Home » Lavorare in proprio » aprire attività

Aprire un campo da tennis

Per gli amanti dello sport, con la giusta dose di intraprendenza, aprire un campo da tennis può essere un idea interessante e conveniente

Condividi questo bel contenuto

Per gli amanti dello sport, con la giusta dose di intraprendenza, aprire un campo da tennis può essere un idea interessante e conveniente. Il tennis è infatti uno sport molto praticato in Italia.

Requisiti per aprire un campo da tennis

Un singolo campo da tennis ha dimensioni alquanto contenute (23,76-23,78 m x 10,97 m): quindi non occorre possedere uno spazio edificabile vasto. Discorso diverso se si desidera realizzare più campi, magari con superfici diverse (terra rossa, erba sintetica, cemento, gomma). I guadagni con un campo da tennis arrivano noleggiando il terreno di gioco per una o più ore, oppure offrendo lezioni per apprendere i rudimenti della disciplina o migliorare la tecnica.

campo da tennis

Dotarsi di un buon insegnante di tennis, quindi, è fondamentale, salvo non lo siate in prima persona, ma nel caso dovete conseguire l’attestazione federale di Maestro di Tennis, oppure quella rilasciata da associazioni sportive amatoriali, come la Uisp (Unione italiana sport per tutti). Se state tutto il giorno sul campo, però, dotatevi di un segretario, ruolo che può svolgere anche da chi segue la manutenzione del campo (altro elemento fondamentale di questa attività).

Quanto costa aprire un campo da tennis?

Si tratta di un investimento variabile. Molto dipende dalla superficie che s’intende realizzare. Le cifre variano da un minimo di 8mila euro per un campo in terra rossa, fino a 20mila euro per quelli che utilizzano superfici sintetiche di gran pregio, anche perché in questo caso si deve realizzare fondamenta in cemento e un articolato sistema di scolo delle acque. Per l’erba sintetica, superficie molto diffusa perché permette di usare il campo anche per altri sport (il calcio a 5, ad esempio), si può arrivare a spendere fino a un massimo di 15mila euro. A queste cifre si deve aggiungere i costi per la recinzioni, molto alta, e il sistema d’illuminazione, per sfruttare il campo anche negli orari notturni. Alle spese per la costruzione del campo occorre aggiungere quelli per gli spogliatoi e la reception che non necessariamente debbono essere realizzati in muratura. Una soluzione molto pratica possono essere i prefabbricati modulari, molto simili a dei container, ma più confortevoli. Questi possono costare circa 9mila euro cadauno.

Decisamente più costosa, invece, l’eventuale copertura del campo, necessaria se volete utilizzarlo anche quando piove o le condizioni meteo sono avverse (es. freddo o forte vento). In questo caso si può ricorrere o una tensostruttura in legno e pvc, oppure al cosiddetto “pallone”, una copertura provvisoria sempre in pvc che resta in piedi grazie a un getto continuo di aria. Più economica della soluzione permanente, prevede però costi elevati sotto il profilo energetico, perché il maxi impianto di compressione dell’aria consuma molta elettricità.

Possibili guadagni

Un campo da tennis all’aperto, senza illuminazione, può costare da un minimo di 20 a un massimo di 40 euro l’ora. Le cifra salgono leggermente per quando si gioca di notte o al coperta: in genere 10 euro in più. Come abbiamo avuto già modo di ricordare, il tennis è uno sport che sta tornando in auge nel nostro Paese, ma occorre gestire sapientemente l’impianto. Tenere una scuola tennis nel pomeriggio, quando gli adulti lavorano, può essere una buona idea. Così come fornire lezioni singole, oppure realizzare un campo polivalente tennis-calcetto in erba sintetica, al fine d’intercettare più clienti. Affiliandovi alla FIT o a un ente di promozione sportiva, potreste anche aprire un piccolo circolo di tennis: quota d’ingresso per i soci che, però, ricevono sconti sul noleggio del campo e altri vantaggi rispetto a chi non è associato.

Burocrazia

La documentazione necessaria per l’apertura e la gestione degli impianti da tennis è fornita dall’ufficio Suap (sportello unico per le attività produttive) del Comune dove intendete realizzare la struttura. La burocrazia per l’edificazione, invece, segue i dettami del Decreto Ministeriale del 25 agosto 1989, e successive modifiche.

Come reperire fondi per realizzare un campo da tennis

I costi per aprire un campo da tennis, come abbiamo avuto modo di notare, non sono banali. Certo, affiliandosi alla FederTennis o a un ente di promozione sportiva, è possibile accedere alle agevolazioni del Credito Sportivo, un’azienda bancaria pubblica che da oltre 50 anni finanzia la realizzazione d’impianti per la pratica dello sport.

Supporto

Per chi volesse un supporto nell’avvio di un Campo da Tennis ed avere info e consigli per avere finanziamenti, contributi a fondo perduto o agevolazioni pubbliche segnaliamo il Kit Creaimpresa: Come aprire un Campo da Tennis (da noi valutato e ritenuto veramente valido).

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!