Home » News Lavoro

Terremoto: la solidarietà si esprime anche con il lavoro, grazie ad Openjobmetis

La solidarietà alle zone terremotate si esprime anche con il lavoro. Ad esserne convinta è l’agenzia per il lavoro Openjobmetis, che attraverso la sua sede centrale di Gallarate, in provincia di Varese, ha scelto di rendersi disponibile ad assorbire i costi per l’assunzione di sei lavoratori che, per un mese e full time, opereranno in …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto


La solidarietà alle zone terremotate si esprime anche con il lavoro. Ad esserne convinta è l’agenzia per il lavoro Openjobmetis, che attraverso la sua sede centrale di Gallarate, in provincia di Varese, ha scelto di rendersi disponibile ad assorbire i costi per l’assunzione di sei lavoratori che, per un mese e full time, opereranno in favore del Caseificio Sociale La Cappelletta di San Possidonio, in provincia di Modena, raccogliendo e riordinando le forme cadute a terra di Grana e di Parmigiano Reggiano.

I lavoratori, assunti in somministrazione, avranno il compito di separare manualmente le forme integre da quelle danneggiate, che saranno successivamente ricondotte a successive fasi di lavorazione (es. vendita al taglio, grattugia, ecc.). Considerando che sono oltre 43 mila le forme danneggiate o cadute, e che i lavori per mettere ordine nel magazzino sono ancora nelle loro primissime fasi, ne consegue la necessarietà di incrementare la forza lavoro destinata a questa importantissima opera, sottostante l’esigenza di comprimere le perdite che le aziende del settore soffriranno a causa del sisma.

A spiegarci la natura e le caratteristiche del progetto è stato, negli scorsi giorni, Rosaria Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis: “Abbiamo pensato di fare qualcosa di concreto e allo stesso tempo di molto semplice. Quando il Caseificio La Cappelletta ci ha chiamato per chiederci di inviargli persone che dovevano aiutare nella ripresa delle attività, non ci è sembrato giusto chiedere soldi e 'lucrare' su una situazione così difficile e il gesto di dire 'paghiamo noi' 6 giovani che per un mese (almeno per ora) aiuteranno l'azienda, è stato spontaneo”.

Ovviamente soddisfatto è il Caseificio danneggiato, che per voce del suo vice presidente Maurizio Morini ha affermato come “in questo momento di difficoltà materiale e psicologica apprezziamo la mano tesa da Openjobmetis che con questa iniziativa, contribuirà concretamente a rimettere in sesto parte della nostra produttività e, di conseguenza, i posti di lavoro delle tante persone che operano con noi in qualità di dipendenti e consorziati”.

“L’iniziativa dell’Agenzia per il lavoro è doppiamente solidale, perché oltre ad aiutare il Caseificio, darà modo a 6 giovani emiliani della zona colpita dal sisma, di poter guadagnare qualcosa. "Abbiamo preso questa decisione consapevoli dell’importanza di quanto anche un piccolo contributo da parte di tutti potrebbe fare la differenza in un momento in cui la solidarietà tra imprenditori può rappresentare un’azione di immediato intervento in attesa che la ‘politica’ decida come intervenire con i tempi che tutti conosciamo” – ha poi concluso Rasizza.

L’iniziativa di Openjobmetis va ad aggiungersi alle tantissime ulteriori azioni che privati e imprese stanno avviando per cercare di alleviare le sofferente e i pregiudizi economico finanziari che gli operatori del territorio stanno soffrendo (e soffriranno) a causa della calamità naturale. Tra le tante, vogliamo condividere con voi la possibilità di poter acquistare il parmigiano reggiano direttamente dai più noti caseifici emiliani, a un prezzo estremamente conveniente: 11,50 euro al kg (in pezzi da 500 gr., o 1 kg. sottovuoto per il parmigiano reggiano a 14 mesi); 13,00 euro al kg (in pezzi da 500 gr., o 1 kg. sottovuoto per il parmigiano a 27 mesi); 11,00 euro al kg per la crema spalmabile (in confezioni da 250 gr.).

Gli acquisti saranno effettuabili contattando direttamente le aziende coinvolte. Ecco i principali punti di riferimento, ai quali offrire altresì la propria collaborazione volontaria:

Azienda Agricola Biologia Casumaro Maurizio, per Cavezzo-Camposanto, 19 – Loc. Solara – Bomporto (MO). Numeri di cellulare: 346 1779737 oppure 340 9016093. Indirizzo di posta elettronica: elisa.casumaro@yahoo.it.

Caseificio Sant’Angelo snc di Caretti Dante & c., Via Imbiani, 7 Comune San Giovanni in Persiceto – 40017 (BO) Telefono 051/824811 Indirizzo del negozio: Via Zenerigolo 4/b – San Giovanni in Persiceto – tel. 051/823198 Sito: Email: terremoto@aziendacaretti.it.

Caseificio sociale La Cappelletta di San Possidonio, Via Matteotti, 80 Comune San Possidonio – 41039 (MO) Telefono 0535/39084Email: caseificiolacappelle@libero.it.

Caseificio 4 Madonne, Via Camurana – Medolla, Email: info@caseificio4madonne.it, Punti vendita: Via Panaria Bassa, 73 Solara di Bomporto (MO) 059/901608; Via Nazionale, 37/a Sorbara di Bomporto (MO) 059/902295; oppure per prenotazioni contattare l’ufficio a Lesignana tel. 059 849468 – chiedere del rag. Setti.

Caseificio sociale San Simone, Via Garcia Lorca, 18 – Marmirolo – 42123 Reggio Emilia tel. e fax 0522 340129, Email: caseificiosansimone@alice.it.

Latteria sociale Lora, Via 25 aprile, 24 – 42040 Campegine (RE) tel. 0522 677529.

Caseificio Rossi, Via Mandrio, 18 – 42010 Rio Saliceto (RE), tel. 0522 699700 – fax 0522 631354, Email: rssflli@tin.it.

Condividi questo bel contenuto