Per creare una forza lavoro futura è necessario che uomini e intelligenza artificiale lavorino insieme per migliorare produttività, innovazione e crescita. Vediamo come.
La tecnologia continua a cambiare il mondo come lo conosciamo, ma per creare un impatto positivo e significativo, occorre mettere le persone al primo posto. Ma come si fa? Combinando l’ingegno umano con tecnologie rivoluzionarie per risolvere problemi complessi e fornire innovazione per costruire una società più equa e inclusiva.
Indice
La collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale
L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’illusione futuristica, è qui proprio ora, dal software che rileva ciò di cui abbiamo bisogno, alle catene che “pensano” in tempo reale ai robot che rispondono ai cambiamenti nel loro ambiente. Le aziende pioniere del 21 ° secolo stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale per innovare e crescere rapidamente. La linea di fondo è questa: le aziende che capiscono come sfruttare l’intelligenza artificiale possono andare avanti. Quelli che la ignorano rimanendo radicati al passato rimarranno indietro.
In Human + Machine , i leader di Accenture, Paul Daugherty e Jim Wilson dimostrano che l’essenza del cambiamento del paradigma dell’IA è la trasformazione di tutti i processi aziendali all’interno di un’organizzazione, indipendentemente dal fatto che si tratti di innovazione, servizio clienti o abitudini di produttività personale. Mentre gli esseri umani e le macchine intelligenti collaborano sempre più strettamente, i processi di lavoro diventano più fluidi e adattivi, consentendo alle aziende di cambiarli al volo o di reimmaginarli completamente.
Collaborazione tra Uomo e macchina: nuove opportunità
Basandosi sull’esperienza degli autori e su una nuova ricerca con 1.500 organizzazioni, il libro “Human + Machine: Reimagining Work in the Age of AI” recentemente pubblicato da Harvard Business Review Press, rivela come le aziende stanno utilizzando le nuove regole dell’intelligenza artificiale per accelerare l’innovazione e la redditività, nonché cosa si può fare per ottenere risultati simili. Descrive sei tipi completamente nuovi di ruoli ibridi uomo-macchina che ogni azienda dovrebbe sviluppare, e include una “guida del leader” con i cinque principi fondamentali necessari per diventare un’azienda basata sull’intelligenza artificiale.
Nell’era dell’intelligenza artificiale, il successo aziendale dipenderà sempre più da persone e macchine che collaborano tra loro. L’intelligenza artificiale innalzerà le capacità delle persone man mano che i lavoratori aiutano le macchine intelligenti a imparare e migliorare. Ciò non guiderà solo l’efficienza, ma creerà nuove forme di crescita e innovazione. Per avere successo, le organizzazioni devono ridisegnare il lavoro, orientare la propria forza lavoro verso nuovi modelli di crescita e “nuove competenze”.
La tempesta provocata dalle tecnologie emergenti non è una novità, anzi, la si era prevista. Ma questa ultima trasformazione sembrerebbe inclusiva. Per la prima volta, il cambiamento è una strada a doppio senso. Le persone non usano solo prodotti e servizi, ma forniscono informazioni e ne hanno l’accesso. Per offrire innovazione integrata, le aziende hanno bisogno di un profondo livello di conoscenza delle vite delle persone. Per l’impresa intelligente, questo livello di connessione (e questo grado di fiducia) richiede un nuovo tipo di relazione.
Aziende e Intelligenza Artificiale: come non rimanere indietro
Il digitale ha già dato un duro colpo alle aziende che hanno reagito lentamente. C’è altro in arrivo. Il concetto stesso di lavoro viene ridefinito quando diverse generazioni entrano ed escono dalla forza lavoro in un panorama tecnologico in rapida evoluzione. I leader responsabili ai più alti livelli dell’organizzazione di un’azienda devono agire per sfruttare il potere della quarta rivoluzione industriale per il vantaggio a lungo termine e il valore per gli azionisti. Consapevole di mettere le persone al primo posto, al centro del cambiamento. Il nuovo imperativo della leadership è chiaro: creare la forza lavoro futura.
La buona notizia è che le aziende possono costruire una forza lavoro che è già molto impegnata con il digitale, oltre a rimodellare le loro organizzazioni per consentire ai lavoratori di prosperare in un futuro potenziato dalle nuove tecnologie in un modo che promuova il valore reale del business, la produttività del lavoro, l’acquisizione e la fidelizzazione dei talenti, nonché l’innovazione e la creatività. La cattiva notizia è che il tempo stringe. I CEO devono mettere le persone come priorità o rischiare di lasciare dietro di sé decine di lavoratori e la forza competitiva della loro azienda.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro