Quali sono le soluzioni di franchising, costi e ricavi e cosa occorre per Aprire una Scuola di Formazione? Vediamolo nel dettaglio
Qualunque professione necessita di un costante aggiornamento. Proprio per questo motivo aprire una scuola di formazione rappresenta una scelta imprenditoriale assai stimolante, soprattutto se avete spiccate doti didattiche e organizzative.
Indice
Di cosa si occupa una scuola di formazione?
Generalmente gli ambiti sono tre: formazione professionale, aggiornamento/alta specializzazione e competenze obbligatorie per legge. Il primo si rivolge specialmente ai giovani che desiderano imparare un lavoro, ma anche a chi desidera riposizionarsi sul mercato occupazionale. Il secondo si rivolge a professionisti già abilitati, o con una vasta esperienza, fornendo dettagli riguardanti le novità relative al loro settore d’interesse. Nei cosiddetti corsi di formazione obbligatori, invece, s’insegna teorie e pratiche riguardanti conoscenze ritenute, in base a norme nazionali o regionali, indispensabili per svolgere un’attività (es. corsi antincendio, sicurezza sui posti di lavoro, primo soccorso ecc.). Le scuole di formazione si stanno specializzando nei vari ambiti, anche perché il target varia molto da uno all’altro.
Quanto costa aprire una scuola di formazione?
Dipende ovviamente da ciò che si desidera insegnare. Scuole di formazione nell’arte pasticciera, ad esempio, dovranno dotarsi di un’apposita cucina dove svolgere le lezioni (e prenderla in affitto non avrà una spesa banale). Chi intende impartire solo informazioni nozionistiche, invece, avrà bisogno soltanto di un’aula. Esistono strutture polivalenti, pubbliche e private, che mettono a disposizioni aule dotate di tutto il necessarie (videoproiettore, microfoni, computer, sedie dotate di appositi appoggi, ecc.). Per iniziare, quindi, è consigliabile prendere in affitto uno di questi spazi per il numero di giorni e di ore previsti dal corso. Una spesa notevole è quella relativa agli insegnanti: specialmente per i corsi di aggiornamento o altamente specialistici, più corposo sarà il “curriculum” del docente, maggiore appeal avrà il corso. Un’altra voce sensibile del budget è quella relativa alla promozione: le cosiddette agenzie formative si stanno moltiplicando negli ultimi anni, soprattutto quelle che si occupano d’insegnare competenze ritenute obbligatorie per legge. Rendere distinguibile la propria offerta didattica attraverso un’efficace attività promozionale, quindi, è divenuto molto importante, per non dire indispensabile.
I possibili guadagni di una scuola di formazione
Vale lo stesso discorso fatto per i costi: anche in questo caso è difficile stabilire con precisione gli introiti. Certo, a giudicare dalla crescita del numero di agenzie formative avvenuta negli ultimi 10 anni, è un business interessante. Molte competenze sono divenute obbligatorie per legge, quindi ogni azienda è chiamata a istruire uno o più dipendenti su determinate pratiche e mansioni (es. addetti alla gestione di sostanze pericolose in base alle norme ADR; addetti alle emergenze antincendio rischio basso, medio, alto; addetti ai lavori su impianti elettrici ex CEI 11-27 del 2014; addetti alle emergenze di primo soccorso in azienda, ecc.). Nel caso in cui il gestore della scuola di formazione sappia intercettare imprese che necessitano di personale dotato di queste competenze, i guadagni possono essere veramente ragguardevoli (dai 40mila a oltre 100mila euro lordi annui). Serve anche tanto spirito d’osservazione: recentemente i corsi di formazione per utilizzare i social network sono stati letteralmente presi d’assalto, portando notevoli vantaggi economici a chi ha saputo intercettare questa “necessità” formativa.
Normativa e burocrazia
La formazione è un tema legiferato dalla Regioni seguendo la legislazione quadro dello Stato. Quindi per aprire una scuola di formazione serve, in genere, uno specifico accreditamento da parte dell’Amministrazione Regionale. Per ottenerlo occorre presentare un insieme variegato di documenti che variano in base alla Regione di appartenenza. Solitamente la modulistica necessaria per conseguire l’accreditamento si trova sul sito web dell’Ente Regionale. Per insegnare determinate materie, ad esempio quelle riguardanti la qualità (normativa ISO), occorre che gli insegnanti siano dotati di un’apposita qualifica. Qualifica che il gestore dell’agenzia formativa dovrà aver cura di controllare.
Il franchising della formazione
Ci sono poche possibilità per aprire una scuola di formazione in franchising e quasi tutte riguardano la formazione professionale, ossia quella volta a insegnare un “mestiere” (es. estetista, parrucchiere, ecc.). Una nota di colore: esiste un franchise per aprire una scuola di formazione in “professioni future” come pilota di droni oppure riparatore di smartwatch.
Kit di supporto
Se desiderate ricevere un supporto utile e consigli su come Aprire una Scuola di Formazione ed avere info sulle eventuali agevolazioni pubbliche, contributi o soluzioni di franchising, segnaliamo il Kit Creaimpresa: Come aprire una Scuola di Formazione (da noi valutato e ritenuto veramente valido).