Vediamo quali sono i vantaggi e i possibili svantaggi di vivere e lavorare a Tenerife, quali documenti servono per lavorare, il costo della vita e quali opportunità offre.
Trasferirsi nelle Isole Canarie per cambiare vita è il sogno di molti. A destare maggior interesse, però, è l’isola più grande e maestosa dell’arcipelago, ovvero Tenerife, meta di molti turisti italiani che rimangono ammaliati dal meraviglioso clima che bacia questa zona in ogni periodo dell’anno. Con un costo della vita basso e uno scenario da sogno a fare da cornice, trasferirsi a Tenerife è ormai l’obiettivo di molti. Ma quali sono i vantaggi e i possibili svantaggi di vivere nell’isola? Quali documenti servono per lavorare? Qual è il costo della vita? E quali opportunità offre? Scopriamolo assieme.
Indice
Documenti per lavorare a Tenerife
Se state pensando di trasferirvi a Tenerife sappiate che innanzitutto dovete preoccuparvi di sistemare i documenti. In caso contrario, infatti, nessun datore di lavoro prenderà in considerazione la vostra candidatura e per finire non potrete usufruire di servizi basilari come comprare una macchina, aprire un conto corrente, ma soprattutto accedere all’assistenza sanitaria. In particolare, tra i documenti di cui avrete bisogno si annoverano:
- L’empadronamiento che viene redatto dal comune in cui si vuole andare a vivere e che certifica la propria presenza e residenza sull’isola;
- Il NIE, Número de Identidad de Extranjero, è il numero d’identificazione dei cittadini stranieri ed è indispensabile per vivere a Tenerife e più in generale nelle Isole Canarie per più di tre mesi, oltre che per il disbrigo di altre formalità di carattere burocratico.
Una volta in regola con la documentazione si può iniziare a cercare lavoro. Ovviamente vi sono alcune categorie di lavoratori che risultano più avvantaggiate rispetto ad altre e, a tal proposito, può essere utile sapere che a Tenerife, o comunque nelle Canarie, i salari e le condizioni di lavoro sono più difficili rispetto a quelli della Spagna continentale. Il tasso di disoccupazione, inoltre, è uno dei più alti d’Europa ma questo non vuol dire che non si riesce a trovare lavoro. Bisogna però essere consapevoli della situazione locale e armarsi di tanta pazienza.
Lavorare a Tenerife: i settori su cui puntare
I settori più sviluppati sono ovviamente quelli legati al turismo, partendo dai ristoranti fino ad arrivare a tutte le altre attività locali che attirano le attenzioni dei turisti come negozi di souvenir o scuole di surf. In questo ambito è possibile trovare lavoro come cameriere, receptionist, commesso, istruttore o venditore, sfruttando le proprie competenze professionali e personali. Per riuscire a lavorare nel turismo a Tenerife, inoltre, è necessario conoscere la lingua spagnola. Se poi si conoscono altre lingue come l’inglese o il tedesco, ovviamente, ancora meglio. La zona sud di Tenerife è sicuramente la migliore per chi vuole lavorare nel turismo e le opportunità più interessanti si riscontrano a Los Cristianos, Playa de las Américas, Santa Cruz e Puerto de La Cruz.
Come cercare lavoro a Tenerife
Per cercare lavoro a Tenerife è consigliabile consegnare i curriculum vitae a mano. Nelle Canarie, infatti, la maggior parte dei datori di lavoro preferisce scambiare qualche battuta con i potenziali dipendenti rispetto alle candidature telematiche. Tuttavia, non bisogna tralasciare le opportunità offerte dai vari siti specializzati e tra questi vi consigliamo di dare un’occhiata a:
- Milanuncios
- Infoempleo
- Trabajotenerife
- Opcionempleo
Può rivelarsi opportuno, inoltre, iscriversi a gruppi e pagine Facebook come Trabajo Tenerife dove è possibile trovare offerte di lavoro sempre aggiornate.
Tenerife: l’isola ideale per i lavoratori digitali
Per chi lavora come freelance o comunque da remoto in ambito digitale l’isola di Tenerife è un vero e proprio terreno fertile. A parte alcuni paesini sperduti, infatti, la fibra ottica è presente ovunque e soprattutto si può fare affidamento su numerosi coworking grazie ai quali sfruttare spazi per lavorare in condivisione con altri professionisti del settore. Il basso costo della vita e le interessanti agevolazioni fiscali, inoltre, rendono il lavoro digitale ancora più fattibile e conveniente. Se vi trovate a Tenerife e cercate un posto dove lavorare vi consigliamo inoltre di visitare i seguenti siti:
- Coworking in the sun
- Tenerife Coworking
- My Place Canarias
- Coworker
- Coworking Nomad
Costo della vita a Tenerife
Nonostante negli ultimi anni molte cose siano cambiate, vivere a Tenerife risulta ancora particolarmente vantaggioso dal punto di vista economico. Basta evitare le zone turistiche del sud e su quest’isola, infatti, è possibile vivere con solo 1000 euro al mese. Per rendere più chiari i costi della vita a Tenerife vi facciamo alcuni esempi:
- Abbonamento mensile mezzi pubblici: 40€;
- Benzina al litro: 0,93€;
- Affitto appartamento con una sola stanza in pieno centro: 513€;
- Affitto appartamento con una stanza non in centro: 360€;
- Pasto in un ristorante tipico della zona: 8€;
- Bollette medie per un appartamento di 85 metri quadri: 67€.
I costi possono ovviamente variare in base alla zona e al tipo di alloggio che si desidera, comunque si parte da una cifra pari a 200 euro al mese per avere una stanza in un appartamento condiviso fino ad arrivare a 500 – 700 euro al mese per un alloggio indipendente, ovviamente spese escluse.
Dove vivere
Sostanzialmente Tenerife risulta divisa, dal punto di vista del paesaggio e del clima, in due parti. Il sud caratterizzato da temperature miti, lunghe spiagge e tanti turisti, mentre il nord verde e con un clima più freddo. Decidere dove vivere comunque è una scelta molto personale. Per chi desidera, ad esempio, restare al sud senza tuttavia imbattersi quotidianamente nel caos del turismo e sfruttare le opportunità lavorative della zona, la soluzione giusta è rappresentata da posti come Candelaria e Guimar. Al momento la situazione riguardanti gli affitti è piuttosto complicata per via dell’enorme flusso migratorio degli ultimi anni. La domanda, infatti, supera di molti l’offerta e per questo motivo gli immobili disponibili iniziano a scarseggiare e i prezzi a salire. È possibile farsi un’idea dei prezzi degli immobili a Tenerife su uno dei seguenti siti:
- Idealista
- Pisos
- Fotocasa
- Tucasa
Sia per quanto riguarda la ricerca di un immobile che un lavoro a Tenerife, però, la scelta migliore è il passaparola. Per avere qualche dritta, infatti, bisogna chiedere nei supermercati o nei negozi: la gente del posto sarà sicuramente disponibile a fornire il proprio aiuto. Per chi ha un cane o un gatto, invece, è importante prestare attenzione: nella maggior parte dei contratti di affitto, infatti, vi è una clausola che vieta la presenza di animali.
Tenerife, quindi, presenta interessanti opportunità per chi vuole trasferirsi: dalle possibilità di lavoro, al basso costo della vita fino ad arrivare ad un clima costantemente temperato, infatti, può essere considerata un vero e proprio paradiso in Terra.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro