Home » News Lavoro » cassazione e legge

Assegni familiari 2015, nuovi limiti ISEE per i benefit dai Comuni

L’Inps ha diramato la nuova circolare sulle soglie aggiornate per l’ottenimento degli assegni familiari 2015

Condividi questo bel contenuto


L’Inps ha diramato una circolare nella quale indica le nuove soglie ISEE per l’ottenimento degli assegni familiari 2015 e dell’assegno di maternità concesso dai Comuni. In particolare, dichiara l’Istituto, a seguito della riforma dell’ISEE, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, con la circolare n. 171 del 2014, le nuove soglie si riferiscono esclusivamente all’ISEE e non più all’ISE, con modalità di calcolo in applicazione dallo scorso 1 gennaio 2015. Vediamo quali sono le novità.

assegni-familiari-2015

Assegni familiari 2015, nuove soglie ISEE

In relazione alle nuove modalità di calcolo dell’indicatore, la normativa fissa con riferimento al 2013 le soglie per gli assegni familiari 2015 in riferimento ad un nucleo con almeno tre figli minorenni e per l’assegno di maternità, determinandole rispettivamente al livello ISEE inferiore a 8.446 euro e a 16.737 euro. Ebbene, entrambe le soglie di cui sopra devono ora essere rivalutate sulla base della variazione nel 2013 dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con coefficiente che per il 2014 è risultato pari all’1.1%.

Domande presentate entro il 31 dicembre 2014 riferite all’anno 2014

Stando a quanto precisato dall’Inps, le domande di assegno di maternità e di assegni familiari 2015 per nucleo con almeno tre figli minori presentate entro il 31 dicembre 2014, saranno valutate sulla base delle soglie ISE di cui alla circolare n. 29 del 2014.

Domande presentate dopo il 1 gennaio 2015, ma riferite all’anno 2014

Nella circolare, l’Inps ricorda che gli assegni familiari  da corrispondere ai richiedenti per il nucleo con almeno tre figli minorenni per l’anno 2014 sono pari, nella misura intera, a Euro 141,02. Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, è pari a Euro 8.538,91.

Per quanto invece concerne i richiedenti che presentano la domanda di assegno di maternità, successivamente al 1 gennaio 2015, per i figli nati precedentemente a tale data, l’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1.1.2014 al 31.12.2014 è pari a Euro 338,21 per cinque mensilità e quindi a complessivi Euro 1.691,05.

L’Inps ricorda infine che il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nel 2014, è pari a Euro 16.921,11.

Domande presentate dopo il 1 gennaio 2015, ma riferite all’anno 2015

Per quanto altresì attiene le domande presentate per il 2015, gli importi delle prestazioni e le soglie ISEE saranno rese note con apposito documento a cura del Dipartimento della famiglia, e successiva circolare Inps.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!