Home » News Lavoro

Riscatto della laurea agevolato: circa 3 mila domande già presentate

Riscatto della laurea, circa 3 mila domande già arrivate all’Inps. Si prevede che nel corso dell’anno il numero delle domande possa arrivare a 18 mila. Intanto vediamo le novità legate al limite 1996.

Condividi questo bel contenuto


Sono circa 3 mila le domande di riscatto agevolato  della laurea  che, nel giro di due mesi sono arrivate all’Inps. Si prevede che nel corso di un anno, le domande presentate possano arrivare a 18 mila. Intanto vediamo le ultime novità in materia riscatto agevolato degli anni di studio.

riscatto laurea

Il riscatto della laurea, che cos’è e come funziona

Il riscatto della laurea agevolato, è il sistema in maniera facilitata, per riscattare gli anni si studio universitari dopo il 1996, ai fini pensionistici. Tale forma agevolata è stata introdotta dal Decretone, contenete le misure di Reddito di cittadinanza e Pensioni. Il soggetto, per poter riscattare gli anni universitari, deve aver finito gli studi e conseguito il diploma di laurea. Possono fare domanda, non solo gli over 45, come era previsto inizialmente, ma tutti i contribuenti interessati. Con la misura agevolata, gli anni di studio universitario dopo il 1996, possono essere riscattati ad un prezzi più basso, cioè a poco più di 5 mila euro per ogni anno di studio. Questo non vuol dire che, chi si è laureato prima del 1996 non possa richiedere il riscatto della laurea. Può farlo ma non rientra nel regime agevolato.

Riscatto della laurea: le domande pervenute all’Inps fino ad oggi

L’Inps informa sul numero di domande di riscatto arrivate fino ad oggi. Sono circa 3 mila le domande relative al riscatto della laurea, arrivate in circa due mesi all’Inps. Nello specifico: 2.400 le domande per quanto riguarda la gestione privata; 530 le domande relative alla gestione pubblica. Considerando che le domande sono state presentate a partire dal 29 gennaio 2019, i numeri non sono pochi, con una media di 50 domande riscatto della laurea presentate ogni giorno. Le stime, prevedono che nel corso del corrente anno, si possa arrivare a 18 mila domande, circa il doppio delle richieste che solitamente vengono fatte in un anno.

Chi è incluso nelle agevolazioni riscatto della laurea

Il riscatto della laurea nel regime agevolato, per quanto è riportato nel testo di legge, riguarda chi si è laureato dopo il 1996, dunque si riferisce agli anni di studio dopo tale data. Possono richiedere l’agevolazione, tutti i contribuenti, non solo gli over 45, come era previsto inizialmente nel disegno di legge. Specifichiamo che, anche chi si è laureato prima del 1996 può riscattare gli anni di studio universitario, tuttavia non rientra nel sistema agevolato, dunque si troverà a pagare una somma più alta. Come si calcola il riscatto agevolato? Il calcolo per il riscatto della laurea agevolato, avviene moltiplicando l’attuale aliquota Ivs vigente (33%) per il reddito minimo assoggettato alla Gestione Inps per artigiani e commercianti, che è pari a 15.878 euro nel 2019. La spesa che i richiedenti riscatto laurea dovranno sostenere, ammonta a circa 5.240 euro per ogni anno di studio universitario da riscattare.

Riscatto della laurea agevolato: una possibile nuova facoltà di riscatto

Una novità sul fronte. Infatti, nel dossier “disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, del servizio studi della Camera dei deputati e del Senato, si legge che il riscatto agevolato della laurea, in alcuni casi riguarda anche gli anni di studio prima del 1996. In particolare, a pagina 135 di tale dossier, si legge che il limite della data 1996 non riguarda chi ha scelto il sistema contributivo integrale. Dunque possono accedere al sistema agevolato, indipendentemente dal limite di anno 1996, chi possiede meno di 18 anni di contributi nel 1995 e chi ha almeno 15 anni di contributi (di cui 5 devono essere successivi il 1995). I lavoratori che rientrano in queste linee, possono far rientrare tutti i loro anni (anche quelli prima del 1996) di lavoro nel sistema contributivo, così da poter richiedere il riscatto della laurea agevolato. In sintesi, salvo una diversa interpretazione da parte dell’Inps, chi sceglie il metodo contributivo, ha la possibilità di riscattare la laurea con il sistema agevolato, anche se ha svolto gli studi prima del 1996.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!