Arriva la simulazione della prima prova relativa alla Maturità 2019. Questa mattina i Miur ha pubblicato temi, autori e tracce. Studenti alle prese con la simulazione in queste ore. Ecco quali sono le tracce pubblicate dal Ministero questa mattina
Arriva la simulazione della prima prova, Maturità 2019. Questa mattina, il Miur ha pubblicato gli autori, i temi e le tracce da sottoporre agli studenti di tutt’Italia per la simulazione della prima prova scritta. Penna in mano e via alle esercitazioni.
Indice
Maturità 2019: simulazione della prima prova
Dopo la simulazione delle seconda prova, che si è svolta lo scorso 28 febbraio, oggi arriva la simulazione della prima prova della Maturità 2019. Questa mattina, 26 marzo, il Miur ha pubblicato le tracce, gli autori ed i temi relativi alla simulazione della prima prova scritta. Milioni di studenti, questa mattina alle prese con questa esercitazione, molto importante per farli familiarizzare con quello che, tra qualche mese, sarà il vero Esame di Stato. Ricordiamo che le tracce della prima prova, a differenza della seconda prova, sono uguali per tutti gli alunni e tutti gli indirizzi di studio superiori. Gli studenti stessi, dopo le simulazioni già sostenute, si sono dichiarati soddisfatti delle tracce pubblicate dal Ministero, speriamo possano essere soddisfatti anche questa volta.
Miur pubblica le tracce per la simulazione della prima prova
Ma quali sono le tracce, gli autori ed i temi che il Ministero ha pubblicato sul suo sito web questa mattina? In tutto sono 7 le tracce, suddivise in 3 categorie differenti:
- Due tracce per l’analisi del testo: Il Miur ha scelto Eugenio Montale con “L’agave sullo scoglio” e Luigi Pirandello con “Il fu Matia Pascal”
- Tre tracce sul testo argomentativo: un testo di Selena Pellegrini su “Il marketing del made in Italy”; un di Guido Castellano e Marco Morello “Vita domotica, basta la parola”; ed un testo di Paolo Rumiz “L’eredità del 4 novembre. Cosa resta dell’Italia un secolo dopo la vittoria”
- Due tracce sul tema di attualità: Una sulle affinità tra libri e mezzi di trasporto, il legame tra la lettura ed il viaggio, come due realtà che portano da qualche parte, come fuga dalla routine e modo per conoscere altre realtà. Il secondo testo si riferisca alla nostalgia, sentimento che può essere provato in qualsiasi età e condizione sociale.
Gli studenti possono scegliere la traccia che preferiscono, tra queste e sviluppare il loro testo. A disposizione 6 ore di tempo e solamente il dizionario della lingua italiana, ed il dizionario bilingue per gli studenti non madrelingua italiana. Non potrà essere usato il dizionario dei sinonimi e contrari.
Maturità 2019: simulazione della prima prova relativa all’analisi del testo
Come già detto, per l’analisi del testo, il Miur ha scelto Eugenio Montale con “L’agave sullo scoglio” e Luigi Pirandello con “Il fu Matia Pascal”. Agli studenti è chiesto di analizzare ed interpretare uno di questi due brani, andando a trovare le figure retoriche presenti all’interno del testo, ed i relativi temi cari agli autori, presenti nelle opere sopra citate. Il brano di Eugenio Montale “L’agave sullo scoglio” fa parte della raccolta Ossi di seppia, che fu pubblicata nel 1925. Questa importante raccolta è composta da 23 poesie divise in 5 differenti sezioni tematiche. Proprio attraverso questa raccolta di poesie, Montale esprime la sua visione della vita, senza senso e piena di dolore.
Maturità 2019: il calendario delle simulazioni
Il Ministero ha messo a disposizione degli studenti che andranno a sostenere l’Esame di Stato, la possibilità di affrontare, in date differenti, le simulazioni delle prove Maturità 2019. Questo per aiutare gli studenti ed i docenti stessi, a familiarizzare con le novità introdotte da quest’anno in ambito Maturità. Il calendario prevede due simulazioni della prima prova scritta e due simulazioni della seconda prova scritta. La prima simulazione, relativa alla prima prova, si è svolta lo scorso 19 febbraio. Oggi, 26 marzo arriva la seconda simulazione della prima prova. Per quanto riguarda la prima simulazione della seconda prova, una si è tenuta lo scorso 28 febbraio, mentre l’altra è prevista per il 2 aprile.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro