Home » Lavorare in proprio

Crowdfunding: ecco cosa fare prima di lanciare una campagna

Un progetto di crowdfunding non è solo una raccolta fondi ma una vera campagna di marketing da curare in ogni dettaglio e presentare anche alla stampa

Condividi questo bel contenuto

Lanciare una campagna di crowdfunding può rivelarsi davvero emozionante. L’idea stessa di raccogliere i fondi necessari a finanziare l’idea e smuovere decine di fan appassionati al proprio progetto, risulta chiaramente affascinante.  Ma quando poi cominci ad esplorare ogni angolo e a guardare nel dettaglio come funziona l’ingegnoso meccanismo, bisogna essere onesti: non è facile.

crowdfunding
image by Jirsak

Non si tratta semplicemente di postare foto, aggiornare un blog o realizzare un video e metterlo in rete. È necessario prepararsi bene e con largo anticipo, pensare in ottica di vero e proprio business plan e seguire alcuni accorgimenti specifici.

Come prepararsi ad una campagna di crowdfunding: i consigli

Spesso occorrono anni per ideare e realizzare una campagna di crowdfunding di successo. La sua riuscita infatti dipende da un planning perfettamente organizzato, da un buon piano di marketing, un’ eccellente valutazione dei competitors e molta preparazione. Per avere successo nel crowdfunding è necessario approcciarsi con serietà e dedizione a questa attività, come per qualsiasi altra campagna di marketing.

Qui di seguito ecco alcuni consigli che dovrai mettere in pratica prima di cliccare sul fatidico bottone PUBBLICA e lanciare finalmente la tua campagna di crowdfunding.

1. Stabilisci obiettivamente se il crowdfunding fa al caso tuo

Per quanto il crowdfunding sia uno strumento sbalorditivo con il quale poter finanziare la tua startup o il tuo progetto, non è però adatto a tutti. Dovrai valutare ad esempio se hai alle spalle un brand sul quale poter fare affidamento o se hai un progetto davvero innovativo che ti differenzia da tutti gli altri precedenti. Hai un buon piano di marketing? Senza un’adeguata comunicazione la tua campagna non raggiungerà i risultati sperati. Sei disposto a fare davvero tanti sacrifici? Il tuo team è pronto a darti il 110% delle sue possibilità?

2. Scegli quale tipo di crowdfunding può fare al caso tuo

Di solito si sente parlare e si parla spesso di crowdfunding e basta. Ma devi sapere che esistono diversi tipi di formule e devi scegliere con attenzione quella più adatta a te. Reward-based (il più diffuso, quello che prevede la ricompensa), Peer to Peer (direttamente tra siti lending di privati), Donation-Based (nessuna ricompensa attesa, per esempio con il no-profit), Equity Crowdfunding (finanziando il progetto si ottiene una quota societaria).

3. Crea un video per il tuo crowdfunding

Gli esperti del settore concordano sul fatto che il video ad oggi rappresenti la carta vincente di ogni campagna di crowdfunding di successo. Il video suscita emozioni ed è l’unica forma di comunicazione in grado di illustrare il tuo progetto ma anche di coinvolgere emotivamente gli altri e soprattutto spiegare perché gli appassionati dovrebbero parteciparvi.

4. Scegli un titolo fulminante per la tua campagna di crowdfunding

Quando ci si trova su una piattaforma di crowdfunding la prima cosa che salta agli occhi (e attira l’attenzione) è il titolo della campagna. Questo è davvero determinante perché decide in pochi secondi se andare a scoprire più nel dettaglio il progetto oppure passare oltre.

5. Prevedi un budget per il marketing

E stila una lista dettagliata delle risorse necessarie. Forse l’impressione generale è che con il crowdfunding si possano raccogliere soldi in modo facile e rapido ma non è così. Le campagne migliori, quelle che riescono a raggiungere l’obiettivo prefisso, hanno alle spalle una base economica e investono budget ben precisi in marketing e altre forme efficaci di comunicazione.

6. Prevedi laute ricompense per la tua campagna di crowdfunding

Nessun riferimento al denaro ovviamente! Vuoi realizzare un film? Puoi preannunciare ad esempio che tutti i sostenitori compariranno nei titoli di coda. Ricordarsi di chi ti sostiene è fondamentale per una campagna di successo, chi crede nel tuo progetto lo fa per passione e per diventare parte di qualcosa di più grande e senza tempo. Dimenticarsene può rivelarsi un grave errore.

7. Sei pronto a lanciare la tua campagna: un ultimo consiglio

Pensa alle public relations. Cura il sito dell’iniziativa, la mailing-list, intercetta la stampa e tutti i giornalisti/blogger del settore. E prima di cliccare sul fatidico bottone, fai di nuovo un rapido check-in. Organizzazione ecco la parola chiave. Sei finalmente pronto a lanciare la tua campagna di crowdfunding. Controlla di non aver dimenticato nulla, rivedi tutti i passaggi e in bocca al lupo!

 

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!