Il 2018 è iniziato bene e il costo medio delle Rc Auto è diminuito rispetto al 2017. Vediamo i dati, gli sconti in caso di installazione della black box e la nuova comunicazione dell’IVASS sulle frodi assicurative.
Il costo delle RC auto in Italia è in diminuzione in media dello 0,9% rispetto al 2017. Nel mese di gennaio 2018 infatti il costo medio dell’RC Auto è di euro 427 contro i 431 euro registrati nel 2017. Sono inoltre aumentati gli automobilisti virtuosi a cui è stata assegnata la prima classe di merito e la cui percentuale ha raggiunto il 61,5% con una crescita del 1,4% rispetto agli ultimi 6 mesi del 2017 mentre coloro che non hanno compiuto incidenti negli ultimi 5 anni sono saliti all’85,8%. Questi dati sono stati rilevati e comunicati dall’Osservatorio sviluppato dal comparatore online per assicurazioni, mutui, conti correnti e molto altro Segugio.it.
Rc Auto, arrivano significavi sconti grazie alla black box
Grazie all’attuazione del Decreto legislativo concorrenza approvato il 29 agosto 2017 le assicurazioni avranno l’obbligo fa effettuare importanti sconti a coloro che installeranno la scatola nera sul proprio mezzo di trasporto oltre a prevedere un ulteriore bonus per gli automobilisti virtuosi residenti nelle provincie italiane in cui avvengono maggiori incidenti e dove la probabilità delle frodi assicurative è più alta. Questi sconti saranno applicati al premio della tariffa al netto del contributo al SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e delle imposte. Secondo l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) i contratti assicurativi che prevedono l’uso della black box sono incrementate del 300% dal 2012. L’obiettivo dell’IVASS è quello che gli sconti corrispondano ad una reale riduzione del rischio per le assicurazione come anche l’abbattimento progressivo delle differenze dei premi assicurativi sul territorio nazionale.
Frodi assicurative: Ivass oscura altre due compagnie
L’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, dopo aver effettuato verifiche sull’attività di intermediazione assicurativa di due compagnie ed essendo risultate irregolari ne ha richiesto l’oscuramento alle Autorità di competenza. Il comunicato stampa pubblicato dall’istituto in data 15 febbraio 2018 indica come irregolare le seguenti compagnie:
- www.assitemporanea.it
- www.facileassicurazioni.com
L’Istituto di Vigilanza invita a porre particolare attenzione in particolare quando si decide di sottoscrivere un RC auto attraverso siti internet e, in particolare, per quelle di durata temporanea. Prima di sottoscrivere il contratto sarà quindi utile adottare le seguenti verifiche:
- controllare che l’emissione dei contratti parta da imprese e intermediari regolarmente autorizzati ad esercitare tale attività attraverso la ricerca sul sito ivass.it degli elenchi di coloro che possono operare in Italia, degli avvisi dei casi di contraffazione e società e siti internet non autorizzati o non conformi, il registro unico e l’elenco dell’Unione Europea degli intermediari assicurativi;
- che il beneficiario del pagamento del premio sia iscritto al RUI e che sia titolare del conto o della carta;
- i siti internet dovranno sempre indicare: dati dell’intermediario, indirizzo della sede, recapiti telefonici e indirizzo email, il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi e che è soggetto al contro dell’IVASS.
I siti internet o profili di social network che non dispongono di queste informazioni non sono conformi e si rischia di incorrere nella stipulazioni di polizze contraffatte. Inoltre per gli intermediari assicurativi SEE (spazio Economico Europeo) che possono operare in Italia, oltre alle informazioni sopra indicate, dovranno indicare sia l’eventuale sede secondaria che l’abilitazione ad esercitare in Italia attraverso l’indicazione dell’Autorità di Vigilanza dello Stato di origine.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro