Home » Formazione

Laurea in Scienze politiche: materie da studiare, scelta università e sbocchi lavorativi

Laurea in scienze politiche: Quali sono gli sbocchi lavorativi? Come sono organizzati i corsi universitari in Relazioni Internazioni e in Scienze dell’Amministrazione? Quali le materie di studio? Tutto quello che c’è da sapere su offerta formativa e Università.

Condividi questo bel contenuto


Quali sono gli sbocchi lavorativi per chi si laurea in Scienze Politiche? Come sono organizzati i corsi universitari e cosa offrono ai propri studenti e quali sono i migliori? Cosa si studia? Quali le materie uguali in ogni Università e quali quelle diverse? Ebbene, oggi esistono tante Facoltà di Scienze Politiche (praticamente una per ogni Università italiana) che, da un punto di vista formativo, anche se simili spesso vengono proposti in maniera diversa dagli Istituti accademici agli studenti. Qual è allora il migliore? A queste domande cercherò di rispondere provando a fornire tutti i mezzi di valutazione necessari a chi, in concreto, sta valutando se intraprendere o meno questo cammino universitario. Non ti dirò quindi qual è il miglior Corso di Laurea in Scienze Politiche ma ti metterò nelle condizioni di capire quale, invece, risulta essere il migliore per te.

laurea scienze politiche

Piano di studi e Materie da studiare a Scienze Politiche

Le Facoltà di Scienze Politiche sono organizzate in maniera tale da fornire ai propri studenti una formazione completa nelle materie socio-giuridiche ed economico–giuridiche più importanti. Ogni Facoltà è organizzata internamente in corsi di laurea, ognuno dei quali coincide con un indirizzo/curriculum accademico specifico. Solitamente i corsi di laurea che le Facoltà di Scienze Politiche propongono si dividono in: studi internazionali – diplomatici e studi pertinenti più l’area economico – amministrativa.

Le materie di Scienze Politiche internazionali, ovviamente, saranno in parte diverse da quelle proposte nell’indirizzo amministrativo. Una parte del percorso, però, sarà uguale per tutti gli studenti (e questo a prescindere dall’indirizzo e/o dall’Università scelti). Vi sono quindi delle materie della Facoltà di Scienze Politiche che, qualora decidiate di intraprendere questo cammino, vi ritroverete a studiare in ogni caso.

Le materie più importanti proposte nei corsi di laurea in Scienze Politiche sono:

  • Diritto Pubblico
  • Diritto Privato
  • Economia (aziendale e/o politica)
  • lingua inglese
  • sociologia (economica, politica, etc.)
  • storia

questi sono tutti esami che sarete chiamati a sostenere in qualsiasi università, sia che voi scegliate l’indirizzo amministrativo sia che scegliate quello internazionale. Quello che cambia, da corso a corso o da università ad università, è il modo in cui l’offerta formativa viene divisa e come le materie facoltative o integrative vengono proposti dai vari Atenei.

Laurea in scienze politiche in inglese

Chi si iscrive all’Università per frequentare Scienze Politiche spesso lo fa perché interessato a intraprendere una carriera internazionale dopo la laurea. Al di la delle singole ambizioni personali, tuttavia, è bene ricordare che oggi come oggi conoscere bene una lingua straniera permette sempre e comunque di partire con una marcia in più nel mondo del lavoro. Capire e parlare bene l’inglese, per esempio, è ormai un requisito indispensabile in ogni settore professionale. Partire con questa consapevolezza già all’Università può molto aiutare lo studente in futuro.

Considerando ciò, quindi, viene facile capire come mai nei giorni nostri le facoltà che offrono corsi di laurea interamente in inglese stanno avendo così tanto successo nel mondo accademico. Molte Università, tenendo conto delle esigenze del mercato, hanno inserito nella propria offerta formativa anche corsi di Scienze Politiche indirizzo Inglese. Chi sceglie questi indirizzi in lingua straniera, in sostanza, seguirà lezioni tenuti da docenti che parlano solo ed esclusivamente inglese, sosterrà gli esami in inglese e, ovviamente, anche i libri di testo e il materiale didattico da cui dovrà attingere per prepararsi saranno solo ed esclusivamente in inglese.

