Home » News Lavoro

“Assaggiatore di caramelle”: ecco il lavoro che ogni bambino sognerebbe di fare

Come diventare assaggiatore sensoriale addetto al controllo del gusto, consistenza, odore dei prodotti alimentari prima di metterli sul mercato. Arriva la figura dell'”assaggiatore di caramelle”.

Condividi questo bel contenuto


Tra le tantissime figure professionali che oggi popolano il mondo del lavoro, ecco che spunta quella degli assaggiatori di caramelle. Non si tratta di uno scherzo, ma di pura realtà. Un lavoro che molti vorrebbero fare ma per il quale c’è bisogno di una particolare sensibilità al gusto ed agli odori.

assaggiatori

Assaggiatori di caramelle: per alcuni il lavoro dei sogni

Tante le figure professionali che oggi affollano il mondo del lavoro. Molte sono di nuova generazione, altre più datate, altre ancora sembrano bizzarre. Ecco che compare l’assaggiatore di caramelle, ossia colui o colei che testa il sapore, l’odore, il gusto e la consistenza dei prodotti prima di immetterli sul mercato. Si tratta di un lavoro che a prima vista potrebbe sembrare bizzarro, tuttavia esiste ed è anche particolarmente strategico.

Per essere un buon assaggiatore, bisogna avere una naturale predisposizione alla sensibilità sensoriale, in grado di poter valutare al meglio il gusto, il sapore, la consistenza ed i profumi dei prodotti aziendali, ovviamente prima che questi siano messi in commercio. Nella multinazionale italiana Perfetti Van Melle, produttrice di caramelle, gelatine, chewing gum, snack sia al cioccolato che alla frutta secca, lavorano veri e propri giudici del gusto.

La figura professionale dell’assaggiatore di caramelle

In Perfetti Van Melle azienda produttrice di vari prodotti dolciari, lavorano assaggiatori di caramelle, ossia dei veri giudici assaggiatori che vanno a testare la qualità e le caratteristiche dei prodotti, prima di immetterli sul mercato. Tali giudici costituiscono un team di 15 persone che non fanno parte dell’azienda ma arrivano dall’esterno. Si tratta di personale addestrato nel corso di 3 anni, per il riconoscimento delle caratteristiche organolettiche dei prodotti.

Infatti, si tratta di team rigorosamente addestrati per il riconoscimento e la valutazione delle caratteristiche ed altri prodotti appartenenti alle varie linee alimentari e dolciarie dell’azienda. Ad esempio, in un chewing gum si valuta la croccantezza (nel caso delle gum in confetti), oppure l’elasticità del prodotto durante la masticazione. Nelle caramelle gommose, si valutano tutte le caratteristiche di tipo aromatico, oltre che alla consistenza stessa del prodotto. I giudici assaggiatori danno un voto per ogni campione di prodotto assaporato.

Assaggiatori per lo sviluppo di prodotti ed il controllo qualità

Nella Perfetti Van Melle, come ci spiega Ivano Caprioli, sensory manager del Gruppo, gli assaggiatori lavorano sia per lo sviluppo di nuovi prodotti sia per controllare la qualità di prodotti già esistenti ed affermati sul mercato. Infatti, lo sviluppo di nuovi prodotti, punta a valutare come le nuove idee del Gruppo vanno a rispondere alle esigenze del mercato, mentre il controllo qualità punta al miglioramento ed alla perfezione dei prodotti già esistenti ed affermati sul mercato. In generale, le caratteristiche dei prodotti, come gusto, aroma e consistenza, si valutano seguendo una serie di metodologie codificate e regolate da norme Iso. Nel caso della Perfetti Ven Melle ci si affida anche alla letteratura scientifica nel settore stesso.

Come si diventa assaggiatore di caramelle?

Molti si staranno chiedendo, cosa serve per diventare un assaggiatore di caramelle? Per ricoprire il ruolo di assaggiatore sensoriale, non serve una formazione pregressa ed anni di esperienza, ci fanno sapere gli esperti. Bisogna comunque avere una naturale predisposizione e sensibilità sensoriale, in grado di poter cogliere tutte le sfumature connesse ad odore, gusto, consistenza ed essere in grado di  descrivere tutte le sensazioni che emergono assaporando il prodotto stesso.

L’azienda, a seconda delle sue esigenze si preoccupa di formare queste figure professionali. Solitamente, gli aspiranti assaggiatori sensoriali, sono sottoposti ad un primo test, per valutare la loro sensibilità e capacità sensoriale. Dunque, una figura professionale davvero importante, in quanto dietro al successo di un prodotto alimentare, dietro le tante strategie di marketing e di mercato c’è sempre e solo la persona ed i suoi gusti.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!