Home » News Lavoro » cassazione e legge

Sondaggi politici, cosa sono e come funzionano

Che cosa sono e a cosa servono i sondaggi politici ed elettorali

Condividi questo bel contenuto


I sondaggi politici sono delle ricerche statistiche che vengono svolte utilizzando un campione di riferimento (cioè un gruppo più o meno ampio e diversificato di popolazione con età superiore a diciotto anni) per conoscere l’opinione su un dato soggetto o argomento politico. L’importanza del sondaggio politico è evidente: in tal modo si può conoscere l’orientamento per le prossime elezioni (comunali, regionali, nazionali, europee), se sono gradite le decisioni prese dai politici in carica e se gli intervistati hanno più o meno fiducia in una figura politica piuttosto che in un’altra, oltre a molte altre indicazioni. I sondaggi politici hanno una vasta popolarità e soprattutto in prossimità delle elezioni hanno una ricaduta d’opinione e una cassa di risonanza mediatica fortissima.

Quanti sondaggi politici esistono?

sondaggi politiciI sondaggi politici ed elettorali sono davvero molti. La legge n.28 del 22 febbraio 2000 ha emanato norme molto rigorose in materia e istituito il sito ufficiale dei sondaggi politici ed elettorali (a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria). Sul sito è possibile consultare tutti i sondaggi aggiornati aventi argomento politico. Un motore di ricerca permette di effettuare una ricerca molto precisa e veloce per “autore”, per “committente”, per “data di realizzazione” e per “titolo”.

Chi realizza i sondaggi politici?

I sondaggi politici sono realizzati da Istituti qualificati e abilitati all’esercizio statistico. Si tratta di grandi enti di ricerca che hanno a disposizione mezzi e risorse umane per la gestione dei sondaggi. Essi infatti restituiscono un’enorme mole di dati e informazioni, adeguatamente gestita anche grazie all’ausilio di software aggiornati e potenti. Tra gli istituti che più frequentemente svolgono sondaggi politico – elettorali sono Ipsos, Euromedia Research, IPR Marketing, Datamedia Ricerche, Istituto Piepoli e EMG Acqua.

Di norma il sondaggio è condotto svolgendo un’intervista alla popolazione campione, raccogliendo informazioni anagrafiche (età, sesso, impiego) e facendo domande dirette ad argomento specifico alle quali si risponde spesso esprimendo un giudizio o un attributo di soddisfazione/insoddisfazione.

Chi sono i committenti dei sondaggi politici?

In generale un committente è un soggetto che ha interesse (o meglio che è portatore di un interesse diffuso della collettività) a che si svolga il sondaggio e si ottengano quelle informazioni ad oggetto politico – elettorale. Prevalentemente si tratta di organi di informazione, come la stampa (testate giornalistiche),  siti web e canali o programmi tv , oppure società che svolgono ricerche di mercato, ma anche associazioni politiche, partiti politici e centri studi.

Di cosa parlano i sondaggi politici?

Sono davvero tanti ed estremamente variegati gli argomenti che possono essere oggetto di un sondaggio politico. Elencarli tutti è praticamente impossibile poiché possono riguardare la politica locale, nazionale, europea e internazionale su argomenti e tematiche che possono variare di giorno in giorno. Si può trattare di argomenti sociali (politiche urbane, dell’immigrazione, welfare), argomenti economici (manovre fiscali, introduzione tasse) oppure possono servire per misurare il grado di condivisione dell’operato di alcuni esponenti di partiti politici. In altri contesti, i sondaggi possono essere utili a delineare uno scenario elettorale ed in qualche modo possono anche influenzare le decisioni che ogni elettore prende nel segreto dell’urna.

Quanto sono attendibili i sondaggi politici?

Sempre più frequentemente ci si chiede quanto siano attendibili i sondaggi politici poiché diffuso è lo scetticismo in ordine alla credibilità delle informazioni restituite. In altre parole ci si chiede quanto sia veritiero il risultato dei sondaggi e quanto ci si possa fidare, se rispecchiano fedelmente la realtà o meno. Su questo più volte è intervenuta l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che ha sottolineato quanto sia importante rispondere alle esigenze di trasparenza e corretta informazione degli utenti con sondaggi che diffondano informazioni corrette, chiare e trasparenti.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!