Esistono oggi tante università che danno quest’opportunità, affiancando al tradizionale percorso in Scienze Politiche quello di stampo internazionale inglese. Questa prospettiva, anche se a molti può spaventare, di fatto è una grande opportunità di crescita. Chi frequenta un corso di studi in inglese ha la possibilità di mettersi fin da subito alla prova con questa lingua, sviluppando col tempo abilità che difficilmente sarebbe riuscito a perfezionare continuando a studiare nella propria lingua.

Scienze Politiche con indirizzo in Relazioni internazionali

Uno degli indirizzi in Scienze Politiche che va per la maggiore è sicuramente quello in Relazioni internazionali. Le prospettive di carriera, seppur molto ambiziose, attirano ogni anno numerosi giovani intraprendenti e desiderosi di lavorare in ambito sovranazionale.

Come accennato sopra, l’offerta formativa di una laurea in Scienze Internazionali, seppur simile a quella di stampo Economico – Amministrativo, è impostata in maniera diversa rispetto a quella in Scienze dell’Amministrazione, proprio perché diversi sono i professionisti che la stessa punta a formare.

Chi studia Relazioni Internazionali, oltre che a formarsi in ambito giuridico, a studiare l’inglese e a sostenere esami di storia, economia e sociologia, approfondirà materie come:

  • Politica internazionale;
  • Storia economica, sociale e politica moderna, contemporanea e passata del nostro paese e dei maggiori paesi esteri (soprattutto di quelli considerati i principali protagonisti dei maggiori conflitti/cambiamenti socio-economici);
  • Conoscenza di una o più lingue straniere a scelta oltre l’inglese.

Tutte materie che un professionista operante in questo settore non può non conoscere.

Maggiori università che offrono corsi di laurea in Scienze Politiche

Se quindi ti interessa frequentare la facoltà di Scienze Politiche, al di la del corso che hai intenzione di scegliere, ti starai chiedendo sicuramente quali sono le Università che sono considerate il top di gamma nel settore. Di classifiche che hanno lo scopo di individuare quelle che sono le migliori Università Italiane (come quella del Censis) ce ne sono tante. Periodicamente le stesse vengono aggiornate o proposte da organizzazioni che, di volta in volta, tengono conto di criteri diversi.

La percentuale di studenti che hanno trovato lavoro subito dopo la laurea, il numero di quelli rimasti senza, l’offerta formativa, il rapporto tra studenti laureati in tempo e fuoricorso, c’è veramente tanto di cui tenere conto quando si giudica un Ateneo nel suo complesso. La vostra decisione finale, però, sarà chiaramente il risultato di una lunga e attenta una valutazione personale. Aspettative, possibilità economiche, esigenze individuali saranno tutti dei criteri di cui terrete conto prima di scegliere quale corso frequentare. Noi non vi diremo adesso quali sono le Università migliori in assoluto ma, semplicemente, proveremo a presentarvi a darvi più informazioni possibili su quelle che, al momento, sono considerate tra le più valide. Poi spetterà a voi decidere.

Luiss Scienze Politiche

L’Università Luiss di Roma è oggi una delle più rinomate del nostro paese. Soffermandoci in particolare sulla facoltà di Scienze Politiche, la Luiss PPE (ovvero la Laurea Triennale in Scienze Politiche) e la Luiss Politics Philosophy and Economics (di indirizzo inglese) questa Università è in grado di assicurare ai propri studenti una completa e ampia offerta formativa, valida e all’avanguardia.

Unipd Scienze Politiche

Valida e che gode di una buona reputazione nel mondo accademico (e non solo) è anche l’Università degli studi di Padova. La storia e la tradizione italiana ha sempre riconosciuto grande prestigio a quest’Istituto che, ancora oggi, riesce a difendere benissimo la propria reputazione, garantendo una formazione ottima ai propri studenti e fornendo loro tutti mezzi necessari per accrescere culturalmente e professionalmente.

Scienze Politiche Università di Bari

Eccellente anche l’offerta formativa in ambito umanistico – sociale proposta  dall’Università Aldo Moro di Bari. Con i suoi corsi di laurea e i vari dipartimenti è riuscita negli anni a mettere a disposizione dei propri studenti una vasta offerta formativa, compresa quella relativa alla Facoltà di Scienze Politiche. Questa, a differenza della Luiss, come quella di Padova è un’Università statale, cui costi sono spesso più sostenibili delle private.

Università degli Studi di Milano (UNIMI), facoltà di Scienze Politiche

L’Università degli Studi di Milano è ormai diventata un punto di riferimento per molti studenti italiani. Il carattere internazionale e moderno della città è riuscito sicuramente ad influenzare e a coinvolgere anche l’ambiente accademico lombardo. Elementi questi che, di fatto, possono veramente fare la differenza per uno studente di Scienze Politiche che, oltre che sulla qualità dell’offerta, potrà contare anche sulle differenti e numerose opportunità (formative e professionali) che ad esso si prospetteranno.

Università Carlo Bo Urbino

L’Università Carlo Bo di Urbino vanta all’interno del suo Dipartimento di Economica, Società e Politica un’ottima scuola di Scienze Politiche e Sociali. Il suo piano di studi offre un’ampia scelta di indirizzi diversi, tutti comunque nell’ambito delle Scienze Politiche, Economiche e Sociali. I servizi garantiti agli studenti sono molti e – soprattutto – validi. Stage curriculari, Tutor a disposizione degli studenti e programmi accademici anche nel periodo estivo mirano tutti a formare i propri iscritti a 360 gradi.

Sbocchi professionali e lavorativi con la laurea in Scienze politiche

Pensare al proprio futuro accademico vuol dire anche valutare quelle che sono le reali e concrete prospettive di inserimento dopo la laurea. Se vi siete ritrovati a fare su internet ricerche su “sbocchi professionali scienze politiche” allora è arrivato il momento di fare chiarezza. Ogni Università o Facoltà che si rispetti, solitamente, accompagna sempre il programma didattico di ogni singolo dipartimento mostrando – anche – quelli che sono le principali possibilità di carriera mondo del lavoro.  Volendo riassumere schematicamente, tuttavia, un laureato in Scienze Politiche può:

  • Decidere di intraprendere la carriera diplomatica
  • carriera politica;
  • Ambire a ricoprire, dopo aver vinto apposito concorso, un ruolo come funzionario e/o Dirigente all’interno della Pubblica Amministrazione;
  • Lavorare o cooperare con Associazioni e Organizzazioni che operano sul piano internazionale (ONLUS, Associazioni in difesa dei diritti civili e umanitari, Organizzazioni internazionali ed Europee, Enti nazionali e sovranazionali etc.);
  • Continuare a lavorare in ambito accademico, come ricercatore, formatore o esperto di un determinato settore;
  • Specializzarsi nella comunicazione e occuparsi di informazione politica o economica lavorando per giornali, Uffici Stampa e vari media;
  • Lavorare per società di consulenza, banche o fondi di investimento;
  • Abilitarsi come consulente fiscale o consulente del lavoro.

Laurea Specialistica in Scienze Politiche

Le opportunità lavorative per un laureato in Scienze Politiche, come abbiamo visto, sono tante e diverse. Le possibilità di avere successo, tuttavia, dipendono molto dal tipo di specializzazione su cui si decide di puntare dopo aver conseguito il titolo triennale. Più ci si specializza in un determinato settore e meglio si definisce la propria figura professionale (e maggiori quindi saranno le occasioni di inserimento nel mercato del lavoro). Basta pensare che per accedere a determinati concorsi pubblici, per esempio, vi sono dei titoli che, pur facendo parte della stessa facoltà, non sempre vengono accettati.

La specialistica in Scienze Politiche internazionali, pertanto, può aiutare chi sogna di intraprendere una carriera in ambito diplomatico/politico, chi sogna di lavorare all’interno degli Organi UE o ancora chi ambisce ad affermarsi come funzionario all’interno di un’Istituzione Politica, internazionale o sovranazionale.

La specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazione (classe di laurea LM 63) può invece tornare utile nei concorsi pubblici (è quella richiesta per esempio nel il Concorso di Commissario di Polizia), e quindi si prospetta perfetta per tanti altri settori. Scegliere la specialistica dopo Scienze Politiche diventa dunque fondamentale perché, di fatto, sarà questa a tracciare poi il percorso professionale/lavorativo del singolo.

Offerte di lavoro per laureati in scienze politiche

Se volete farvi un’idea di quello che offre il mercato ai laureati in Scienze Politiche e/o se state cercando lavoro, passare in rassegna le ricerche aperte al momento potrebbe essere una buona idea. Valutare quelle che sono le prospettive di inserimento vi aiuterà non solo a capire meglio ma, cosa più importante, vi permetterà di conoscere le varie realtà economiche con cui in futuro, magari molto presto, entrerete in contatto.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!