Vediamo cos’è il bonus verde 2018, quali interventi sono compresi nell’agevolazione e come poterne usufruire
Il Bonus Verde 2018 è la nuova detrazione fiscale del 36% introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 dedicata a coloro che sostengono delle spese fino a 5mila euro per sistemare le aree scoperte di unità immobiliari di qualsiasi genere e riguardano giardini, balconi (anche condominiali), terrazzi, recupero verde storico e impianti di irrigazione.
Indice
Bonus verde 2018: cos’è e quali interventi sono compresi
Il Bonus Verde, che è ufficialmente attivo dal 1° gennaio 2018, rappresenta una misura contro l’inquinamento e un’opportunità per il florovivaismo in Italia, ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Questa agevolazione, quindi, consente la detrazione fiscale del 36% per tutti coloro che sostengono delle spese fino ad un massimo di 5mila euro per sistemare le aree verdi scoperte di qualsiasi genere, dai terrazzi ai balconi (anche condominiali) agli impianti di irrigazione e il recupero delle aree verdi di giardini di interesse storico. Il Bonus verde 2018, nello specifico, lo potranno quindi richiedere tutti i cittadini che provvedono alla sistemazione di aree verdi scoperte di ogni tipologia di unità immobiliare privata e comprendono le seguenti opere:
- manutenzione, progettazione e ristrutturazione di balconi, giardini e cortili
- realizzazione di recinzioni
- spese per grandi potature
- acquisto di piante o arbusti
- riqualificazione di prati e recupero di giardini di interesse storico
- realizzazione di impianti di irrigazione
- creazione di pozzi
- realizzazioni di strutture di copertura
- realizzazione terrazze
Nella spesa potrà essere compresa anche il costo della progettazione da parte di un professionista come anche gli interventi di manutenzione. Gli interventi esclusi dal bonus verde 2018 sono:
- spese manutenzione ordinaria di giardini già esistenti
- lavori in economia (quelli fatti senza rivolgersi ad un’impresa ma fatti dal contribuente)
Bonus verde per impianti di irrigazione
La detrazione fiscale del 36% sarà possibile, come già indicato, anche per la realizzazione di impianti di irrigazione sia per il prato che per l’orto e comprende l’acquisto di:
- centraline e programmatori
- prodotti per microirrigazione
- irrigatori da giardino a scomparsa
- elettrovalvole
- raccordi e tubi per l’irrigazione
- automatizzazione e programmazione dei cicli di irrigazione
Come usufruire del Bonus Verde 2018
Il Bonus verde funziona in modo simile alle detrazioni fiscali già presenti come ad esempio l’Ecobonus, il sisma bonus, i bonus arredi ed elettrodomestici. L’importo della detrazione, per essere scaricata dalle tasse, dovrà essere inserita nella dichiarazione dei redditi e sarà suddivisa in 10 quote annuali di uguale importo. Per poter ottenere la detrazione fiscale del 36% su un totale di 5mila euro di spesa, i costi sostenuti dovranno essere corrisposti attraverso questi canali di pagamento:
- Carte di credito e bancomat
- Bonifico ordinario
- Assegno
- Bonifico parlante
Il Bonus verde, secondo le ultime disposizioni, non è sulla persona ma sulla casa. Di conseguenza se si possiedono più immobili il bonus potrà essere usufruito su ognuno di essi e su ogni casa, di conseguenza sarà possibile usufruire della detrazione fiscale del 36% di 5mila euro per ognuno di essi. Si sottolinea però che gli interventi su cui sarà possibile usufruire dell’agevolazione riguardano la “sistemazione a verde ex novo o con un rinnovamento radicale”.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro