Home » News Lavoro » cassazione e legge

Bonus assunzioni 2015: al via quello per il lavoro agricolo

Bonus assunzioni 2015: i nuovi contributi per l’esonero contributivo riguardano anche l’agricoltura.

Condividi questo bel contenuto


Ha preso il via la fase operativa della presentazione delle domande di sgravio contributivo per le assunzioni nell’agricoltura. Nel cassetto previdenziale è infatti disponibile il modulo telematico utile per poter richiedere l’accesso ai benefit previsti dalla legge, nella speranza che le risorse finanziarie disponibili possano essere sufficienti per soddisfare numerose richieste: l’accoglimento dei benefici avverrà infatti in ordine esclusivamente cronologico, come ricordato dal messaggio 1689/2015 dell’Inps.

bonus-assunzioni-2015

Vediamo insieme come funziona il bonus.

Bonus assunzioni 2015 agricoltura,  ecco come funziona

Così come avviene per il bonus relativo a donne disoccupate, Il bonus assunzioni 2015 per l’agricoltura viene riconosciuto a domanda da presentare all’Inps esclusivamente in via telematica, attraverso il modello Assunzione Oti 2015, previsto all’interno del cassetto previdenziale delle aziende agricole, nella sezione “Comunicazioni bidirezionali – Invio comunicazione”.

Agli occhi dell’utente, il modulo si comporrà di due distinte sezioni. Nella prima sezione si richiede la prenotazione delle somme per l’esonero contributivo (100% di quanto dovuto dai datori di lavoro, per tre anni, nel limite di 8.060 euro, per le assunzioni effettuate tra il 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015). Entro tre giorni dall’invio dell’istanza l’Inps verificherà la disponibilità delle risorse e, nell’ipotesi in cui la verifica si concluda positivamente, procederà a comunicare che è stato prenotato in favore del datore di lavoro, l’importo del beneficio per il lavoratore indicato.

La seconda sezione, una volta ricevuta la conferma della disponibilità delle somme, serve a formulare la domanda definitiva di ammissione al beneficio, da effettuarsi entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione del via libera da parte dell’Inps. Il datore di lavoro dovrà comunicare l’avvenuta stipula del contratto di assunzione a tempo determinato, che potrà essere comunque effettuata anche prima della presentazione della domanda di prenotazione, purchè non in data anteriore al 1 gennaio 2015. Il termine dei 14 giorni, ricordiamo, è perentorio: pertanto, l’inosservanza comporta l’inefficacia della prenotazione delle somme.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!