Il mondo della green economy pare riesca continuamente ad espandersi nonostante la crisi, offrendo così nuovi posti di lavoro per ingegneri e manager, pronti a ad una carriera nei settori collegati all’eolico, al fotovoltaico, alle biomasse, alle energie rinnovabili in genere ed al teleriscaldamento, passando per la bio edilizia. Ad affermarlo è una ricerca di …
Il mondo della green economy pare riesca continuamente ad espandersi nonostante la crisi, offrendo così nuovi posti di lavoro per ingegneri e manager, pronti a ad una carriera nei settori collegati all’eolico, al fotovoltaico, alle biomasse, alle energie rinnovabili in genere ed al teleriscaldamento, passando per la bio edilizia. Ad affermarlo è una ricerca di Michael Page, società di recruitment specializzato, riportata da Repubblica. Tante le nuove figure pronte ad invadere il mercato del lavoro, tante le professionalità richieste.
Oltre alla ricerca di progettisti, installatori e rivenditori di impianti fotovoltaici, ingegneri, supervisori di turbine eoliche e ricercatori da inserire nel settore dei biocarburanti si varia dalla richiesta di direttori tecnici e si passa a quella di responsabili commerciali, project manager ed energy manager, site manager, ma anche persone in grado di tutelare il patrimonio boschivo ed operatori dell’industria forestale. Svariatele professionalità e, di conseguenza, i professionisti in gioco quindi, ma quale sarà il compito di questi ultimi? Oltre a certificare le biodiversità ed occuparsi di un patrimonio inestimabile, a specifiche professioni sono richieste determinate caratteristiche ed affidate responsabilità prestabilite così come avviene in tutti i settori.
Facciamo qualche esempio specifico: il direttore tecnico, per prendere una delle figure più richieste, solitamente è un professionista che ha alle spalle studi di ingegneria e tecnica e che ha frequentato corsi di aggiornamento o master in ambito di energie rinnovabili e che può, dunque, indirizzare al meglio le professionalità che si ritrova a dirigere sapendo discernere, riuscendo a dare una risposta tempestiva alle varie problematiche, utilizzando le risorse a disposizione senza sprechi. Il project developer, invece, è una delle figure più richieste nel settore del fotovoltaico e si occupa di individuare i terreni adatti agli impianti, nonché degli allacci con le varie reti, mentre l’energy manager si occupa dei combustibili alternativi, del mercato e della gestione di essi fino al loro smaltimento.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro