Il nuovo servizio del social network permetterà agli utenti di farsi un’idea più precisa della loro situazione salariale. E di maturare eventuali decisioni importanti
Se faticate a credere al vostro capo che continua a rassicurarvi sulla congruità del vostro stipendio, potete chiedere conferma a LinkedIn. Il social network che mette in contatto i professionisti di tutto il mondo ha, infatti, ideato un nuovo servizio: Salary, che propone un’analisi comparativa dei salari corrisposti agli utenti che svolgono lo stesso lavoro. In pratica: se vi state chiedendo se lo stipendio che portate a casa è lo stesso che percepisce un “collega” impiegato in un’altra città o in un altro Paese, LinkedIn potrà darvi la risposta. Ma solo se vivete in America, in Canada e nel Regno Unito perché il servizio, per il momento, funziona solo lì. Ma non disperate: stando a quanto annunciato dai dirigenti di LinkedIn – che mirano ad ampliare sempre più la già vasta platea di utenti che ha raggiunto quota 460 milioni – Salary sbarcherà presto anche in Europa e nel resto del mondo. Forse già a partire dal prossimo anno.
Come funziona LinkedIn Salary?
Gli iscritti a LinkedIn che vogliono consultare il “calcolatore di salari” devono, innanzitutto, indicare il lavoro che svolgono e l‘azienda per cui lavorano. Devono quindi fornire la cifra dello stipendio che intascano a fine mese (che non verrà visualizzato sul loro profilo personale) e attendere i risultati elaborati dal software. Ma a Salary occorre sapere anche altro. Tra le informazioni da inserire, ci sono infatti le competenze, il livello di istruzione, gli anni di esperienza e l’area geografica.
Solo a questo punto, i dati inseriti in un grande database (da cui attinge l’algoritmo per i calcoli) verranno incrociati dal software che offrirà un’analisi comparativa dei salari. Consentendo, per esempio, a un ingegnere informatico di New York o ad un insegnante di biologia di Ottawa di scoprire se il “collega” di Londra – che ha firmato il contratto il suo stesso anno e che dispone delle sue stesse competenze – intasca uno stipendio più rotondo del suo.
A cosa serve LinkedIn Salary?
Il servizio accresce, di fatto, la consapevolezza e il livello di informazione dei lavoratori. Che potranno farsi un’idea più precisa della loro situazione salariale, comparandola con quella degli altri utenti. E’ uno strumento che fornisce indicazioni sul potenziale guadagno e che può portare gli iscritti a maturare importanti decisioni. I professionisti che dovessero scoprire che la loro competenza e la loro esperienza vengono premiate con una retribuzione più alta in un’altra città o in un altro Stato, potrebbero infatti prendere in seria considerazione l’idea di spostarsi. “Un elemento che è emerso con forza dalle nostre ricerche – ha spiegato il direttore del Product Management di LinkedIn, Dan Shapero – è che il salario condiziona fortemente le scelte di carriera delle persone”. “Penso che uno dei nostri obiettivi – ha aggiunto – debba essere quello di aiutare la gente a prendere le decisioni migliori”.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro