Home » Formazione

Progetto Leonardo: cosa è e come funziona

Vediamo nel dettaglio cos’è e come funziona il Progetto Leonardo, chi può accedervi, la retribuzione e dove trovare informazioni e assistenza sul progetto.

Condividi questo bel contenuto


Scopriamo cos’è e come funziona il Progetto Leonardo, un’importante opportunità di formazione e lavoro all’estero destinata ai ragazzi. Ecco chi può accedervi, la retribuzione prevista e tutto ciò che è utile conoscere in merito al progetto.

erasmus

Cos’è il Progetto Leonardo

Progetto Leonardo è un’iniziativa dell’Unione Europea per favorire la formazione lavorativa dei ragazzi che vivono in Europa, tramite stage retribuiti all’estero. Obiettivo del programma è quello di ampliare le competenze dei partecipanti, non solo per quanto riguarda una lingua straniera ma anche per le diverse competenze professionali da apprendere sul campo. Si differenzia rispetto agli scambi formativi in quanto prevede la partecipazione attiva a progetti di lavoro. Il progetto di tirocinio formativo, denominato anche Mobilità VET Learners, è parte del programma Erasmus+.

Come funziona e dove poterlo fare

Lo stage formativo viene svolto in un paese estero dell’Unione Europea che aderisce al programma. Tra le mete possibili figura inoltre il Regno Unito e, anche se la fuoriuscita dello stato dall’Unione potrebbe in futuro interrompere le possibilità di tirocinio, al momento non sono previste interruzioni per quanto riguarda i progetti già in atto o approvati. Ecco l’elenco completo degli stati europei dell’Unione che hanno aderito al progetto: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Svezia e Ungheria. Tra gli stati partecipanti figura ovviamente anche l’Italia, che per questa tipologia di progetti non può però essere oggetto di tirocinio formativo per i ragazzi italiani.

Oltre che nei paesi dell’Unione il tirocinio può essere svolto anche presso altri paesi che aderiscono a Leonardo pur non facendo parte dell’Unione, come Islanda, Turchia, Liechtenstein e Norvegia. Sono mete possibili anche i paesi partner del progetto, come Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Serbia. Periodicamente sono inoltre presenti accordi con altri stati, anche extraeuropei, tra i quali citiamo: Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Federazione Russa.

Dopo aver individuato la meta preferita, il ragazzo può individuare i progetti attivi che si differenziano per durata e tipologia di azienda o istituzione presso la quale svolgere lo stage. Il tirocinio può essere infatti relativo all’impiego presso aziende private, pubbliche o enti di diverso tipo, come organizzazioni governative e non governative o associazioni. I progetti sono di norma proposti dalle aziende o dagli enti, che devono seguire un preciso iter e rispondere a caratteristiche specifiche, in quanto il tirocinio deve rispondere ai requisiti previsti. Non possono quindi essere i ragazzi a proporre uno stage, se non previa presentazione e approvazione di un progetto da parte dell’azienda/ente interessato.

Si tenga presente che i progetti possono cambiare nel corso dell’anno, con l’approvazione di nuovi tirocini e l’esaurimento di quelli precedenti. Per questo è consigliato consultare spesso le pagine dedicate al programma Leonardo per conoscere le opportunità attive al momento. Come già detto in precedenza, il programma è destinato ai giovani lavoratori o a coloro che hanno da poco terminato la formazione superiore. Nel dettaglio possono quindi prendervi parte i giovani che rientrano in una delle categorie che seguono:

  • Studenti degli istituti professionali o tecnici;
  • Studenti dei centri di formazione professionale;
  • Lavoratori apprendisti;
  • Neo diplomati o qualificati che abbiano conseguito il titolo da meno di un anno.

Progetto Leonardo: la retribuzione

Il progetto VET prevede uno stage formativo retribuito, tramite una borsa di formazione lavoro finanziata dall’Unione Europea. La borsa è di importo variabile ed è pensata per la copertura delle spese di viaggio, alloggio e di formazione. Tuttavia non è sempre garantito che l’importo erogato sia sufficiente a coprire tutte le spese, soprattutto in stati dove il costo della vita è elevato.

Per gli importi specifici delle borse è necessario fare riferimento al progetto specifico e non è quindi possibile in questa sede parlare di importi di retribuzione medi. Si tenga presente inoltre che i progetti di tirocinio possono avere una durata che varia da qualche settimana ad un anno, e per questo anche le relative borse possono essere molto diverse per importi e caratteristiche.

La durata della permanenza all’estero non deve però necessariamente essere equivalente a quella del progetto complessivo. Infatti i progetti di formazione lavoro possono durare fino a due anni, e proseguire quindi (o essere preceduti) con parte della formazione nel paese di origine. La durata minima della permanenza all’estero è stata invece fissata a due settimane effettive (il tempo di viaggio è escluso).

Apprendere la lingua

Oltre alla formazione sul campo lavorativo, obiettivo dei tirocini formativi all’estero è anche l’apprendimento o il perfezionamento di una lingua straniera. Per questo il progetto Erasmus+ ha predisposto una piattaforma di apprendimento online della durata di trenta giorni, che prevede la verifica delle competenze linguistiche prima e dopo il corso. Al momento i corsi sono disponibili per le lingue francese, inglese, olandese, tedesca e spagnola (oltre all’italiano). Tuttavia, qualora sia necessario un corso in una lingua diversa dalle precedenti, è possibile richiedere l’attivazione di un programma specifico o la partecipazione ad altri corsi già esistenti, con una sovvenzione da parte progetto Erasmus+.

Progetto Leonardo: informazioni ed assistenza 

Per tutte le informazioni in merito al progetto Leonardo rimandiamo alla sezione tirocini formativi del sito Erasmus+. Si faccia attenzione invece a non consultare il sito programmaleonardo.net, in quanto fa riferimento alla prima fase del progetto 2007- 2013, conclusa e sviluppata nella nuova veste che ha unificato i programmi di formazione e di tirocinio formativo nel progetto Erasmus.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!