Ferrero punta sulla produzione italiana delle nocciole per la Nutella. Nuove opportunità per gli agricoltori italiani. Vediamo anche gli incentivi statali di cui poter usufruire in questo ambito.
L’obiettivo della Ferrero è quello di aumentare del 30% le piantagioni di nocciola in Italia (20mila ettari) entro il 2025. Si aprono nuove opportunità per gli agricoltori italiani. Vediamo nel dettaglio il progetto e gli incentivi statali messi a disposizione per lo sviluppo dell’agricoltura.
Le nocciole sono uno dei principali ingredienti della Nutella della Ferrero ma la maggior parte di esse vengono prodotte in Turchia e solamente il 12% sul territorio italiano. Ora la Ferrero, con il progetto nocciola Italia intende sviluppare un sistema che permetta una produzione di nocciole al 100% italiana attraverso un piano di sostegno all’imprenditoria agricola del nostro Paese.
Indice
Ferrero punta sulle nocciole italiane: come si svilupperà il progetto
Il progetto nocciola Italia della Ferrero punta alla creazione di opportunità di valorizzazione del nostro territorio grazie alla presenza di ampi territori da riconvertire per la produzione di noccioleti e si svilupperà attraverso i seguenti punti cardine:
- valorizzazione vivaistica
- qualificazione dei terreni
- tracciabilità e sostenibilità
- accordo di filiera per la produzione sul lungo periodo
Ferrero Hazelnut Company metterà quindi concretamente a disposizione della filiera la sua profonda conoscenza del settore attraverso delle attività che puntino all’aumento della produzione delle nocciole italiane. A questo proposito verrà quindi lanciato dalla Ferrero un programma ricco di eventi e incontri che si svolgeranno nel nostro Paese con i principali soggetti coinvolti nel progetto nocciola Italia in modo tale da esporre tutte le informazioni a riguardo di questo progetto che prevede lo sviluppo del 30% in più di nuove piantagioni di nocciole entro il 2025.
Oltre a questo la Ferrero intende garantire un impegno all’acquisto delle nocciole italiane nel lungo periodo oltre a mettere a disposizione degli agricoltori italiani strumenti altamente tecnologici per la gestione delle piantagioni a titolo completamente gratuito. Questo anche per permettere un miglior controllo della salute dei noccioleti e per dare un supporto concreto nella scelta delle varietà di nocciole appropriate attraverso delle consulenze mirate.
Progetto Nocciola Italia di Ferrero: gli incentivi a sostegno degli agricoltori italiani
Grazie a questo importante progetto si apriranno nuove opportunità per gli agricoltori italiani. Per questo è bene sapere che esistono delle agevolazioni per l’agricoltura come anche dei bonus assunzioni giovani in questo settore specifico. Inoltre sarà possibile, per coloro che affittano terreni agrari, usufruire delle detrazioni di imposta. Vediamo nel dettaglio gli strumenti messi a disposizione per lo sviluppo dell’agricoltura dalla Legge di Bilancio 2018.
- Bonus assunzioni giovani 2018 settore agricolo: Questa agevolazione è dedicata ai coltivatori diretti e IAP (Imprenditori agricoli professionali) di età inferiore ai 40 anni iscritti alla previdenza agricola tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018, e prevede uno sgravio contributivo del 100% per un periodo di 36 mesi.
- Bonus agricoltura 2018: i coltivatori diretti e gli IAP saranno totalmente esonerati dal pagamento dei contributi INPS obbligatori per un periodo i 36 mesi.
- Agevolazioni agricoltura 2018: nel caso di affitto di terreni agricoli si potranno portare in detrazione il 19% delle spese di affitto nella dichiarazione dei redditi (max 80 euro per ciascun ettaro e massimo 1200 euro all’anno). Possono usufruire di questa agevolazione i coltivatori diretti e IAP di età inferiore ai 35 anni iscritti nella previdenza agricola e che abbiano un contratto scritto. Questa agevolazione non è valida nel caso si prenda in affitto il terreno agricolo dai propri genitori.
Queste ed altre agevolazioni ed incentivi per lo sviluppo dell’agricoltura potranno essere visionati sul sito della Coldiretti Impresa giovani.
Nuovo bando per l’insediamento dei giovani in agricoltura
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2018 è stato pubblicato un Bando in cui l’ISMEA (’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) prevede di incentivare l’insediamento dei giovani in agricoltura attraverso l’erogazione di un contributo in conto interessi riservato ai giovani tra i 18 e i 41 anni non compiuti che vogliono diventare imprenditori agricoli. In sostanza si tratta di un mutuo a tasso agevolato per l’acquisto di un’azienda agricola. Le iscrizioni al bando sono aperte dal 28 marzo 2018 e chiuderanno l’11 maggio 2018 e si potrà presentare domanda attraverso lo sportello telematico dell’ISMEA a questo link.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro