Home » News Lavoro

Video Live di Bianco Lavoro: si è parlato di occupati e disoccupati, social network ed agenzie per il lavoro

E' andata online la prima puntata Video Live di Bianco Lavoro. La rubrica è stata pensata allo scopo di fornire informazione mirate i molteplici aspetti del mondo del lavoro, comprendendo ovviamente le mille difficoltà legate alla ricerca di un impiego in tempi di crisi.   L’iniziativa, voluta e realizzata dal direttore Marco Fattizzo, si propone …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto


E' andata online la prima puntata Video Live di Bianco Lavoro.

La rubrica è stata pensata allo scopo di fornire informazione mirate i molteplici aspetti del mondo del lavoro, comprendendo ovviamente le mille difficoltà legate alla ricerca di un impiego in tempi di crisi.

 

L’iniziativa, voluta e realizzata dal direttore Marco Fattizzo, si propone come uno spazio interattivo di orientamento, ma non solo; e’ infatti appositamente pensata in diretta per dare la possibilità agli utenti di confrontarsi tra loro (oltre che con gli esperti del portale), attraverso la chat. Pensiamo quindi di fare cosa utile riassumendo gli argomenti toccati oggi, specificando che a tutte le tematiche descritte nei paragrafi successivi ed a molte altre che, se vorrete, sarete voi stessi ad indicarci, verranno dedicate di volta in volta puntate ad hoc.

Nel prima diretta video sono stati toccati vari punti, tra questi, la differenza tra tassi di occupazione e disoccupazione. Fattizzo ha spiegato che le due misure non sono proporzionali, come forse si potrebbe pensare: “un tasso di disoccupazione del 10% non significa che il restante 90% della popolazione è occupato”. In Italia infatti, in riferimento agli individui di età compresa tra i 20 e i 64 anni, gli ultimi dati segnalano una percentuale di occupati vicina al 61%. Tornando alla teoria, utile però a capire le tendenze e potersi orientare al meglio, il “buco” esistente tra occupati e disoccupati, è riempito dagli inattivi (un dato che in Italia è decisamente più significativo rispetto agli altri Paesi Europei). Gli “inattivi” sono quelle persone che disposte o meno a lavorare, comunque hanno smesso di cercare lavoro e non rientrano nel computo del “tasso di disoccupazione”.

Si è poi parlato (grazie alle domande delgi utenti in tempo reale via chat) di Agenzie per il Lavoro e Centri pubblici per l'impiego.

Si è poi toccato poi il delicato tasto delle ricerche di lavoro online, con la promessa di dedicare all'argomento una delle prossime puntate.

Argomento richiesto via chat è toccato è stato anche quello dei social network: “Sono un vero fan dei social nella ricerca di lavoro – ha spiegato Fattizzo- sono estremamente utili”. Tenere un “profilo Linkedin molto curato, seguire i gruppi di settore e via dicendo è fondamentale, non solo per impiegati o dirigenti, ma anche, ad esempio, per gli operai specializzati”. Allo stesso modo “facebook” è importantissimo per quanto riguarda la “rete relazionale, sulla quale ormai un gran numero di lavori si basa, soprattutto nel settore commerciale”. Anche in questo caso è stata promessa una puntata specifica sull'argomento.

Per proporre nuovi argomenti è possibile scrivere a Bianco Lavoro.

Per seguire le dirette, le registrazioni e sapere quando ci saranno le prossime puntante: Video Live Bianco Lavoro

Registrazione della puntata

 

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!