L’associazione Transformation In Action (TIA) Formazione Internationale, ha indetto un concorso fotografico, intitolato “Uno scatto, un diritto” incentrato sul tema “il diritto di essere cittadini europei in Italia”. Una iniziativa che focalizza l’attenzione sulle potenzialità comunicative dell’immagine fotografica rispetto alla materia dei diritti umani, e che terminerà il prossimo 30 settembre 2014. Vediamo dunque quali …
L’associazione Transformation In Action (TIA) Formazione Internationale, ha indetto un concorso fotografico, intitolato “Uno scatto, un diritto” incentrato sul tema “il diritto di essere cittadini europei in Italia”. Una iniziativa che focalizza l’attenzione sulle potenzialità comunicative dell’immagine fotografica rispetto alla materia dei diritti umani, e che terminerà il prossimo 30 settembre 2014. Vediamo dunque quali sono le principali condizioni di partecipazione.
Chi può partecipare. Possono partecipare al concorso tutti gli interessati, senza limiti di età, compresi gli iscritti alla stessa associazione. Dietro pagamento di una quota di partecipazione pari a 40 euro, sarà possibile presentare un massimo di 3 foto in formato digitale, a colori o in bianco / nero. Non sono invece ammesse elaborazioni digitali, salvo il miglioramento dell’aspetto grafico del file digitale stesso.
Premi. Il primo classificato al concorso si garantirà l’iscrizione all’Associazione TIA Formazione Internazionale per l’anno 2015 e la partecipazione a due corsi di formazione di cui almeno uno dell’Area Tutela Europea ed Internazionale dei Diritti Umani. Il secondo e il terzo classificato si aggiudicheranno invece l’iscrizione all’Associazione TIA Formazione per l’anno 2015 e partecipazione ad un corso di formazione dell’Area Tutela Europea ed Internazionale dei Diritti Umani.
Partecipare. Per partecipare è necessario compilare l’apposita domanda (vedi link a fondo articolo), compilata in tutte le sue parti, e inviare il tutto via email all’indirizzo indicato dal bando. Nella stessa email il partecipante dovrà specificare di aver accettato le condizioni generali di Regolamento, indicando il seguente testo: “Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del regolamento del Concorso, dal titolo “Uno Scatto un diritto: Il Diritto di essere cittadini europei in Italia” e di accettare le condizioni generali”.
Opere presentabili. Per quanto attiene le opere che è possibile presentare, l’associazione ricorda come tutti i diritti devono essere di proprietà dell’autore senza alcun vincolo. Con la partecipazione al concorso l’autore autorizza l’eventuale pubblicazione gratuita, su internet, su catalogo, o su testate giornalistiche per fini strettamente connessi con il concorso fotografico e sempre citando l’autore dell’opera. Le opere dovranno essere consegnate in formato digitale di tipo .jpeg, con lato lungo non superiore a 1.600 pixel e di dimensione massima di 5MB. Il nome del file dovrà essere composto dalle prime tre iniziali del cognome dell’autore, le prime tre iniziali del nome e un numero da 1 a 3 per numerare successivamente le opere presentate. Il titolo della foto dovrà invece essere riportato nella scheda di partecipazione.
Consegna. Le opere, la scheda e la ricevuta del bonifico dovranno pervenire entro il 30 settembre all’associazione via email agli indirizzi unoscattoundiritto@tiaformazione.org e/o formazione@tiaformazione.org e con soggetto “Concorso fotografico”. Il pagamento della quota di 40 euro dovrà invece avvenire mediante bonifico bancario intestato a “Ass. TIA Formazione Internazionale” con codice IBAN IT 90 W 05772 03201 CC0930000469.
Risultati. I risultati dell’esame da parte della giuria verranno pubblicati entro il 31 dicembre 2014 e comunicati via email a tutti i partecipanti. I tre classificati vincitori riceveranno altresì comunicazione a mezzo raccomandata. Le opere selezionate verranno allestite in una mostra collettiva. La premiazione coinciderà con l’inaugurazione della mostra fotografica di tutte le opere segnalate. Tutti i partecipanti all’inaugurazione della mostra collettiva potranno votare la foto preferita tra quelle esposte per l’assegnazione di un “Premio Speciale”.
Modulistica. Prima di partecipare al concorso vi consigliamo di leggere attentamente il bando integrale (qui disponibile in formato pdf, via tiaformazione.org), dal quale sarà altresì possibile scaricare la scheda di partecipazione.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro