Home » News Lavoro

Flat Tax: novità su agevolazioni e detrazioni fiscali. Ecco cosa cambia dal 2020

Tra le novità della Flat Tax estesa anche alle famiglie, l’abolizione delle agevolazioni e detrazioni attualmente vigenti. Unica deduzione possibile pari a 3 mila euro, riconosciuta in base al reddito e composizione del nucleo familiare.

Condividi questo bel contenuto


La Flat Tax o tassa piatta a cui da diverso tempo sta lavorando il Governo, apporterà tutta una serie di novità all’attuale sistema fiscale. Il tutto per ridurre il peso della tassazione che grava sui contribuenti e per semplificare il sistema fiscale stesso. Tra le novità, preparatevi a salutare determinate agevolazioni e detrazioni fiscali, a favore di una sola deduzione calcolata in base al reddito ed ai componenti del nucleo familiare.

flat tax

Flat Tax: addio alle agevolazioni e detrazioni fiscali

La Flat Tax o tassa piatta è il nuovo sistema fiscale a cui il Governo sta lavorando, con lo scopo di rivoluzionare il sistema connesso al Fisco, andando a semplificarlo attraverso l’introduzione di determinate modifiche. Tra le novità più importanti, la cancellazione delle agevolazioni e detrazioni fiscali attualmente vigenti. Lo stesso Governo ha reso noto che trovare le coperture necessarie per poter proseguire con la tassa piatta, potrebbe comportare modifiche in relazione alle attuali agevolazioni e detrazioni fiscali vigenti per i contribuenti. Tuttavia questa mossa comporterebbe anche determinati vantaggi, primo tra tutti la notevole semplificazione dell’attuale sistema fiscale. In tutto ciò, si prospetta un sistema simile a quello che vale per i proprietari di partita Iva nel regime forfettario, applicato anche a lavoratori, pensionati e nuclei familiari.

Flat Tax: le novità che caratterizzeranno il 2020

Con le modifiche ed i cambiamenti al sistema di agevolazioni e detrazioni, si prospetta uno scenario molto simile a quello valido per i possessori di partita Iva nel regime forfettario. In particolare, dall’anno prossimo, il bonus Renzi andrà incontro a trasformazioni, diventando una vera e propria detrazione per il lavoro dipendente. Ed ancora, ci sarà la deduzione fissa pari a 3 mila euro, riconosciuta in base al reddito dichiarato ed ai componenti del nucleo familiare. Tale deduzione, sostituirà gli attuali bonus e detrazioni fiscali, il tutto garantendo il principio delle progressività delle imposte.

In pratica, questo significa che, tutti coloro che beneficiano della tassazione sostitutiva Irpef al 15%, non possono detrarre nulla, se non i soli contributi previdenziali, in quanto soggetti che già beneficiano di un sistema tassativo agevolato. Le medesime regole, a partire dal prossimo anno, saranno applicate anche a pensionati, lavoratori dipendenti e famiglie che passerebbero alla Flat Tax 15%.

L’unica deduzione possibile di 3 mila euro

Dal 2020, anche per i lavoratori dipendenti, pensionati ed in generale i nuclei familiari, varrà la Flat Tax al 15%, con l’abolizione di detrazioni e bonus. Tuttavia, resta un’unica deduzione possibile ed ammessa, quella del valore di 3 mila euro, che viene riconosciuta in base al reddito dichiarato ed al relativo numero dei componenti del nucleo familiare. Si tratta di una serie di novità che puntano a mettere in accordo tutte le parti, con una notevole semplificazione del sistema fiscale stesso. Come afferma la Lega: “L’abolizione di tutte le complicazioni fiscali renderà pagare le tasse semplicissimo e immediato, come semplicissimi e immediati potranno essere i controlli”.

Alcuni esempi di calcolo per capire i risparmi effettivi

Andiamo ora a riportare alcune esempi di calcolo, il tutto per capire cosa cambierà per single e famiglie con la Tax Flat 15%.

  • Attualmente, un lavoratore single, senza nessuno a carico, con reddito annuo di 21.379,37 euro, paga al netto 2.935 euro di Irpef, il tutto considerando le sole detrazioni connesse al reddito da lavoro dipendente. Con l’introduzione della Flat Tax, lo stesso soggetto andrebbe a pagare 2.756,85 euro, con un risparmio pari a 179 euro circa.
  • Se prendiamo in considerazione una famiglia con un solo reddito, composta da coniugi ed un solo figlio ed avente un reddito annuo di 23.827 mila euro, questa oggi paga un’Irpef al netto di 2.498 euro (considerando solamente le detrazioni per lavoro dipendente e per i familiari a carico). Con l’introduzione della Flat Tax, questa stessa famiglia andrebbe a pagare 2.224 euro, con un risparmio di 274 euro.
  • Infine, un single con un reddito di 50 mila euro, oggi paga circa 15.000 euro di Irpef, mentre con la Flat Tax andrebbe a versare 7.500 euro.

Bisogna specificare che in queste simulazioni di calcolo, non si sono tenute in considerazione ulteriori detrazioni fiscali attualmente previste.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!