Le categorie degli addetti ai lavori gravosi che potranno beneficiare della pensione anticipata e dell’Ape Sociale sono passati ufficialmente da 11 a 15 . Sulla Gazzetta Ufficiale, infatti, è stato da poco pubblicato il decreto all’interno del quale sono state inserite altre 4 categorie di lavoratori che svolgono mansioni faticose e rischiose. Vediamo nel dettaglio quali sono le categorie di lavori gravosi e come richiedere l’Ape Sociale e la pensione anticipata in questi casi specifici.
Indice
Categorie addetti ai lavori gravosi
Sono considerati lavori gravosi tutte quelle mansioni che risultano particolarmente rischiose oppure che comportano particolari difficoltà e che vengono svolti da almeno 7 anni in via continuativa. Ora sono passati in via ufficiale da 11 a 15, vediamo quali sono ora i lavori considerati usuranti. Gli addetti ai lavori gravosi, quindi, sono tutti coloro che svolgono un’attività lavorativa particolarmente difficoltosa o rischiosa, facente parte dell’elenco di professioni di seguito indicato:
- Personale che effettua mansioni svolte in sotterraneo in cava, galleria e miniera
- Addetti alle cave di materiale ornamentale e di pietra
- Addetti al fronte di avanzamento nelle gallerie
- Lavori in cassoni ad aria compressa
- Palombari
- Adetti alle fonderie di seconda fusione non a distanza, refrattaristi e coloro che svolvono operazioni di colata manuale. Tutti questi sono considerati lavori ad alte temperature
- Soffiatori del vetro cavo fatto a soffio e a mano
- Lavori effettuati in via prevalente e continuativa in spazi ristretti
- Lavoratori che prevedono l’asportazione dell’amianto in via prevalente e continuativa
- Insegnanti della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido
- Addetti alle pulizie
- Operatori ecologici
Oltre a questi sopra citati vengono considerati addetti ai lavori gravosi anche coloro che svolgono lavori notturni nelle seguenti modalità:
- lavoratori che fanno turni in orario notturno per almeno 6 ore e per almeno 78 giorni all’anno
- lavoratori notturni per almeno 3 ora tra mezzanotte e le 5 del mattino per tutto l’anno lavorativo
- lavoratori addetti alla “linea catena”
- conducenti di veicoli pesanti per il servizio di pubblico trasporto con almeno 9 posti compreso il conducente
A questi si sono aggiunti ufficialmente altri 4 lavori gravosi e sono:
- operai zootecnici, dell’agricoltura e della pesca
- Addetti alla pesca costiera sia in alto mare che nelle acque interne
- Addetti marittimi imbarcati e personale viaggiante dei trasporti marini
- Operai siderurgici addetti alla prima e alla seconda fusione e lavoratori del vetro
Lavori gravosi: requisiti per Ape Sociale
Coloro che svolgono lavori usuranti sopra indicati potranno beneficiare dell’Ape Sociale, una forma di anticipo pensionistico a carico dello stato che perdura fino a quando il lavoratore non raggiunge l’età anagrafica per accedere alla pensione di vecchiaia. L’Ape Sociale potranno richiederla nel momento in cui raggiungono i seguenti requisiti:
- Aver raggiunto i 63 anni di età al momento della richiesta
- Essere iscritti all’Ago (Assicurazione generale obbligatoria)
- Aver svolto come dipendente una delle attività considerate usuranti per minimo 6 anni negli ultimi 7 anni oppure per minimo 7 anni negli ultimi 10 anni prima del pensionamento
- Aver almeno 36 anni di contributi (35 per donne con un figlio e 34 per donne dai 2 figli in su)
- Il requisito per la pensione di vecchiaia deve perfezionarsi a non più di 3 anni e 7 mesi
Requisiti pensione anticipata per addetti a lavori gravosi
Per poter richiedere la pensione anticipata gli addetti ai lavori gravosi dovranno aver maturato i seguenti requisiti:
- Aver svolto come dipendente una delle attività considerate usuranti per minimo 6 anni negli ultimi 7 anni oppure per minimo 7 anni negli ultimi 10 anni prima del pensionamento
- Essere iscritti alla previdenza obbligatoria prima dell’anno 1996
- Aver maturato almeno 12 mesi di contributi prima del compimento dei 19 anni di età.
Per maggiori informazioni a riguardo dei lavori gravosi e come richiedere queste forme di anticipi pensionistici per gli addetti al lavori gravosi si consiglia di consultare periodicamente il sito dell’Inps.