Home » Formazione

IED: la scuola di formazione per creativi e designer compie 50 anni

IED, la scuola di formazione per creativi e designer, compie 50 anni. Festeggiamenti a Firenze in occasione di Pitti Uomo con eventi che vedono protagonisti i lavori degli studenti.

Condividi questo bel contenuto


Lo IED, la scuola di formazione per creativi e designer, compie 50 anni e festeggia in questi giorni a Firenze in occasione dell’evento dedicato alla moda maschile Pitti Uomo.  Le nove sedi dello IED tra Italia e Spagna, per un totale di 8.900 studenti da Como, Firenze, Milano, Roma, Cagliari, Venezia, Torino, Madrid e Barcellona, saranno dunque protagoniste delle iniziative organizzate presso IED Firenze in occasione del 90° Pitti Uomo, con l’obiettivo di raccontare le nuove tendenze e le professioni del futuro con studenti, i nuovi designer, under 30. In mostra i loro lavori, tra design, moda e creatività.

ied

50 anni IED: gli eventi in programma a Firenze

L’Istituto Europeo di Design nasce nel 1966 grazie a Francesco Morelli ed è oggi un sistema formativo in evoluzione che offre ai giovani creativi una formazione completa, attraverso l’offerta di percorsi post diploma, master e di specializzazione. Inoltre, dal 2008, IED Firenze offre dei percorsi rivolti all’integrazione della tradizione artigianale fiorentina con le nuove tecnologie. Una visione innovativa, che unisce la grande tradizione italiana e toscana con una vocazione internazionale e fortemente innovativa che punta alla creazione dell’artigianato del terzo millennio, in un continuo dialogo con aziende del territorio e distretti produttivi.

Oltre alla mostra per i 50 anni dell’Istituto Europeo di Design, curata da docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED Como, segnaliamo due eventi che vedranno protagonisti gli studenti e due brand importanti nel mondo della moda: Scrambler Ducati e Bric’s. Il primo, è una mostra ospitata all’interno della sede fiorentina dell’Istituto dal titolo “Land Of Joy”, dove verranno esposti 20 caschi, t-shirt, selle e serbatoi firmati dal celebre marchio motociclistico italiano Scrambler Ducati, rivisti e rielaborati dagli studenti di 9 diverse sedi dell’Istituto, per intercettare nuovi stili e creare insieme le tendenze del futuro. Dei prototipi in mostra, quattro saranno creati direttamente a Firenze durante un workshop. Il secondo è invece l’evento organizzato in collaborazione con la celebre azienda di borse Bric’s, che sarà protagonista con un workshop in cui altri 25 studenti delle varie sedi, guidati dal designer Moreno Ferrari, lavoreranno allo sviluppo di un concept di prodotto di pelletteria che definisca possibili nuove linee di sviluppo stilistico per il brand stesso. Due esempi, quindi, di come il mondo della moda e del design possano essere strettamente collegate al mondo industriale.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!