Da qui al 2020 serviranno 2.5 milioni di lavoratori qualificati. Ma ci sarà bisogno anche di corsi di formazione su misura.
Come anticipato in un altro recente articolo, secondo uno studio approfondito svolto da Unioncamere in collaborazione con il Gruppo Clas, entro il 2020 serviranno 2,5 milioni di lavoratori qualificati. Chi vorrà trovare con più facilità il suo posto all’interno del mercato del lavoro dovrà quindi essere altamente specializzato, visto che nei prossimi anni la richiesta di profili con una qualifica elevata crescerà del 5% mentre calerà di ben due punti percentuali il fabbisogno di figure intermedie. Saranno, cioè, la professionalità e la meritocrazia le discriminanti per le nuove assunzioni. E aaranno due su cinque le persone in possesso di qualifiche professionali di alto livello che presumibilmente verranno assunte nei prossimi quattro anni.
Quali settori saranno i più ricercati? Su quali professioni bisognerà puntare? Sempre secondo lo stesso studio i più richiesti saranno: tecnici della finanza e del commercio, ma anche esperti nel settore dei servizi (i più vari), visto che entreranno nel mondo del lavoro, sempre secondo le stime Clas-Unioncamere, qualcosa come 2 milioni e 500mila persone in questi quattro anni, suddivise tra dipendenti, imprenditori e professionisti.
Di sicuro chi ha scelto di incentrare i propri studi nel campo del commercio e della cultura, chi ha scelto di far parte di quelle attività ricettive e della ristorazione, oltre a chi si adopera per la sicurezza delle persone, troverà più facilmente uno sbocco a livello lavorativo e potrà avere l’impiego dei propri sogni anche se, a quanto è dato capire, alla fine i posti nuovi che si creeranno non saranno poi molti ed i nuovi occupati andranno per lo più a sostituire i neo pensionati.
Avere un profilo professionale qualificato però, offrirà maggiori possibilità alle persone in cerca di lavoro visto che, per la legge dei numeri e delle statistiche, su 100 persone che troveranno un lavoro entro il 2020, 41 dovranno avere una qualifica elevata. In ogni caso, per avere persone con skills sempre più approfondite, dovranno anche essere organizzati corsi ad hoc in grado di formare a dovere i lavoratori del futuro, come ha sottolineato a Repubblica.it il presidente dell’Agenzia per le politiche attive del lavoro, Maurizio Del Conte.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro