Home » News Lavoro » lavoro e occupazione

Lavori estinti del passato (e quelli in estinzione nel prossimo futuro)

Alcune curiosità sui lavori estinti del nostro passato e qualche spunto per riflettere sui lavori ormai in estinzione in un futuro non poi tanto lontano

Condividi questo bel contenuto


Guardandoci alle spalle è davvero sorprendente notare quanto sia lunga la lista dei lavori estinti, quelli che nel passato erano comuni e indispensabili ma che oggi ci fanno quasi sorridere mentre leggiamo queste righe da un computer o da un tablet con il nostro smartphone a portata di mano nella nostra casa super-tecnologica.

lavori-estinti
image by Mopic

Uno studio inglese condotto dai docenti Osborne e Frey dell’Università di Oxford ha fatto un passo in avanti in questo tipo di ricerca e ha messo in ordine 702 professioni in base al cosiddetto rischio di automazione che le porterà all’estinzione nei prossimi 20 anni. Tra questi ai primi posti della classifica ci sono mestieri come il tassista, l’operatore di call center e perfino gli impiegati contabili o di banca. Se già oggi a rifornirci di benzina è una macchina così come a venderci alimenti, snack e bevande o il bancomat a darci il denaro depositato sul conto, le previsioni per il futuro sono quelle che vedono un’automatizzazione sempre più veloce e inarrestabile. A rischio anche contadini, farmacisti, agenti di viaggio e ancora giornalisti, guardie del corpo, bibliotecari  e addetti alla sorveglianza.

10 professioni del passato che oggi sono lavori estinti

Chi se li ricorda?

Sistematore di birilli. C’era chi giocava e chi invece era incaricato di riposizionare i birilli caduti ad ogni inizio partita. Era un lavoro di solito svolto dai ragazzini e pagato molto poco.

Lampionaio. Questa professione invece godeva di grande stima e rispetto e veniva anche retribuita bene. I lampionai avevano il compito di accedere i lampioni della città al tramonto, utilizzando molto l’olio di balena. Una piccola curiosità: spesso prendevano insetti particolari che si avvicinavano alla luce e li rivendevano ai collezionisti, guadagnando quindi anche qualche soldo extra.

Tagliatore di ghiaccio. Un lavoro che è stato classificato tra i più estremi e pericolosi di una volta. Troppo spesso infatti i tagliatori di ghiaccio perdevano la vita cadendo nelle acque gelate, a volte anche con il carro e il cavallo che utilizzavano per trasportare i blocchi. Oggi più nessuno riceve il ghiaccio a domicilio o ha la necessità di andare a procurarselo.

Centralinista. Chi non ricorda il duplex? Le centraliniste smistavano le telefonate e dovevano collegare e cambiare fisicamente i cavi per poter mettere in contatto telefonicamente  due persone tra loro.

Auriga. Si tratta dell’antico conduttore di biga o di carro che nell’antica Roma lanciava in corsa i cavalli per partecipare alle gare. Riconducibile un po’ all’ odierno fantino o al pilota di corsa automobilistica.

Balia. Le balie allattavano al seno i figli di donne malate o che non potevano farlo per vari motivi. Le donne povere ad esempio affidavano il neonato alla balia perché dovevano subito riprendere a lavorare mentre le donne ricche ne avevano una personale per allattare i figli in quantoper loro era considerata attività sconveniente e che sciupava il corpo.

lavori-estinti
image by Stokkete

Fabbro di armature e corazze. Nel Medioevo si trattava di un’attività importante per la società e si tramandava di padre in figlio. Oggi ovviamente è scomparsa ma anche la figura del fabbro in generale sta diventando sempre più rara.

Giullare di corte. Il giullare allietava e divertiva il re e i suoi ospiti con trucchi, scherzi, esercizi acrobatici. I giullari però mettevano in scena anche piccole rappresentazioni teatrali e di satira ed erano gli unici autorizzati a poter “criticare” la nobiltà. Godevano di molta considerazione all’interno della corte, alla stregua dei membri della famiglia reale.

Spazzino agli incroci. Nel 1800, durante l’era vittoriana, Londra era una delle città più sporche tra quelle britanniche perché grande e ovviamente con le strade piene di cavalli utilizzati per i trasporti-e quindi anche di letame- e spazzatura di vario genere. Ecco che allora ad ogni incrocio c’era uno spazzino che prima di far attraversare la strada ad un nobile puliva il tragitto con la scopa e riceveva in cambio una moneta.

Pony express. Per quanto il servizio di pony express durò solo 19 mesi, questa figura, ormai annoverata tra i lavori estinti, è diventata leggendaria per gli americani e ricordata in molti film e scene cinematografiche.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!