Intervista esclusiva a Sonja Pätzold di CareMP2. Come fare a trasferirsi in Germania e lavorare nel settore sanitario.
Grazie al mio lavoro sulla Job Board Euspert mi è capitato di entrare in contatto alcuni mesi fa con Sonja Pätzold, imprenditrice tedesca titolare dell’Agenzia CareMP2.
Sonja è di base in Germania e parla un ottimo italiano. La CareMP2 si occupa di reclutare, supportare e formare personale sanitario proveniente dall’estero, da inserire in ospedali tedeschi, in questo periodo a corto (e quindi molto alla ricerca) di personale qualificato.
Ci ho parlato molte volte via skype, a video. Di lei mi ha colpito la forte passione per questo lavoro, che aggiunta a grande professionalità e voglia di fare rappresenta un ottimo mix per il successo.
I suoi servizi sono in parte gratuiti ed in parte a pagamento, si occupa principalmente di contattare ospedali tedeschi e proporre personale qualificato straniero. Grazie al suo ottimo italiano e la consapevolezza che gli italiani e le italiane siano davvero professionisti affidabili del settore, l’Italia è uno dei mercati principali di reclutamento.
Ho deciso di intervistarla per approfondire il lavoro di CareMP2 e capire più approfonditamente come persone italiane qualificate nella sanità debbano muoversi per andare a lavorare in Germania.
Sonja, quale è il titolo di partenza da avere per poter iniziare a lavorare in Germania nel settore sanitario?
A seconda del lavoro da svolgere serve la laurea in Scienze infermieristiche (o equivalente) per il lavoro da infermiere o la laurea in medicina per i medici. Le apposite qualifiche per ostetriche ed OSS. Non servono invece abilitazioni, esami particolari o iscrizioni ad albi vari, da avere prima della partenza
Il titolo è automaticamente riconosciuto?
Si, le lauree in medicina e Scienze Infermieristiche sono automaticamente riconosciute (se ottenute in UE e quindi anche in Italia). Diverso è il discorso per OSS, dove serve una “integrazione” in Germania.
Che tipo di integrazione serve per il lavoro da OSS?
Per lavorare come OSS (in tedesco Pflegehilfer) in Germania serve un corso di 2 anni. Solitamente gli OSS italiani hanno fatto un corso di un solo anno, per cui per lavorare devono integrare con un altro anno qui in Germani. Tuttavia si tratta di un anno di studio e formazione, che non solo è gratuito, ma è anche retribuito con un rimborso spese di circa 800 – 1000 euro al mese. Questo periodo di un anno è definito in tedesco: Ausbildung.
E per quanto riguarda la conoscenza della lingua tedesca?
La conoscenza è necessaria a vari livelli a seconda delle mansioni. È richiesto un certificato di conoscenza TELC. Tuttavia la maggior parte di persone provenienti dall’Italia non conosce il tedesco già di base, per questo Caremp2 si occupa di organizzare i corsi (in Italia, prima della partenza e poi in Germania) per raggiungere i livelli minimi richiesti.
I livelli TELC richiesti sono:
- B1 per lavorare come OSS
- B2 per lavorare con infermiere
- C1 per lavorare come medico
Per dimostrare il livello è necessario superare un esame TELC. In un periodo di studio di alcuni mesi quasi tutti i professionisti sanitari riescono comunque a raggiungere i livelli richiesti.
Sono più le aziende del pubblico o del privato a cercare? Con che modalità di assunzione e contratto?
Al momento il settore sanitario pubblico tedesco ha una carenza di decine di migliaia di infermieri, medici, ostetriche ed OSS, per tale motivo CareMP2 ha deciso di occuparsi solo del settore pubblico. Ciò non toglie che anche nel privato le offerte non manchino.
I contratti possono essere sia full time che part-time, secondo le normative tedesche.
Quale è l’orario di lavoro ed I turni?
Esistono turni dalle 7.00 alle 14:30 e poi pomeriggio 14:00-22:30. Oppure intero dalle 7:00-16:00.
Ovviamente ci sono poi turni notturni e festivi, maggiormente retribuiti.
Quali sono gli stipendi medi?
Gli infermieri hanno un salario compreso tra i 2.500 ed i 3.000 euro mensili. Le ostriche spesso anche un po’ di più.
Per i medici lo stipendio è molto variabile, a seconda delle specializzazioni e di altri fattori, ma si può dire di aggiri tra i 5.000 ed i 7.000 euro mensili.
Per le figure di OSS siamo invece sui 2.200 euro, ma spesso può essere superiore a seconda dei turni e dell’esperienza.
Ci sono poi alcune differenze a seconda delle zone della Germania, che adeguano gli stipendi al costo della vita.
Qual è il costo della vita in Germania e quindi il potere d’acquisto con questi stipendi?
Ci sono delle cose che rispetto all’Italia (specialmente rispetto al nord Italia) costano meno, ad esempio prezzi nei supermercati, benzina, affitti. Altre cose hanno costi simili. In generale il costo della vita non è certamente superiore all’Italia, ma gli stipendi decisamente si. Per questo motivo i professionisti sanitari italiani hanno un gran vantaggio a trasferirsi in Germania.
Può accadere che anche cittadini stranieri che lavorano in Italia decidano di spostarsi in Germania?
Certamente, le condizioni economiche sono molto più favorevoli. Ad esempuo ci sono moltissime infermiere albanesi, ceche, polacche e di altre nazioni che lavoravano in Italia ed hanno poi deciso di spostarsi in Germania. Anche per loro il titolo è automaticamente riconosciuto
Come CareMP2 aiuta a trasferirsi in Germania ed inserirsi lavorativamente?
Per prima cosa abbiamo una serie di posizioni lavorative idonee a svariate esigenze, a seconda del reparto, dell’esperienza, della zona e dei turni desiderati.
Oltre a questo ci occupiamo dei corsi di lingua tedesca per raggiungere i livelli desiderati, dell’assistenza burocratica ed anche della ricerca di alloggio.
Forniamo inoltre in fase di inserimento tutto il supporto necessario per la documentazione, le eventuali vaccinazioni necessarie, ma anche supporti più pratici, come ad esempio immatricolazione auto e cambio targhe. Insomma chi si affida a CareMP2 ha un supporto a 360°
Ringrazio Sonja aggiungendo di aver avuto nel corso di questi mesi svariati feedback positivi da parte di persone che tramite le offerte pubblicate su Euspert si sono affidate affidate a CareMP2 ed hanno con successo ottenuto una ottima posizione lavorativa in ospedali tedeschi.
In bocca al lupo a tutti coloro che si imbarcheranno per questa avventura!
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro