Lavorare in hotel significa svolgere una delle numerose professioni che rientrano nel settore turistico alberghiero e dell’hospitality. Quello che viene svolto in hotel è un lavoro molto duro e, in base alle mansioni svolte, prevede turni anche di ventiquattro ore al giorno per riuscire a coprire in maniera completa tutte le prenotazioni e i servizi dell’hotel. Ma andiamo a vedere in modo approfondito tutte le caratteristiche del lavoro in hotel, soffermandoci in modo particolare sulle mansioni, i requisiti, il CCNL di riferimento (con tabella retributiva), dando anche l’opportunità di consultare le offerte di lavoro disponibili in questo momento.
Indice
Mansioni e livelli del CCNL Turismo
All’interno di un hotel sono davvero numerose le mansioni che si possono svolgere, anche molte differenti tra loro, e quindi anche le varie figure professionali coinvolte. In generale, troviamo:
- il direttore generale, manager dell’intera struttura ricettiva, e lo staff amministrativo
- il personale addetto alla reception e all’accoglienza degli ospiti (compresi gli addetti alla vigilanza e i portieri)
- lo staff del servizio ristorazione e bar, e quindi cuochi, loro aiutanti e camerieri
- addetti al servizio pulizie e ai piani
Ovviamente, più sono i servizi che la struttura offre alla clientela, maggiore sarà anche il numero di personale impiegato e le mansioni richieste. Allo stesso tempo, più la struttura ricettiva metterà a disposizione del cliente servizi qualitativamente impeccabili (riconoscibili anche dal numero di stelle riconosciute all’hotel), più il personale impiegato sarà qualificato e professionalmente istruito.
Per capire meglio come sono organizzate le mansioni all’interno di un hotel, dobbiamo immaginare di suddividere la struttura in tante piccole aree, quanti sono i servizi offerti: ogni servizio avrà una propria gerarchia di personale. Ad esempio, il servizio cucina prevede solitamente un capo cuoco responsabile, un capo cuoco, cuoco unico, cuoco e camerieri. Ai vertice della nostra piramide gerarchica abbiamo il direttore d’albergo, che gestisce le risorse umane, finanziarie e dei beni patrimoniali affidati.
CCNL Turismo
Per i lavoratori in hotel si applica il CCNL Turismo, che prevede 14 mensilità. L’ultimo testo a cui si fa riferimento è quello approvato in data 8 febbraio 2018. All’interno del CCNL Turismo una parte specifica viene dedicata proprio ai dipendenti delle aziende alberghiere, dove troviamo la classificazione del personale suddiviso in 7 livelli così organizzati:
Quadri, di categoria A e B, ovvero personale con una adeguata formazione, titolo di studio idoneo e una preparazione professionale specialistica. Ai Quadri di categoria A appartiene i direttori di alberghi.
Ai Quadri di categoria B appartengono “i lavoratori con funzioni direttive” che hanno “la responsabilità di unità aziendali la cui struttura organizzativa non sia complessa o di settori di particolare complessità organizzativa in condizione di autonomia decisionale ed operativa“. I ruoli ricoperti possono essere quelli di:
- vice-direttore di alberghi
- food and beverage manager
- rooms division manager
- capo settore commerciale
- capo settore amministrativo
- capo settore acquisti
- capo settore tecnico
- capo centro edp
- capo settore sedi congressuali alberghiere e manifestazioni
Al primo livello appartengono i lavoratori di alberghi “che svolgono funzioni ad elevato contenuto professionale, caratterizzate da iniziative ed autonomia operativa ed ai quali sono affidate, nell’ambito delle responsabilità ad essi delegate, funzioni di direzione esecutiva di carattere generale o di un settore organizzativo di notevole rilevanza dell’azienda“:
- responsabile di ristorante di alberghi
- responsabile dei servizi di prenotazione di alberghi
- responsabile vendite centralizzate
- responsabile tecnico di area
- analista sistemista
- responsabile del coordinamento dei servizi di ricevimento e portineria
- capo cuoco responsabile del coordinamento di più cucine
- responsabile della comunicazione istituzionale (previsto nel rinnovo del contratto CCNL Turismo)
- altre qualifiche di valore equivalente
Al secondo livello appartengono i lavoratori di alberghi nei quali “svolgono mansioni che comportano sia iniziativa che autonomia operativa nell’ambito ed in applicazione delle direttive generali ricevute, con funzioni di coordinamento e controllo o ispettive di impianti, reparti e uffici, per le quali è richiesta una particolare competenza professionale“:
- capo ricevimento di alberghi
- primo portiere
- primo maitre d’hotel
- capo cuoco
- prima governante
- responsabile degli impianti tecnici
- capo barman
- coordinatore del centro di prenotazione di alberghi
- capo servizio amministrativo
- capo servizio personale
- capo ced
- analista-programmatore ced
- assistente del direttore
- funzionario di vendita
- cassiere centrale
- responsabile della formazione nelle strutture scolastiche per l’istruzione e la formazione professionale turistica ed alberghiera
- altre qualifiche di valore equivalente
Al terzo livello appartengono i lavoratori “che svolgono mansioni di concetto o prevalentemente tali che comportano particolari conoscenze tecniche ed adeguata esperienza; i lavoratori specializzati provetti che, in condizioni di autonomia operativa nell’ambito delle proprie mansioni, svolgono lavori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionale acquisiti mediante approfondita preparazione teorica e/o tecnico-pratica; i lavoratori che, in possesso delle caratteristiche professionali di cui ai punti precedenti, hanno anche delle responsabilità di coordinamento tecnico-funzionale di altri lavoratori“:
- impiegato addetto all’amministrazione del personale di alberghi
- impiegato addetto al controllo amministrativo
- corrispondente in lingue estere
- segretario ricevimento cassa o amministrazione
- portiere unico
- segretario di segreteria o addetto alla prenotazione
- prima guardarobiera consegnataria
- dietologo diplomato
- infermiere diplomato professionale
- fisiochinesiterapista diplomato
- coordinatore reparto cure sanitarie
- cuoco unico
- sotto capo cuoco
- governante unica
- capo operaio
- primo barman
- maitre
- capo centralinista
- barman unico
- economo e/o magazziniere
- portiere di notte
- operaio specializzato provetto
- programmatore ced
- impiegato addetto alla comunicazione istituzionale senza capo
- altre qualifiche di valore equivalente
Al quarto livello appartengono i lavoratori che, “in condizioni di autonomia esecutiva, anche preposti a gruppi operativi, svolgono mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative operazioni complementari, che richiedono il possesso di conoscenze specialistiche comunque acquisite“:
- segretario
- addetto a macchine elettrocontabili
- guardarobiera unica consegnataria
- portiere di alberghi
- cuoco capo partita
- chef de rang, sala, piani, vini, trinciatore
- seconda governante
- barman
- capo lavandaio, dispensiere, cantiniere e caffettiere
- centralinista lingue estere
- capo garage
- capo giardiniere
- operaio specializzato
- addetto fango terapista
- massoterapista
- infermiere
- estetista
- istruttore di nuoto con brevetto
- istruttore di ginnastica correttiva
- operatore ced
- conducente di automezzi pesanti
- altre qualifiche di valore equivalente
Al quinto livello appartengono i lavoratori che, “in possesso di qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro“:
- centralinista
- telescriventista
- magazziniere
- assistente ai bagnanti
- addetto all’amministrazione personale, al controllo amministrativo, alle prenotazioni di hotel, al ricevimento cassa, alla segreteria, al controllo merci e movimento personale, con mansioni d’ordine:
- cassiere bar ristorante
- conduttore con conoscenza lingue
- autista
- giardiniere
- pulitore, lavatore a secco
- lavandaio unico
- capo stiratrice, cucitrice, rammendatrice o unica
- caffettiere, dispensiere o cantiniere
- facchino di notte e/o guardiano di notte anche con compiti di controllo alla porta e movimento clienti
- guardia giurata
- cameriera sala e piani
- conducente automezzi leggeri
- operaio qualificato
- demi chef de rang laddove il servizio di sala sia organizzato in ranghi
- cuoco, cameriere, barista
- operatore macchine perforatrici e/o verificatrici o meccanografico
- addetto alle operazioni di trasporto del fango
- addetto alle inalazioni
- assistente di portineria
- altre qualifiche di valore equivalente
Al sesto livello super appartengono i lavoratori “in possesso di adeguate capacità tecnico/pratiche comunque acquisite, che eseguono lavori di normale complessità“:
- commis di cucina, sala e piani, bar, diplomato o che abbia comunque acquisito pluriennale esperienza o pratica di lavoro, nella esecuzione delle relative mansioni
- addetto ai servizi di camera negli esercizi a strutture complesse dove le operazioni tradizionali di riassetto e pulizia dei piani e delle camere siano attribuiti a un unico operatore
- altre qualifiche di valore equivalente
Al sesto livello appartengono i lavoratori “che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali“.
- addetto di cucina con mansioni di supporto nella preparazione dei cibi e di riassetto e pulizia delle dotazioni e degli ambienti di lavoro
- addetto al self-service, tavola calda, banco bar e sala non diplomato
- addetto portineria di alberghi
- lavandaio
- conduttore
- garagista
- rammendatrice, cucitrice, stiratrice
- facchino ai piani, ai saloni, ai bagagli
- cameriera ai piani
- cameriera villaggi turistici
- addetto mensa personale
- vetturiere
- aiuto reparto cure sanitarie
- altre qualifiche di valore equivalente
Al settimo livello appartengono i lavoratori “che svolgono semplici attività anche con macchine già attrezzate“.
- personale di fatica e/o pulizia addetto alla sala, cucina, office, magazzino e relative dotazioni
- vestiarista
- addetto alla stiratura con apparecchi automatici
- commissioniere
- altre qualifiche di valore equivalente.
Tabella retributiva
Ecco il dettaglio della retribuzione per i lavoratori del settore turistico – alberghiero:
- A1 (ex QA): 2.277,97 euro
- A2 (ex QB): 2.110,21 euro
- B1 (Ex 1): 1.900,46 euro
- B2 (Ex 2): 1.738,29 euro
- C1 (Ex 3): 1.640,36 euro
- C2 (Ex 4): 1.548,79 euro
- C3 (Ex 5): 1.453,07 euro
- D1 (Ex 6S e 6): 1.397,75 euro
- D2 (Ex 7): 1.291,82 euro
Requisiti richiesti per lavorare in hotel
In linea generale, per lavorare in hotel è preferibile essere in possesso del Diploma di istituto alberghiero o una qualifica professionale sempre nel settore. Per essere assunti come direttori è invece spesso necessaria una qualifica superiore, una laurea in economia o un master in turismo (Tourism Management, ad esempio), in quanto questa figura può essere tranquillamente paragonata ad un qualsiasi dirigente d’azienda. La conoscenza di una o più lingue straniere rientra tra i principali requisiti richiesti a chi vuole lavorare in hotel, insieme ad alcune doti e competenze personali: cordialità, disponibilità, buone doti comunicative e pazienza (soprattutto per quelle figure sempre a diretto contatto con la clientela). Per chi ricopre ruoli impiegatizi, è inoltre richiesta la conoscenza di alcuni software gestionali specifici del settore.
Assunzioni e orario di lavoro
Le assunzioni dei dipendenti appartenenti a questo settore possono avvenire sia con contratti di lavoro stabili che stagionali (il trattamento dei dipendenti stagionali viene comunque uniformato a quelli stabili), che prevedono 13esima e 14esima mensilità. Per quanto riguarda l’orario di lavoro settimanale, questo è fissato su cinque giornate e mezza, generalmente distribuiti su uno o due turni, in base alle mansioni specifiche.
Opportunità di lavoro. Per chi fosse alla ricerca di un lavoro in hotel, ecco le opportunità pubblicate su Euspert: offerte lavoro hotel disponibili in tutta Italia.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro