Sconto del 30% per gli over 45 che vogliono riscattare gli anni di studio universitari per fini pensionistici. Ulteriori agevolazioni che il decreto pensioni quota 100 mette a disposizione dei cittadini. Ecco come procedere per fare la domanda
In arrivo con il decreto quota 100 pensioni, agevolazioni per gli under 45 che vogliono riscattare la laurea. Previsto lo sconto del 30% per il riscatto del proprio titolo di studio. Ecco di cosa si tratta.
Indice
Riscatto laurea, costa di meno con quota 100 sulle pensioni
Il decreto quota 100 sulle pensioni, contiene indicazioni per il riscatto della laurea con agevolazioni. Si tratta dello sconto del 30% per gli under 45 che vogliono riscattare il loro titolo di studio nel 2019.
Riscattare la laurea, ossia gli anni di studio universitari, è la possibilità data ai laureati di riscattare tutti i contributi dei costi universitari, per fini legati alla pensione. In parole povere, far conteggiare gli anni di studio come contributi utili alla pensione. Possono richiedere il riscatto della laurea, tutti coloro che non hanno lavorato durante il periodo universitario, che hanno effettivamente conseguito il titolo di studio e che hanno iniziato a lavorare dal 1996 in poi ed oggi sono dunque in età contributiva.
Riscatto laurea con lo sconto del 30% per gli over 45
Nel decreto pensioni quota 100 è previsto lo sconto del 30% per over 45 che vogliono riscattare la laurea nel 2019, il tutto come possibilità di accedere alla pensione. Sarà dunque possibile, riscattare gli anni privi di contributi, come ad esempio il periodo universitario, ma solo per coloro, che oggi sono nel sistema contributivo, cioè ancora inseriti nel mercato del lavoro. Vediamo nel dettaglio come funziona. Lo sconto del 30% nel riscatto laurea, è un’agevolazione per gli over 45 inserita nel decreto pensioni quota 100. Questo permette ad i lavoratori iscritti ad almeno una delle gestioni Inps, di riscattare gli anni di studio universitari, non coperti da contribuzione, con lo sconto del 30%. Ricordiamo che questo sconto è dedicato solo agli under 45 e non può essere usato per la pensione quota 100.
A chi è rivolto il riscatto laurea con sconto del 30%, requisiti necessari
Per poter beneficiare del riscatto laurea con sconto, bisogna avere determinati requisiti. Eccoli elencati qui di seguito:
- Come già detto, il riscatto della laurea con lo sconto del 30% è riservato agli under 45 che ad oggi si trovano in età contributiva e che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996.
- Altro requisito fondamentale è che non bisogna essere già titolari di pensione.
- È possibile riscattare fino a 5 anni attraverso un versamento minimo all’Inps
- Sono necessari 5.241 euro per ogni anno di studio per il riscatto della laurea, questo per andare ad aumentare gli anni di anzianità pensionistica contributiva.
Come fare la domanda riscatto laurea e come calcolarne i costi
Ancora una volta, la procedura per richiedere il riscatto laurea va fatta online. Le domande dovranno dunque arrivare esclusivamente per via telematica all’Inps. Bisognerà avere a disposizione il Pin e requisiti di accesso, l’identità unica che permette di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. In mancanza di ciò, sarà possibile rivolgersi gratuitamente a Caf – Patronati, commercialisti e intermediari, oppure chiamare il numero verde messo a disposizione dell’Inps. Inoltre, chi è interessato a calcolare i costi del riscatto laurea, può farlo direttamente sul sito dell’Inps. Ricordiamo che il riscatto laurea non è gratis, ma a pagamento, dunque è consigliato calcolare la spesa complessiva per tale riscatto, e decidere se è vantaggioso oppure no avviare il riscatto. Il calcolo è effettuato dall’Inps. Il pagamento può avvenire in rate mensili di 120 euro, oppure attraverso unico pagamento con bollettini Mav.Inoltre, i titoli di studio che possono essere riscattati sono i seguenti: diploma universitario, laurea triennale, quadriennale oppure a ciclo unico, diploma di specializzazione post-laurea ed anche il dottorato di ricerca ( nel caso in cui sono stati versati i contributi alla gestione separata Inps. Insomma, se vi conviene riscattare gli anni di studio ai fini pensionistici, perchè non farlo?
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro