Scienza e ricerca per molti di noi rappresentano un mondo lontano, pieno di ricercatori “alla Einstein” rinchiusi nei loro laboratori. Ma chi è davvero il ricercatore? Che cosa fa e dove svolge il suo lavoro? Il 26 settembre avremo l’occasione di entrare in contatto con il suo mondo e trovare la risposta a queste domande. Torna infatti, con la nona edizione, la Notte dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è appunto quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Scopriamo di cosa si tratta.
Notte dei Ricercatori: progetti ed eventi in Italia
Numerosi sono gli eventi inseriti nella Notte dei Ricercatori e comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con 5 i progetti che coinvolgono 23 città:
SHARPER: l’evento si rivolge a tutti i cittadini che hanno così l’occasione di confrontarsi con le sfide dell’innovazione e l’impatto della ricerca sulla società e a giovani studenti appassionati di scienza e tecnologia che desiderano conoscere il mondo della ricerca come possibile percorso professionale. Coinvolge le città di Perugia, Ancona e L’Aquila.
DREAMS: tema del progetto è la sostenibilità, argomento che coinvolge esigenze sociali, sviluppo economico, questioni ambientali, buon governo. Si parlerà, inoltre, del ruolo del ricercatore come uomo comune in grado, con il suo lavoro, di modificare il nostro stile di vita e renderlo più sostenibile. Il progetto coinvolge Roma, Frascati, Trieste, Pavia, Milano; Cagliari, bari, Ferrara, Pisa, Bologna e Catania.
LUNA 2014: il progetto, che si terrà nella città di Bolzano, vuole raccontare al pubblico come la scienza e la ricerca siano le risorse più importanti per affrontare i problemi di oggi e di domani e rappresentino la spinta verso lo sviluppo della nostra società.
PARTY DON’T STOP: si terrà in Liguria (Genova, Albenga e La Spezia) affrontando il tema ”I ricercatori cambiano il mondo”, con attività per interessare e coinvolgere in modo amichevole i partecipanti di ogni età, origine e formazione culturale
TRACKS: si svolge in Piemonte nelle città di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Verbania e Biella. Destinatari dell’iniziativa sono, da un lato i ricercatori e le Istituzioni di ricerca, dall’altro i diversi pubblici della scienza.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro