E’ Milano la Capitale internazionale della formazione non soltanto per gli studenti ma anche per i manager che desiderano accrescere la loro formazione in campo Fashion, Design e Lusso. A catturare l’attenzione sono i Master e gli Executive Master.Vediamo in che cosa consistono e quali sono i profili dei candidati
Milano è sempre di più la Capitale internazionale, scelta non soltanto dagli studenti ma anche dai nuovi manager. Effettivamente nell’ultimo periodo, sembra sia cresciuto a dismisura il numero di professionisti stranieri che optano per la città Milano, per accrescere la propria formazione manageriale in determinati settori tra i quali Fashion, Design e Lusso. Questo fa sì che la città di Milano non sia più soltanto la capitale dell’economia e degli affari, ma anche quello della formazione.
Indice
Milano Capitale Internazionale per studenti e Manager
Non è di certo una novità il fatto che presso il capoluogo lombardo, siano presenti delle strutture di grande rilievo come Politecnico e Bocconi, ma anche l’Università Statale, che sono tra le più prestigiose d’Italia. Per questa ragione, sempre più studenti ma anche professionisti, optano per la città di Milano al fine di poter frequentare dei corsi di specializzazione oppure seguire dei master post-universitari.
A catturare maggiormente l’attenzione, pare siano per lo più i Master nonché gli Executive Master che, vantando una fitta collaborazione con le più importanti aziende dei settori di riferimento, formano i professionisti dando loro delle specifiche specializzazioni, che sono poi quelle richieste già dal mercato. A parlare, proprio a tal riguardo, è stato il Dean di SDA Bocconi, Giuseppe Soda, il quale ha riferito: “Negli ultimi anni le iscrizioni ai nostri Master hanno fatto registrare una crescita a doppia cifra, a dimostrazione del fatto che proporre una formazione d’eccellenza che incontra le professionalità di aziende alla ricerca dei migliori manager sul mercato è una strategia vincente”.
Grazie all’impegno dimostrato negli anni, la SDA Bocconi ad oggi è la 6° Business School in Europa e, oltre che l’unica scuola italiana post-Universitaria ad essere presente in tutto e per tutto nelle classifiche internazionali del Financial Times. Questo non fa altro che attirare sempre più candidati provenienti da paesi stranieri.
Moda, Lusso e Design, i settori più in voga tra gli stranieri
Ad avere particolare successo, soprattutto negli ultimi anni, oltre ovviamente ai Master ed Executive Master in Business Administration, sono stati molti corsi dedicati a settori di eccellenza, ovvero quelli del lusso, della moda e del design, che hanno trovato a Milano, un terreno piuttosto fertile. Questo ha attirato in città, tanti studenti stranieri, i quali sono approdati a Milano per poter partecipare a questi corsi di specializzazione che, nella maggior parte dei casi, sono tenuti in inglese.
Tra questi non possiamo non citare l‘Emilux, l’Executive Master in Luxury Management, che viene svolto in partnership con la Business School francese ESSEC, ed infine il Mafed, ovvero il Master in Fashion, Experience & Design Management. A parlare in riferimento a quanto appena detto, è stata Emanuela Prandelli, Direttore del Master, la quale ha riferito: “I principali motivi per cui molti partecipanti scelgono il MAFED, è perché SDA Bocconi offre l’opportunità unica di una faculty specializzata nel settore Fashion & Design, composta da docenti SDA Bocconi e Visiting Professor da tutto il mondo. A questi si aggiungono professionisti del settore, che, attraverso la condivisione delle lor oesperienze, forniscono ai partecipanti un quadro aggiornato della realtà e numerose opportunità di networking personale e professionale. Infine, studiare a Milano, capitale europea e centro mondiale della moda e del design, permette di partecipare ad eventi unici di rilevanza internazionale”.
Intervenuta sull’argomento anche il Direttore EMILUX, Gabriella Lojacono, la quale ha ribadito l’importanza di partecipare e frequentare un programma internazionale che è offerto da quelle che sono le principali Business School europee leader nel settore del Luxury Management. Questo offrirà la possibilità di potersi inserire in un contesto globale, accedendo a tutta una serie di contatti e poter sfruttare tutta una serie di grandi possibilità. Ad ogni modo, quello del lusso, del design e fashion nel nostro paese è indice di qualità. Da questo ne deriva l’importanza del Made in Italy, ampiamente rappresentata dalla piattaforma Italan Excellence che è stata creata proprio da SDA Bocconi.
Emilux
Si tratta dell’Executive Master in Luxury Management di SDA Bocconi, in collaborazione con la Business School francese ESSEC, dedicato esclusivamente ad un settore che offre prospettive di crescita a livello internazionale, ma richiede al tempo stesso creatività, capacità manageriali ed anche innovazione. Questo Master prevede ben sette moduli, divisi tra Milano, Parigi, Dubai, Singapore e Mumbai, tutti dedicati a settori specifici come luxury e business.
Questo tipo di Master unisce lo studio al lavoro, frequentando alcuni moduli d’aula che saranno alternati a fasi di distance learning. Il tutto è rivolto anche a dei professionisti nel settore, che hanno anche una certa esperienza, anche se non proprio nei settori sopra citati, e che aspirano ad un cambio o accelerazione della propria carriera. Il fatto di esser un Master internazionale, da la possibilità ai frequentanti di poter conoscere delle realtà diverse ma anche di condividere opinioni ed esperienze.
Profilo del candidato
- Aver conseguito una laurea in qualsiasi disciplina
- Aver maturato almeno 5 anni di esperienza lavorativa
- Conoscere in modo approfondito l’inglese.
MAFED
Si tratta di un Master in Fashion, Experience & Design Management, ovvero un programma internazionale che viene offerto esclusivamente in lingua inglese. E’ rivolto per lo più a coloro che hanno una data carriera manageriale nei settori della moda, lusso e design. Il candidato dovrà avere delle competenze specifiche sia dal punto di vista teorico che pratico. Questo tipo di Master, offre a tutti i suoi partecipanti una vera e propria preparazione accademica, anche molto ricca ed interdisciplinare, oltre che tutta una serie di opportunità sul campo.
Profilo del candidato
- Aver conseguito una laurea in qualsiasi disciplina
- Avere almeno 2 anni di esperienza professionale
- Conoscere l’inglese in modo approfondito (TOEFL/IELTS/PTE or CPE)
Sarà inoltre possibile acquisire delle competenze specifiche. Viene favorito il networking anche attraverso la rete di Alummi MAFED che pare conti ben 500 membri in tutto il globo.