Home » Orientamento Lavoro

Come trovare lavoro dopo l’Università: le facoltà che offrono più opportunità

Università, quali sono le facoltà che offrono più sbocchi lavorativi: mai sottovalutare l’importanza degli stage e delle esperienze all’estero prima della laurea.

Condividi questo bel contenuto


Quale facoltà scegliere dopo il diploma? Quali sono le Università migliori? E quali, invece, le lauree che fanno trovare più facilmente lavoro una volta finiti gli studi? Queste le domande che decine di migliaia di studenti si fanno ogni anno. Per cercare di trovare una risposta, allora, noi ci siamo rifatti ai dati.

lauree lavoro

 

Università, quali sono le facoltà che offrono più sbocchi lavorativi: lo studio AlmaLaurea

Decidere a quale università iscriversi e/o quale facoltà scegliere non è sempre facile, specie quando non si hanno le idee chiare. Accade spesso, dunque, che sempre più studenti si affidano ai dati, andando alla ricerca dei corsi che più li premieranno (a livello lavorativo) una volta portato a termine il percorso di studi universitario. Se fate parte di questa categoria, pertanto, potrebbe tornarvi utile l’indagine svolta da AlmaLaurea, consorzio interuniversitario fondato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna con l’obiettivo di portare avanti studi e indagini di tipo statistico inerenti il mondo universitario e le dinamiche che lo contraddistinguono.

AlmaLaurea, a partire da una serie di interviste effettuate (e sull’analisi delle informazioni emerse da queste), ha diffuso una serie di dati interessanti sugli studenti universitari che hanno trovato lavoro dopo la laurea. Il consorzio bolognese, nello specifico, ha messo a confronto i profili di diversi laureati nel 2013, tenendo conto della loro condizione occupazionale a cinque anni dal conseguimento del titolo. Bene, dallo studio svolto è emerso che:

  • tra i laureati intervistati i meglio occupati sono quelli che hanno studiato ingegneria, economia – statistica e professioni sanitarie (più del 89% ha trovato un buon lavoro dopo la laurea, quando la media nazionale per tutte le altre facoltà si aggira intorno all’85%);
  • più fatica a trovare lavoro hanno fatto invece gli studenti laureati in materie umanistiche (la media occupazionale di chi ha conseguito una laurea in ambito giuridico, letterario, geo-biologico e psicologico è al di sotto dell’80%);
  • tra i laureati magistrali, ovvero quelli iscritti ad un corso di laurea a ciclo unico (pari a 5 anni), quelli che sono riusciti a posizionarsi meglio nel mercato del lavoro sono i medici (i laureati in medicina che hanno trovato un’occupazione ben retribuita e attinente al proprio percorso di studi sono più del 92%).

Crisi occupazionale a parte, comunque, c’è da dire che il mercato del lavoro continua a premiare di più i laureati rispetto ai diplomati. Dalla ricerca svolta da AlmaLaurea è infatti emerso che chi possiede un titolo di studi universitario trova più facilmente lavoro rispetto a chi si ferma alla maturità (il 78,7% contro 65,7% per la precisione) e, peraltro, guadagna circa il 38,5% in più.

Trovare lavoro dopo la laurea, gli stage e le esperienze all’estero

Il dato più interessante emerso dalla ricerca di AlmaLaurea, senza dubbio, rimane quello relativo agli stage e le esperienze all’estero. Chi ha lavorato durante gli studi e/o trascorso un periodo all’estero pare abbia maggiori possibilità di trovare lavoro dopo la laurea. Dallo studio svolto dai ricercatori di Bologna, nello specifico, è venuto fuori che:

  • chi ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal proprio corso di laurea (come l’Erasmus) ha tra l’8,2% e il 20,9% di possibilità in più di trovare lavoro finita l’Università;
  • Chi ha svolto un tirocinio o stage riconosciuto dal proprio corso di laurea (curriculare o extracurriculare) ha invece tra il 47,1% e il 76,3% di probabilità in più di trovare un’occupazione dopo gli studi universitari.

Le opportunità di impiego aumentano rispettivamente del 5% nel caso degli studi all’estero e del 14,3% nel caso degli stage quando queste esperienze vengono svolte dallo studente durante i primi anni di università (quindi quando si sta ancora frequentando il corso di primo livello e/o si è iscritti al primo biennio della magistrale).

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!