Home » Formazione

Corsi sicurezza sul lavoro: chi deve farli e come sceglierli

Corsi sicurezza sul lavoro ecco di cosa si tratta, quali sono obbligatori, come e quando seguirli.

Condividi questo bel contenuto


Lavorare in sicurezza è un diritto oltre a dover essere la priorità di tutte le aziende. Per questo ci sono vari corsi sicurezza sul lavoro a cui i dipendenti di un’azienda sono tenuti a partecipare. Questo tipo di formazione generalmente è a carico del datore di lavoro ed è rivolta a tutti i dipendenti. Ecco di cosa si tratta, chi deve partecipare alla formazione sulla sicurezza a lavoro e come scegliere i migliori corsi.

Sicurezza sul posto di lavoro, un diritto dei dipendenti

corso sicurezza sul lavoro

Poter lavorare ogni giorno in sicurezza è un diritto di tutti, oltre ad essere la priorità a cui le aziende ed i datori di lavoro devono guardare. Per garantire tutto questo ci sono i corsi sicurezza sul lavoro, con lo scopo di formare il personale e determinate figure professionali addette alla sicurezza, che devono obbligatoriamente essere presenti in azienda. Ricordiamo che tali corsi generalmente sono a carico del datore e si rivolgono a tutto il personale aziendale. La legislazione rende obbligatori alcuni corsi, con sanzioni per le aziende che non rispettano il regolamento e non si adoperano per garantire la sicurezza dei dipendenti sul posto di lavoro.

A regolare il settore sicurezza sul lavoro ci pensa il Testo Unico che specifica determinati obblighi sia a carico del datore che dei dipendenti. I percorsi formativi sulla sicurezza sono nati dall’accordo Stato-Regioni del 2012. Tuttavia il nuovo accordo entrato in vigore nel 2016 introduce delle novità in riferimento alla formazione sulla sicurezza in modalità telematica.

Che cosa sono i corsi sicurezza sul lavoro?

Si tratta di percorsi formativi obbligatori ed a carico del datore di lavoro, che ogni azienda deve mettere a disposizione dei dipendenti. Lo scopo è proprio quello di garantire la piena sicurezza di ogni singolo dipendente sul posto di lavoro. La legislazione prevede molti corsi obbligatori, i quali sono suddivisi in due categorie:

  • la formazione generale che è uguale per tutte le aziende
  • la formazione specifica, che invece varia a seconda del grado di rischio presente nelle varie realtà professionali.

Quanti gradi di rischio possono esserci? Ebbene, solitamente si distinguono tre differenti gradi di rischio sul posto di lavoro:

  1. rischio basso: ossia lavori poco pericolosi, come ad esempio il personale che opera nel settore della vendita al dettaglio, nella ristorazione e nel turismo;
  2. rischio medio: in cui rientrano i dipendenti della pubblica amministrazione e quelli che operano nel settore agricolo;
  3. rischio alto: in cui rientrano i lavoratori che operano con sostanze chimiche ed altamente pericolose. In tale categoria rientrano anche i dipendenti nel settore dell’edilizia.

Sono questi i differenti livelli di rischio che caratterizzano determinate tipologie di formazione sulla sicurezza a lavoro. Oltre ai corsi di formazione, le aziende devono anche investire su corsi di aggiornamento.

Alcuni corsi sicurezza sul lavoro obbligatori

Come accennato, alcuni corsi per garantire la sicurezza sul posto di lavoro sono obbligatori. Tra questi ricordiamo alcuni che devono garantire la presenza di alcune specifiche figure professionali in azienda. Queste devono lavorare per garantire un ambiente di lavoro sicuro, riducendo progressivamente il grado dei rischi e dei pericoli che possono esserci e presentarsi ogni giorno. Se da una parte il datore di lavoro deve provvedere alla formazione del personale, a mettere in sicurezza l’azienda riducendo i rischi di incidenti, dall’altra parte anche i dipendenti hanno l’obbligo di rispettare le principali norme sulla sicurezza, mettendo in pratica quello che gli è stato insegnato nei corsi. Vediamo alcuni orsi resi obbligatori dalla legislazione.

Corso di primo soccorso ed antincendio

Tra i tanti corsi sicurezza sul lavoro obbligatori, troviamo quello di primo soccorso ed antincendio.

  • Corso di primo soccorso: tale formazione ha lo scopo di fornire ad una figura scelta dal datore di lavoro, le conoscenze e competenze per intervenire in caso di incidenti, prestando il primo soccorso.
  • Corso antincendio: si tratta di una formazione che varia a seconda del rischio di ogni singola attività. Possono prendervi parte sia i dipendenti sia i dirigenti dell’azienda. Lo scopo è quello di saper intervenire in caso di incendio e saper attuare un efficace piano antincendio per la propria azienda.

Queste sono figure molto importanti in riferimento alla sicurezza sul posto di lavoro.

Corso RSPP

Altra figura indispensabile in qualsiasi azienda è quella del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Chi in azienda sarà scelto per ricoprire questo particolare e delicato ruolo, ha l’obbligo di seguire un corso la cui durata varia a seconda del livello di rischio del settore in cui opera l’azienda. Tante le tematiche affrontate durate il corso:

  • giuridiche: con le varie normative in campo della sicurezza sul lavoro;
  • gestione della sicurezza: per garantire un ambiente sicuro;
  • tecnico e relazionale: valutazione dei rischi e studio delle migliori ed efficaci tecniche di comunicazione con i dipendenti.

Il compito di un RSPP a fine corso è quello di segnalare tutti i rischi presenti in azienda, operando per la creazione di un piano per le misure di sicurezza. Ed ancora, il suo compito è quello di preoccuparsi della formazione dei dipendenti ma anche fare da tramite tra il datore di lavoro ed il medico del lavoro.

Corso RLS

Ogni azienda deve avere un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Si tratta di una figura eletta tra i vari dipendenti, con l’obbligo di seguire un accurato corso di formazione, solitamente della durata di 32 ore, in cui saranno affrontati differenti tematiche ed argomenti ovviamente in relazione a sicurezza e salute. Il numero dei RLS in azienda dipende da quanti dipendenti totali ci sono. Ad esempio in un’azienda con meno di 200 lavoratori c’è un solo RLS, da 200 a 1.000 dipendenti ci sarà bisogno di 3 responsabili RLS, con più di 1.000 dipendenti occorreranno 6 addetti. A fine corso, tale figura professionale dovrà occuparsi della verifica dei luoghi di lavoro, fare da tramite con gli altri addetti alla sicurezza ed eventualmente lavorare alla realizzazione di un piano di prevenzione.

La formazione con i corsi sicurezza sul lavoro online

Alcuni corsi sicurezza sul posto di lavoro possono essere svolti in modalità telematica, tramite e learning e piattaforme varie. Altri invece, data la loro particolarità e struttura, prevedono la presenza in aula dei vari partecipanti. In particolare, secondo l’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, i corsi che possono essere svolti online sono:

  • corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP;
  • corsi di formazione di base per RSPP e ASPP (Modulo A);
  • corsi di formazione specifica per i Lavoratori basso rischio;
  • corsi di formazione generale per i Lavoratori;
  • corsi di formazione per Preposti ;
  • corsi di formazione per Dirigenti per la Sicurezza
  • corsi di formazione per RLS;
  • corsi di formazione per Datori di lavoro RSPP;
  • corsi di aggiornamento per tutte le figure;

Come funzionano i corsi sicurezza sul lavoro online

I corsi sicurezza sul lavoro online si svolgono su apposite piattaforme gestite dagli enti addetti a fare formazione. Potrai accedere a tali piattaforme solo dopo aver ricevuto le credenziali d’accesso, la registrazione al sito ed il pagamento del corso stesso. Una volta effettuato l’accesso, avrai la possibilità di usufruire dei moduli relativi al corso sicurezza sul lavoro scelto. Potrai studiare da casa in qualsiasi momento della giornata, effettuando pause e riprendendo da dove avevi lasciato. Una vota raggiunte le ore previste dal corso, potrai accedere al questionario finale e superato questo test, riceverai per mail un attestato riconosciuto e valido.

Come scegliere corsi sicurezza al lavoro

Per la scelta di un buon corso sicurezza sul lavoro, dovrai prendere in considerazione differenti aspetti di notevole rilievo. In primis, diffida dai corsi online gratuiti, in quanto spesso si tratta di truffe in cui potresti cadere, senza ricevere alcuna certificazione valida a fine percorso formativo. Guarda alla validità, professionalità, organizzazione del corso. Ricorda che solamente enti istituzionali ed abilitati hanno la possibilità di effettuare corsi sicurezza sul lavoro. Non dimenticarti di cercare informazioni sull’ente che eroga corsi di formazione, in questo modo potrai farti un’idea generale sulla professionalità o meno di tale ente addetto alla formazione.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!