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ma ci sono delle condizioni per cui è valido:
– siano senza impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
– siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale.
Valido per le assunzioni a tempo indeterminato full time o part time, il contributo spetta anche agli apprendisti e ai avoratori domestici. L’incentivo è pari ad un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Il suo valore mensile in ogni caso non può superare l’importo di 650 euro per lavoratore. In caso di assunzione a tempo indeterminato spetta per 18 mesi, in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine per 12 mesi.
La domanda può essere inoltrata attraverso il sito: www.inps.it. Questo il percorso da seguire: Menu; Servizi on line > Per tipologia di utente > Aziende, consulenti e professionisti > Servizi per le aziende e consulenti (autenticazione con codice fiscale e pin) > “Dichiarazioni di responsabilità del contribuente”.
Entro tre giorni dall’invio dell’istanza l’Inpa verificherà la disponibilità delle risorse e comunicherà l’esito al datore di lavoro. Se positivo l’azienda dovrà segnalare l’avvenuta assunzione all’Inps che verificherà la conformità della documentazione e darà il via libera definitivo all’incentivo.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro