Home » Legge ed economia

Direct marketing: farlo sarà un po’ più facile

Con il nuovo regolamento europeo, fare direct marketing sarà un pò più facile rispetto a quanto non avvenga oggi.

Condividi questo bel contenuto


Presto fare del direct marketing  sarà un po’ più facile. Il merito è del regolamento europeo sulla protezione dei dati (il n. 679/2016), entrato in vigore lo scorso 24 maggio 2016, ma – nei fatti – operativo solo dal 25 maggio 2018, al cui interno emerge che l’attività promozionale è legittimo interesse dell’imprenditore, il quale – ben inteso – dovrà comunque rispettare le norme a protezione dei dati, come l’informativa al diritto di opposizione degli interessati. Il nuovo regolamento europeo compie dunque sensibili passi in avanti in entrambe le direzioni. Se infatti viene previsto e rafforzato il consenso al trattamento dei dati e il novero dei casi in cui il trattamento è direttamente previsto da una norma, è anche vero che lo stesso regolamento in esame prevede che il legittimo interesse del titolare del trattamento sia una condizione sufficiente a giustificare il trattamento.

direct marketingUn’introduzione normativa che potrebbe creare qualche confusione, considerato che il documento europeo non fornisce un elenco dei casi di legittimo interesse, con dubbi che potrebbero comunque essere ristretti dalla possibilità di approvvigionare le casistiche dall’ambito degli esempi indicati, come quello del direct marketing. In particolare, rispetto a quanto prevede oggi l’ordinamento italiano, le novità del regolamento europeo sembrano interessare soprattutto il marketing postale e quello che viene realizzato attraverso utenze non registrate negli elenchi.

Detto ciò, il regolamento sembra prevedere il concetto secondo cui il trattamento dei dati sarebbe lecito anche nella già ricordata ipotesi in cui si renda necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, rispettando tuttavia la condizione di non prevalenza degli interessi alle libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore. Per quanto intuibile, il regolamento prevede infine che nel caso in cui i dati personali siano trattati per finalità di direct marketing, l’interessato ha il diritto, in ogni momento e senza oneri, di opporsi al trattamento.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!