Home » News Lavoro » formazione e corsi

Politecnico di Milano: una garanzia di impiego per il 94% dei laureati

Studiare al Politecnico di Milano diventa sempre di più una garanzia per trovare lavoro subito dopo la laurea. Il 94% dei laureati trova lavoro subito dopo gli studi. Ecco i motivi

Condividi questo bel contenuto


In ambito di lavoro e formazione, il Politecnico di Milano si conferma una garanzia di occupazione per i suoi laureati. Secondo recenti indagini, il 94% trova un impiego subito dopo la laurea. Si tratta di dati raccolti sul numero dei laureati in rapporto al mercato del lavoro stesso. Gli studenti sono soddisfatti del percorso di studi effettuato e dell’organizzazione stessa del Politecnico.

Politecnico di Milano

 

Lavoro e formazione, il Politecnico una garanzia di occupazione

Recenti dati raccolti sui laureati in riferimento al mercato del lavoro, hanno confermato come il Politecnico di Milano sia una vera e propria garanzia di occupazione per i laureati magistrali. Si tratta di informazioni che emergono dall’ultima analisi occupazionale dell’ateneo milanese, che è andata ad analizzare i laureati nel 2017 ad un anno esatto dal conseguimento del titolo.

Scegliere di studiare al Politecnico significa sempre di più, riuscire a trovare in breve tempo, un’occupazione di carattere stabile e duraturo. Infatti, stando ai dati elaborati, il 94% dei laureati trova un lavoro entro un anno dalla laurea. Percentuale che è aumentata rispetto al 91% registrato cinque anni fa. Se osserviamo la questione in maniera più dettagliata, vediamo come il tasso di occupazione è dell’86% per gli architetti, il 91% per i designer ed il 97% per gli ingegneri.

Politecnico di Milano: laureati soddisfatti della loro scelta

Lavoro e formazione sono due realtà di notevole importanza. Laurearsi al Politecnico non significa solo avere una più alta possibilità occupazionale, ma anche trovare un lavoro in grado di rispondere al percorso di studi effettuato. Dando uno sguardo alle percentuali, il 90% dei laureati trova un lavoro attinente ai propri studi  entro sei mesi dalla laurea. E non è tutto, infatti, il 26% dei giovani ha un’occupazione ancora prima di laurearsi. Anche il tasso di soddisfazione cresce sempre di più. Il 90% dei laureati ha affermato di essere soddisfatto degli studi svolti al Politecnico di Milano. Tutto questo è possibile grazie all’attento e curato lavoro del Career service dell’ateneo stesso, in grado di mettere in comunicazione le aziende e gli studenti, anche prima della loro laurea.

Dati relativi alle tipologie contrattuali

Interessanti informazioni arrivano anche dalla tipologia di contratti lavorativi sottoposti ai laureati. L’83%  sono lavoratori dipendenti, di cui il 53% ha un contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un dato in crescita di circa 6 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Dunque risulta sempre più importante, per trovare un’adeguata occupazione, garantire un’ottima comunicazione tra lavoro e formazione. Bisogna conoscere il mercato del lavoro in ogni minimo particolare, ed offrire formazione di carattere sempre più specifica, in grado di rispondere in maniera efficace ai bisogni ed esigenze delle varie aziende.

I settori in cui i laureati trovano maggiori possibilità occupazionali

Sono sempre di più i giovani studenti che scelgono il Politecnico di Milano, considerandolo uno tra gli atenei più organizzati e connessi al mercato del lavoro. A premiare l’ateneo, oltre all’offerta formativa di ultima generazione, è anche l’attenzione riservata agli studenti ed al loro futuro professionale. L’indagine ha indagato anche sulla retribuzione dei neolaureati. Si parla di circa 1.549 euro netti al mese, una cifra stabile ed interessante, considerando la media mensile degli altri stipendi. Per quel che riguarda il settore occupazionale, l’88% dei laureati al Politecnico milanese, lavora nel settore privato.

Nello specifico il 60% di questi presta servizio per le pmi, anche se si tratta di un dato in leggera discesa, il tutto a favore di aziende di medio-grande-dimensioni. Cosa molto interessante è che il tasso di occupazione si equivale sia per i maschi che per la femmine, eccezion fatta per l’area connessa al design, in cui l’occupazione femminile è del 93% contro l’88% di quella maschile.

Contratti e retribuzione migliori

La maggior parte dei laureati al Politecnico di Milano sceglierebbero nuovamente tale ateneo, visto l’elevato tasso di soddisfazione maturato nel corso degli anni. Si tratta di un dato che non può che fare onore all’ateneo ed allo stesso rettore Ferruccio Resta, sempre pronto a far crescere ed aggiornare tutta l’offerta formativa, valorizzando gli alunni ed il loro futuro professionale.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!