Home » News Lavoro

Ecobonus: stanziati altri 40 milioni di euro con proroga al 20 novembre

Il Mise ha stanziato altri 40 milioni di euro per il finanziamento dell’Ecobonus. L’incentivo economico riconosciuto sotto la forma di sconto per l’acquisto di vetture meno inquinanti ha avuto e continua ad avere successo. Le modalità di accesso al bonus non cambiano.

Condividi questo bel contenuto


La formula Ecobonus funziona e convince gli italiani. Per questo motivo il Mise ha stanziato altri 40 milioni di euro a sostegno della misura, con una proroga al 20 novembre 2019. C’è ancora tempo e fondi per tutti coloro che decidono di cambiare la loro auto per acquistare veicoli meno inquinanti come le auto elettriche o ibride.

Ecobonus

Ecobonus: stanziati nuovi fondi con proroga a novembre

La formula Ecobonus ha funzionato e continua a convincere gli automobilisti italiani. Infatti, nel giro di pochi mesi i fondi già stanziati e messi a disposizione si sono esauriti, a dimostrazione del successo che ha avuto l’incentivo per l’acquisto di veicoli meno inquinanti. Per questo motivo, il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) ha stanziato altri 40 milioni di euro a favore dell’Ecobonus. I tanti rivenditori potranno così caricare sulla piattaforma online le domande per ricevere l’incentivo fini al 20 novembre 2019. Le modalità di accesso all’’incentivo economico restano comunque le stesse, dunque chi decide di comprare auto elettriche o ibride, con meno emissioni di Co2, non dovranno fare altro che recarsi presso un rivenditore. Questo applicherà lo sconto previsto dal bonus nel momento stesso dell’acquisto e sarà poi rimborsato dallo Stato tramite credito d’imposta.

Ecobonus: meno emissioni di Co2 e più risparmi

L’ecobonus è una misura di sostegno economico per tutti coloro che decidono di cambiare la vecchia auto a favore di veicoli green meno inquinanti. La misura è stata introdotta verso la fine di marzo 2019 e nel corso di pochi mesi ha riscosso un grande successo, tanto che i 20 milioni di euro messi a disposizione per il finanziamento sono ormai esauriti. Per tale motivo il Mise ha stanziato altri 40 milioni di euro. Il bonus è applicato sotto la forma di sconto usufruibile nel momento dell’acquisto del veicolo. Lo sconto che va dai 1.500 ai 6 mila euro, a seconda del mezzo acquistato e della rottamazione o meno della vecchia auto. In maniera molto semplice, meno emissioni di Co2 ci sono e più il bonus aumenta, con sconti maggiori. Una misura a favore sia della salute dell’ambiente in cui viviamo, sia delle tasche degli acquirenti.

Tutte le cifre connesse all’incentivo economico

Con l’Ecobonus è possibile acquistare auto a zero emissioni oppure ad emissioni di Co2 contenute che non superino i 70g/Km, con un prezzo da listino non superiore i 50 mila euro Iva esclusa. Gli sconti previsti vanno da 1.500 a 6 mila euro e dipendono sia dalle caratteristiche della vettura che si vuole acquistare, sia dalla rottamazione o meno della vecchia auto.

Vediamo lo sconto previsto in presenza di rottamazione:

  • sconto massimo di 6 mila euro per l’acquisto di auto con emissioni di Co2 inferiori i 20g/Km, con la rottamazione del vecchio veicolo;
  • sconto di 2.500 euro  per l’acquisto di un veicolo con emissioni inferiori i 70g/Km, sempre in caso di rottamazione del vecchio veicolo.

Nel caso in cui l’acquisto della nuova auto avviene senza la rottamazione del vecchio veicolo, gli sconti previsti sono:

  • 4 mila euro di incentivo per i veicoli con emissioni di Co2 inferiori i 20g/Km;
  • 1.500 euro di sconto previsto per l’acquisto di veicoli con emissioni di Co2 inferiori i 70g/Km.

La rottamazione e gli incentivi riconosciuti non solo alle auto

Come affermato precedentemente, la rottamazione della vecchia auto permette di accedere a maggiori sconti nel momento dell’acquisto del nuovo veicolo. L’incentivo aumenta nel caso della rottamazione di auto appartenenti alle classi 1,2,3 o 4, a condizione che il veicolo da rottamare sia intestato da almeno 12 mesi al soggetto intestatario dell’immatricolazione della nuova auto acquistata. L’Ecobonus è riconosciuto come uno sconto sul prezzo di listino ed è applicato non solo alle auto ma anche a pulmini di piccole dimensioni, moto e motorini. Una formula davvero importante che punta alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo, messo a dura prova da ogni forma di inquinamento possibile ed immaginabile.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!